Da domani, 24 agosto, Flushing Meadows ospita lo Us Open 2025, l’ultimo Slam della stagione che si concluderà il 7 settembre. L’attenzione è tutta su Jannik Sinner, campione in carica e numero 1 del ranking Atp, pronto a difendere sia il titolo conquistato lo scorso anno contro Taylor Fritz sia i punti preziosi che lo mantengono in vetta. Dopo il ritiro lampo nella finale del Masters 1000 di Cincinnati a causa di un virus, l’azzurro punta a ritrovare ritmo e forma per affrontare al meglio il tabellone maschile.
Il rivale numero uno da tenere d’occhio è Carlos Alcaraz, fresco vincitore in Ohio e reduce da sette finali consecutive. Lo spagnolo ha l’occasione di avvicinarsi al primato mondiale: se dovessero arrivare entrambi in finale, il primato mondiale si deciderà con il titolo. Quando e contro chi gioca Sinner? Qual è il montepremi degli Us Open 2025 e quanto guadagneranno i vincitori? Ecco tutto quello che c’è da sapere sull’ultimo Slam della stagione.
Us Open 2025: quando e contro chi gioca Sinner
Il sorteggio ha riservato a Jannik un incontro contro il ceco Vit Kopřiva, numero 87 del mondo. Non ci sono precedenti tra i due giocatori, e l’azzurro parte favorito per confermare il titolo e mantenere il primato Atp. Il tabellone, però, si preannuncia ricco di sfide intriganti e potenziali derby italiani nei turni successivi, rendendo ogni partita un appuntamento da non perdere. Il match è previsto tra domenica 24 e martedì 26 agosto, anche se l’orario ufficiale deve ancora essere annunciato.
Se l’azzurro supererà il primo ostacolo, potrebbe affrontare nel secondo turno il vincente tra Popyrin e Ruusuvuori, mentre il terzo turno potrebbe metterlo di fronte a Shapovalov, Fucsovics o Bu. Agli ottavi potrebbe arrivare un derby italiano con Sonego, oppure un confronto con Bublik o Paul, mentre ai quarti le insidie aumentano con Draper o altri italiani come Musetti o Cobolli. La semifinale potrebbe riservare lo scontro con Zverev o De Minaur, mentre in finale potrebbe aspettarlo uno tra Djokovic, Fritz, Shelton o il grande rivale Alcaraz.
Us Open 2025, il tabellone maschile: Sinner-Alcaraz solo in finale
La parte alta del tabellone, quella del campione azzurro, accoglie anche altri italiani: Lorenzo Musetti, che al primo turno trova il bombardiere Mpetshi-Perricard, e Flavio Cobolli, opposto a un qualificato.
Non finisce qui: Sonego esordirà contro l’australiano Tristan Schoolkate, mentre Arnaldi affronterà la testa di serie numero 19 Francisco Cerundolo. Insomma, il lato alto è decisamente “italiano-friendly”, ma le sfide si annunciano comunque dure.
Nella parte bassa, invece, troviamo Luca Nardi, che se la vedrà con la testa di serie numero 21 Thomas Machac, mentre Mattia Bellucci e Luciano Darderi devono fare i conti con avversari insidiosi. Darderi, da testa di serie numero 32, sfiderà l’australiano Hijikata, sperando di conquistare un eventuale terzo turno da urlo contro Alcaraz.
In questa metà bassa il livello è elevatissimo: oltre ai già citati Alcaraz, Djokovic, Shelton e Fritz, ci sono anche Rune, Medvedev, Ruud e Mensik, vincitore a Miami del Masters 1000 sul cemento. Per Djokovic l’esordio sarà contro l’americano Learner Tien, con l’eventuale secondo turno contro un qualificato.
Il tabellone femminile: Paolini e gli altri azzurri
Per quanto riguarda le donne, l’attenzione degli italiani è tutta su Jasmine Paolini, testa di serie numero 8. La tennista azzurra esordirà contro una qualificata e poi potrebbe affrontare la vincente tra Jovic e Sasnovich. Nella stessa metà alta del tabellone c’è la numero 1 del mondo Aryna Sabalenka, insieme a giocatrici come Pegula, Andreeva e Rybakina.
Lucia Bronzetti sarà invece opposta a una qualificata, mentre nella parte bassa troviamo Elisabetta Cocciaretto, che al primo turno sfiderà la kazaka Putintseva, con la possibilità di affrontare successivamente Kalinskaya. La parte bassa ospita anche protagoniste di primissimo piano come Iga Swiatek (fresca vincitrice di Cincinnati), Anisimova, Gauff, Osaka e Madison Keys, rendendo il percorso femminile molto competitivo.
Ranking Atp: Sinner dovrà difendere il primato da Alcaraz
Oltre a difendere il titolo, Sinner deve confermarsi numero 1 Atp. Il vantaggio su Alcaraz è di 1.890 punti, ma il conteggio è delicato: Sinner scarterà 2.000 punti del torneo dello scorso anno, mentre il numero due solo 50, facendo sì che virtualmente lo spagnolo parta davanti (9.540 punti contro i 9.480 dell’azzurro).
Per mantenere la vetta del ranking, a Sinner basta guadagnare 60 punti in più di Alcaraz, cioè superare un turno in più del rivale. Lo spagnolo, invece, dovrà fare lo stesso risultato dell’azzurro per provare il sorpasso; in caso di ennesima finale tra i due, il numero 1 del mondo sarà deciso solo dal titolo.
Montepremi: quanto guadagna chi vince gli Us Open?
Gli Us Open 2025 non sono solo l’ultimo Slam della stagione, ma anche il torneo con il montepremi più alto della storia: 90 milioni di dollari (circa 77,5 milioni di euro), quasi il 17% in più rispetto ai 75 milioni dell’anno scorso. Al vincitore del singolare maschile e femminile andranno 5 milioni di dollari (circa 4,3 milioni di euro), il 28% in più rispetto al 2024; basti pensare che a Wimbledon Sinner aveva incassato 3,5 milioni e a Parigi Alcaraz 2,5 milioni.
I premi crescono progressivamente: dal primo turno del singolare con 110mila dollari, passando per 154mila dollari al secondo, 237mila dollari al terzo turno e 400mila dollari agli ottavi, fino ai 1,26 milioni per le semifinali e 2,5 milioni per il finalista. A Errani e Vavassori il trionfo nel doppio misto ha fruttato 1 milione di dollari.
Us Open 2025 in diretta: dove seguire Sinner e tutti i match
Gli appassionati potranno vivere ogni punto in diretta su Sky Sport e Now. Sky Sport Tennis trasmetterà l’intero programma dall’Arthur Ashe Stadium, affiancato da Sky Sport Uno, Arena, Max, 251 e 252.
Fino al 1° settembre, Sky Sport Mix proporrà Diretta Tennis, per seguire i momenti più importanti di tutti i campi. Con Sky Sport Plus, sarà possibile scegliere ogni match di singolare o doppio dai vari campi tramite Sky Q, Sky Stream o Sky Glass.
Anche gli abbonati Now non perderanno nulla: grazie a Extra Match, saranno disponibili canali aggiuntivi per seguire ogni match in diretta.