Condividi

Stellantis, la Fiat Grande Panda sarà prodotta in Algeria e sul mercato arriva anche la versione a benzina

Stellantis avvia la produzione della Grande Panda in Algeria con sistema Ckd e lancia la nuova versione a benzina da 14.950 euro. Il titolo guadagna in Borsa dopo l’accordo Usa-Giappone

Stellantis, la Fiat Grande Panda sarà prodotta in Algeria e sul mercato arriva anche la versione a benzina

Stellantis rafforza la sua presenza nel Nord Africa. Al Jardin d’Essai di Algeri è stato annunciato che nello stabilimento Fiat di Tafraoui, vicino Orano, prenderà il via la produzione della Grande Panda. Sarà la prima vettura assemblata in Algeria con il sistema completely knocked down (CKD), che prevede l’arrivo dell’auto in kit di montaggio, completamente smontata in parti e componenti, per poi essere assemblata in loco. Un passo storico per l’industria nazionale, che apre la strada alla creazione di una filiera di fornitori locali. I primi esemplari pre-serie sono attesi entro fine settembre e l’obiettivo è trasformare il sito in un polo industriale di riferimento.

“Grande Panda è un’auto economica, divertente e familiare, perfettamente in linea con la filosofia di Fiat”, ha spiegato Olivier François, ceo del marchio. L’operazione rappresenta un tassello chiave nella strategia di Stellantis, che considera l’area nordafricana cruciale per la crescita futura.

Stellantis sale in Borsa grazie a Trump e al Canada

Arriva invece una schiarita in Borsa con Stellantis che guadagna quasi il 2% dopo l’accordo tra Washington e Tokyo che riduce i dazi americani sulle auto giapponesi dal 27,5 al 15%, in cambio di un investimento giapponese da 550 miliardi di dollari negli Stati Uniti. L’intesa ridà così ossigeno a un settore appesantito da mesi di guerra commerciale e transizione elettrica complicata.

Ma il vento favorevole arriva anche dal Canada che, secondo indiscrezioni, avrebbe deciso di rinviare l’obbligo di vendite minime di auto elettriche fissato al 20% dal 2026. Per Stellantis la notizia significa maggiore flessibilità e meno rischio di sanzioni in un mercato dove le vendite del primo semestre sono calate del 14%.

Grande Panda, debutta la versione a benzina

Sul fronte commerciale, intanto, Fiat completa la gamma con l’arrivo della Grande Panda a benzina. Il nuovo modello monta un motore turbo da 1,2 litri e 100 cavalli, abbinato a un cambio manuale a sei marce e al sistema Start&Stop per contenere i consumi. Il prezzo di lancio è fissato a 14.950 euro, con rate a partire da 141 euro al mese tramite Stellantis Financial Services.

La gamma Grande Panda è ora articolata in tre motorizzazioni, benzina, ibrida ed elettrica, e in quattro allestimenti pensati per diverse esigenze: dalla Pop più essenziale fino alla “La Prima” con dotazioni premium e materiali sostenibili. Con il design squadrato che richiama l’iconica Panda degli anni Ottanta, la nuova Grande Panda conferma la missione del modello: offrire una mobilità accessibile e versatile, puntando a conquistare un pubblico ampio e internazionale.

Commenta