Azioni Hera, quotazioni del titolo HER in Borsa

Tutto quello che c’è da sapere per rimanere aggiornati sul mercato finanziario. Informazioni, andamento e grafico in tempo reale sulle quotazioni in borsa dei maggiori titoli sui listini mondiali.

Herambiente Impianto Forno F3
Impianto Hera

Codice ISIN: IT0001250932
Settore: Utenze
Industria: Centrali elettriche


Le azioni di Hera sono quotate nell’indice FTSE MIB della Borsa di Milano con il ticker HER.

Guarda lo storico della quotazione del titolo alla Borsa di Milano

Descrizione Azienda

Hera SpA (acronimo di Holding Energia Risorse Ambiente) è una azienda multi-utility italiana che opera nel settore della produzione e distribuzione di elettricità e gas. Offre anche servizi ambientali.
Serve 311 comuni e circa 4,3 milioni di cittadini in Emilia-Romagna, Marche, Toscana, Friuli e Veneto.

La sede principale è a Bologna. Ha 9.011 dipendenti.

I maggiori ricavi sono generati dalla vendita di gas (42%) seguito dalla vendita di elettricità (29,3%) e dalla raccolta e gestione rifiuti (15,1%).

Il Gruppo Hera è quotato nell’indice FTSE MIB della Borsa di Milano.

Nell’azionariato del Gruppo Hera vi sono 111 Comuni del territorio di riferimento che, assieme agli altri soci pubblici, detengono una quota complessiva pari al 45,9% del capitale sociale. L’azionista maggiore ha una partecipazione inferiore al 10%.

L’azionariato, a novembre 2021, è così composto:

  • Comuni della Provincia di Bologna, 11,14%
    (Comune di Bologna), (8,40%)
  • Comuni delle Province della Romagna, 15,39%
    (Comune di Imola), 7,29%
    (Comune di Ravenna), 4,98%
  • Comuni della Provincia di Modena, 7,81%
  • Comune di Trieste, 3,73%
  • Comune di Padova, 3,10%
  • Comune di Udine, 2,96%
  • Comuni della Provincia di Ferrara, 1,88%
  • GSGR Srl, 2,73%
  • Hera, 2,19%

Il flottante è il 54% del capitale sociale ed è detenuto da privati suddivisi tra investitori istituzionali, retail, fondazioni bancarie e aziende.

Gli investitori istituzionali sono circa 300. Detengono circa 400 milioni di azioni , di cui il 35% sono possedute da fondi SRI. Provengono principalmente dagli Stati Uniti (44,8%) e dalla Gran Bretagna (20,02%).

I principali investitori istituzionali sono:

  • Lazard Asset Management, 5,04%
  • Pictet Asset Management Ltd.,1,81%
  • Norges Bank Investment Management, 1,31%
  • The Vanguard Group, Inc., 1,28%

Il fatturato nel 2020 è stato di 7.079 milioni di euro con un utile netto di 302,7 milioni.

ll capitale sociale del Gruppo Hera è di 1.489.538.745 Euro.

(*): partecipata al 30% da AcegasApsAmga SpA. (ottobre 2021)

Approfondimento economico e finanziario dell’azienda

Hera nasce nel 2002 dalla fusione di 11 aziende municipalizzate della zona emiliano-romagnola. L’obiettivo di questa aggregazione era creare un’unica multiutility per raggiungere l’eccellenza nei servizi energia, acqua, raccolta e trattamento dei rifiuti.

Nel 2003 avvia la privatizzazione e le procedure per la quotazione in Borsa.

La strategia di Hera è quella di crescere negli anni. Diverse sono le fusioni con altre aziende del settore distribuzione energia, acqua e gas, tra le quali Agea, Acosea, Meta e Geat Distribution Gas.

Il ramo commerciale del gruppo è Hera Comm che opera nei settori elettricità e gas sul territorio italiano mentre HeraAmbiente si occupa invece di rifiuti industriali e gestisce il sistema impiantistico del gruppo.

Nel 2006 acquisisce una partecipazione del 49,79% nella multi-utility di Pesaro Aspes Multiservizi e il 46,5% di SAT.

Nel 2007 avviene la fusione tra Aspes e Megas (Urbino), nasce Marche Multiservizi (partecipazione di Hera 41,8%). SAT S.p.A. viene fusa per incorporazione in Hera.

A luglio 2008 acquisisce Megas Trade, una compagnia operante nell’area di Urbino e di proprietà di Marche Multiservizi. Questa operazione porta alla creazione di Hera Comm Marche.

A gennaio 2013 entra nel Gruppo Hera Acegas-Aps S.p.A.(Padova-Trieste).

Nel 2014 Acegas-Aps e Amga Udine confluiscono in AcegasApsAmga, controllata del Gruppo Hera.

Ad aprile 2017 acquista il 40% di Aliplast, azienda trevigiana specializzata nella raccolta di rifiuti. Nel 2018 acquisisce un ulteriore 40% della società. Il restante 20% verrà rilevato da Hera nel giugno 2022. Il costo totale dell’acquisizione è di 35,4 milioni di euro.

A maggio 2019, il Gruppo Hera acquisisce il 100% di Cosea Ambiente, azienda intercomunale dell’appennino tosco-emiliano.

A giugno 2021, con la controllata Herambiente, ha acquisito il 70% di Recycla, società friulana che gestisce tre piattaforme per rifiuti industriali solidi e liquidi con sede principale a Maniago, in provincia di Pordenone.

A settembre 2021 Hera, tramite la controllata Herambiente, ha acquisito l’80% di Vallortigara, società che smaltisce i rifiuti di industrie, pubbliche amministrazioni e cittadini e gestisce a Torrebelvicino (VI) una piattaforma polifunzionale per il trattamento di rifiuti speciali. Sempre nello stesso mese, attraverso la propria controllata EstEnergy, acquisisce dalla bellunese Bim Gestione Servizi Pubblici, per un corrispettivo di 21 milioni di euro, l’11% di Ascotrade, società attiva nella vendita del gas e dell’energia elettrica, arrivando così a controllarne il 100% del capitale.

Le ultime notizie su Hera
Giovani ingegneri al lavoro

Il Covid cambia il lavoro, ecco come: workshop di Hera

Non solo smart working: la pandemia modifica il modo di lavorare più profondamente di quanto si immagini e trovare un equilibrio tra lavoro in presenza e a distanza non è semplice – Se n’è discusso nel workshop promosso da HerAcademy

Insegna Hera Servizi Energia

Idrogeno, Hera: la distribuzione del gas diventa green

Lo smart meter gas 4.0 della multiutility emiliana è pronto per la prima sperimentazione in Italia di uso dell’idrogeno nella distribuzione gas domestica. Un dispositivo green con benefici per l’ambiente e oltre il 68% degli elementi in plastica riciclata

Insegna Hera Servizi Energia

Hera si aggiudica la gestione dei rifiuti urbani nel bolognese

Il contratto con l’agenzia di regolazione e stazione appaltante Atersir, per conto dei 50 comuni coinvolti, avrà un orizzonte temporale di 15 anni e un valore di oltre 1,7 miliardi di euro

Cabina elettrica primaria di Hera

Hera inaugura la quinta cabina elettrica a Modena Est

Per Hera un investimento da 7,5 milioni: con la nuova cabina nella parte est la città emiliana aumenta del 18% la capacità energetica. Si prevede un aumento del 25% entro il 2050

Insegna Hera Servizi Energia

Rifiuti, Hera si aggiudica gara per la gestione nel modenese

Il contratto tra la multiutility bolognese e Atersir avrà un orizzonte temporale di 15 anni e un valore di oltre 880 milioni di euro