Le “muse” di Meggiato al Lido di Venezia

Gianfranco Meggiato è tra i protagonisti di OPEN20, esposizione internazionale di sculture e installazioni, giunta alla sua ventesima edizione, che si tiene a Venezia fino al 1° ottobre 2017, nelle tre sedi del Lido, dell’Hotel Excelsior e dell’Hilton Molino Stucky.
“WOMEN’S BLOG”, donne e cultura da oggi su MANIFESTO12

Una rubrica che ospiterà ricerche, opinioni e confronti offerti da donne più o meno note e giovani che intendono avvicinarsi al mondo della cultura in tutte le sue forme. Pubblichiamo un primo intervento di Elisabetta Righi Iwanejko, Segretario Generale Associazione…
Joan Mirò in una Barcellona che ha cambiato colori

Joan Mirò ci racconta della sua amata Barcellona attraverso la Fondazione che porta il suo nome; lui stesso partecipò a realizzarla nel 1971. Genio indiscusso del surrealismo oggi omaggia una città che vive la stessa tristezza che provò durante la…
Vicenza, Van Gogh tra il cielo e il grano

Nella Basilica Palladiana sarà come entrare nel laboratorio dell’anima di Van Gogh, in quel luogo segreto, solo a lui noto, nel quale si sono formate le sue immagini. Spesso nella condivisione dei temi in primo luogo con Jean-François Millet e…
Estate a Viareggio con l’arte moderna

La mostra che ci propone la Fondazione Matteucci, nella sua sede accanto al Lungomare di Viareggio fino al 5 novembre, offre la possibilità di apprezzare per la prima volta 50 opere provenienti da collezioni private.
Venezia, mostra di Pablo Echaurren pensando a Duchamp

Il percorso della mostra - aperta fino al 15 ottobre - si sviluppa lungo lo spazio fisico della Scala Contarini del Bovolo, che nella sua forma a spirale (bovolo in dialetto veneziano significa chiocciola) rimanda emblematicamente alla coppia di opposti…
Imago Mundi, Luciano Benetton Collection: Great and North

Imago Mundi traccia il profilo dell’arte contemporanea di un esteso territorio dell’America settentrionale, che, partendo dall’estremo Nord del Nunavut coperto di ghiacci, percorre le praterie assolate e ondulate del Mid West, dai picchi sublimi e impervi delle Montagne Rocciose arriva…
Milano, 100 opere di Agnetti a Palazzo Reale

Palazzo Reale ospita la rassegna antologica dedicata a Vincenzo Agnetti (1926 – 1981), l’artista concettuale italiano che ha trasformato la parola in immagini iconiche e l’immagine in poesia.Dal 4 luglio al 24 settembre 2017.
Parigi: due secoli di disegni e capolavori da Sotheby’s

Visage (stima: 800,000-1,200,000 EUR), 1952, è un capolavoro realizzato a pennello e inchiostro di china, portato a temine negli ultimi anni della vita di Matisse. E proviene dalla collezione personale di Claude Duthuit, nipote dell’artista. All'asta dal 23 marzo
Salvator Dalì, principe clown della pittura moderna

E’ sempre più difficile trovare capolavori di Dalì nel mercato, ormai sempre più custoditi nei più grandi musei del mondo e in collezioni importanti. Eppure la sua arte desta sempre interesse al collezionismo, al punto tale da attendere sempre che…
Guggenheim, Venezia:  “Arte e Impresa”  compie 25 anni

Guggenheim Intrapresæ si caratterizza inizialmente come esperimento di collaborazione tra museo e impresa che muove i primi passi verso una tipologia di investimento duraturo e capace di valorizzare l’attività dei soggetti coinvolti.
Milano, Keith Haring a Palazzo Reale

A Palazzo Reale, un’importante mostra presenta 110 opere del geniale artista americano, molte di grandi dimensioni, alcune inedite o mai esposte in Italia, provenienti da collezioni pubbliche e private americane, europee, asiatiche. (21 febbraio - 18 giugno 2017)
Roma, l’arte ritorna ad animarsi nei musei

Dopo il grande successo delle aperture serali straordinarie dei Musei Capitolini e degli eventi di animazione del week-end nei piccoli musei ad ingresso gratuito, da sabato 4 febbraio in programma un nuovo ciclo di attività che proseguirà fino a domenica…
Roma, Francesco del Drago e il suo senso cromatico

«Fino al tempo di Matisse e Picasso, i pittori creavano quadri che servivano per essere visti dall’occhio. Oggi cerchiamo di agire direttamente sulla trasmissione dalla retina all’area cerebrale, ed io personalmente sull’area gratificante delle sinapsi edoniche». Ad esprimersi così è…
Fondazione Ferrero, omaggio a Giacomo Balla  e al futurismo

La Fondazione Ferrero di Alba rende omaggio a Giacomo Balla (Torino 1871 – Roma 1958), figura straordinaria di pittore e fondamentale raccordo tra l’arte italiana e le avanguardie storiche, con una mostra di risonanza internazionale, a cura di Ester Coen.…
Natale e Capodanno a Roma, il calendario di tutti gli eventi

Natale nei Musei dal 26 dicembre all’8 gennaio in programma musica, teatro, degustazioni, visite guidate, attività per bambini ad ingresso gratuito. Lunedì 26 dicembre 2016 e lunedì 2 gennaio 2017 aperture straordinarie 24 e 31 dicembre musei aperti fino alle…
Roma, Antonio Ligabue al Vittoriano

Dall’11 novembre 2016 all’8 gennaio 2017 le sale del Complesso del Vittoriano - Ala Brasini di Roma accolgono la mostra Antonio Ligabue: un’esposizione interamente dedicata al genio tormentato, originario della Svizzera tedesca, ma che a Gualtieri - sulle rive del…
Federico Seneca: segno e forma nella pubblicità

La mostra, pensata come “progetto integrato”, prevede due tappe successive a quella svizzera: la prima, dal 12 marzo al 4 giugno 2017, alla Galleria nazionale dell’Umbria a Perugia; la seconda, dal 3 febbraio al 3 giugno 2018, al Museo nazionale…
Arturo Dazzi: Roma, Carrara e Forte dei Marmi

A cinquant’anni dalla scomparsa di Arturo Dazzi (1881-1966), la Fondazione Villa Bertelli, il Comune di Forte dei Marmi e il Comune di Carrara organizzano una mostra dedicata allo scultore toscano, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza…
Roma, musei gratis domenica 2 ottobre

Anche domenica 2 ottobre 2016, come tutte le prime domeniche del mese, torna l’ingresso gratuito nei Musei Civici della città per tutti i residenti a Roma e nell'area della Città Metropolitana.
Da Hayez a Boldini: 100 capolavori per un secolo di arte italiana

L’esposizione presenterà capolavori dei maggiori esponenti del neoclassicismo, del romanticismo, della scapigliatura e del divisionismo da Canova a Hayez, da Fattori a Segantini, da Inganni a De Nittis, da Appiani fino a Boldini, per raccontare la straordinaria stagione artistica italiana…
Arte e finanza, cambia il modo di fare consulenza

Con la crisi economica ecco che cambiano anche gli investimenti finanziari e tornano quelli che sono considerati "beni rifugio". L'arte pur essendo considerata un investimento "volatile" si rafforza nel portafoglio del cliente del private banker - In arrivo ArtLab, nuova…
A Londra le opere del Premio Gallarate

L'esposizione, parte di un più ampio programma che celebra i cinquant'anni del museo di Gallarate, presenta i lavori di cinque artisti italiani: Riccardo Arena, Luca Bertolo, Marzia Migliora, Luigi Presicce e Moira Ricci.
Magnus, l’App che identifica l’arte

La nuova App si muove sul modello di Shazam, che consente di identificare brani musicali. Scattando una fotografia di un'opera d'arte con il proprio smartphone si potranno ottenere tutte le informazioni relative a quell'opera - Per l'ideatore Magnus Resch "la…
Giosetta Fioroni, Roma anni ’60

L'esposizione presenta settanta opere, tra tele e carte d’argento, che ripercorrono i primi anni della carriera di una tra i maggiori protagonisti della pop art italiana ed esponente della scuola di Piazza del Popolo di Roma. (Catanzaro, 5 giugno -…
Londra, Art Color di Rosita e Ottavio Missoni

Dal 6 maggio al 4 settembre 2016, il Fashion and Textile Museum di Londra, l’unico museo del Regno Unito dedicato esclusivamente agli sviluppi della moda contemporanea, ospita la mostra MISSONI ART COLOUR.