Ruth Ann Fredenthal (Detroit), Winston Roeth (Chicago, 1945) Phil Sims (Richmond, 1940) tre dei più importanti e affascinanti esponenti dell’arte colorista americana sono i protagonisti della prossima mostra della Osart Gallery di Milano dal titolo Color as Attitude.
Giovedì 21 settembre 2017 alle ore 18.30, la sala conferenze di Palazzo Reale di Milano ospita la presentazione della nuova edizione del romanzo di Vincenzo Agnetti, OBSOLETO.
Gianfranco Meggiato è tra i protagonisti di OPEN20, esposizione internazionale di sculture e installazioni, giunta alla sua ventesima edizione, che si tiene a Venezia fino al 1° ottobre 2017, nelle tre sedi del Lido, dell’Hotel Excelsior e dell’Hilton Molino Stucky.
Dal 21 settembre al 20 ottobre 2017, Gilda Contemporary Art di Milano apre la propria programmazione autunnale con una personale di Francesca Romana Pinzari (Perth, 1976), dal titolo SuperNatural.
In occasione del finissage dell’esposizione "Bertozzi&Casoni.Minimi Avanzi", una cena in collaborazione con lo Chef stellato Marco Cavallucci di Casa Spadoni e la performance di Nu’Art (Pinacoteca di Ascoli Piceno)
I personaggi ritratti e in esposizione a Parma sono due americani che Bacon aveva visto talvolta affacciandosi dalla finestra del suo albergo a Roma. In uno spazio arcano colloca due busti di uomini in completo scuro, camicia bianca e cravatta,…
Nel cuore di Pienza in Val d'Orcia ,l’antico Palazzo Salomone Piccolomini apre le porte a 16 giovani talenti internazionali dell’arte figurativa contemporanea.
Una rubrica che ospiterà ricerche, opinioni e confronti offerti da donne più o meno note e giovani che intendono avvicinarsi al mondo della cultura in tutte le sue forme. Pubblichiamo un primo intervento di Elisabetta Righi Iwanejko, Segretario Generale Associazione…
Negli spazi del Paracelsus, attorno a un’antica sorgente d’acqua, la storica vetreria mette in mostra i capolavori nati dalla forza creatrice del fuoco. In scena dal 25 agosto al 3 settembre
La Fondazione Musei Civici di Venezia al Centro Culturale Candiani con il terzo appuntamento del progetto "Cortocircuito", ripercorrono la Pop Art.
Joan Mirò ci racconta della sua amata Barcellona attraverso la Fondazione che porta il suo nome; lui stesso partecipò a realizzarla nel 1971. Genio indiscusso del surrealismo oggi omaggia una città che vive la stessa tristezza che provò durante la…
Oltre 100 opere tra dipinti, marmi, stucchi, oreficerie, avori, coralli, disegni, stampe e testi antichi raccontano, per la prima volta in una grande esposizione, uno dei momenti più affascinanti e significativi della cultura figurativa a Palermo.
Nella Basilica Palladiana sarà come entrare nel laboratorio dell’anima di Van Gogh, in quel luogo segreto, solo a lui noto, nel quale si sono formate le sue immagini. Spesso nella condivisione dei temi in primo luogo con Jean-François Millet e…
A Parigi la Gioconda é una specie di monumento nazionale, non stupisce che attiri lo stesso numero di visitatori della Torre Eiffel e di Notre Dame... ma in lei c'e soprattutto quel fascino che cela tanti segreti.
La mostra che ci propone la Fondazione Matteucci, nella sua sede accanto al Lungomare di Viareggio fino al 5 novembre, offre la possibilità di apprezzare per la prima volta 50 opere provenienti da collezioni private.
Gli obelischi di Roma, simili a guglie volte al cielo, ci inducono a elevare lo sguardo verso l'alto, come era nelle intenzioni dei loro costruttori, gli antichi egizi, adoratori del sole.
La mostra aperta fino al 27 dicembre 2017, nel Castello Estense consente al pubblico di ammirare anche altri capolavori delle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara.
Il percorso della mostra - aperta fino al 15 ottobre - si sviluppa lungo lo spazio fisico della Scala Contarini del Bovolo, che nella sua forma a spirale (bovolo in dialetto veneziano significa chiocciola) rimanda emblematicamente alla coppia di opposti…
MANIFESTO 12 presenta uno studio sui diversi aspetti che riguardano la forma giuridica di “Fondazione” in Italia e all'estero, molto diffusa per la gestione del patrimonio artistico senza fini di lucro.
Imago Mundi traccia il profilo dell’arte contemporanea di un esteso territorio dell’America settentrionale, che, partendo dall’estremo Nord del Nunavut coperto di ghiacci, percorre le praterie assolate e ondulate del Mid West, dai picchi sublimi e impervi delle Montagne Rocciose arriva…
Nell’anno del decimo anniversario dalla sua apertura, la splendida cornice della Reggia di Venaria - dal 29 luglio 2017 al 28 gennaio 2018 - con oltre 115 opere, ospiterà una straordinaria mostra dedicata a Giovanni Boldini.
Dal 26 ottobre 2017 al 7 gennaio 2018, la galleria Officine dell’Immagine di Milano inaugura la nuova sede di via Carlo Vittadini 11, ospitando la più ampia personale mai realizzata in Italia di Mounir Fatmi (Tangeri, Marocco, 1970), a cura…
Tutti gli eventi nella capitale in questo torrido weekend di luglio con ingresso gratuito o al costo simbolico di 1€
MANIFESTO12, magazine online dedicato all'arte e al collezionismo, fondato da Marika Lion e Angelo Santoro con l'occhio alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio, diventa partner di Firstonline nel weekend.
A mezzo secolo dalla pubblicazione dell’unica indagine sull’artista, allora curata da Lionello Puppi, il Museo Diocesano Tridentino propone la prima retrospettiva su Francesco Verla (1470 – 1521).
A novant’anni di distanza, dal 2 luglio al 15 ottobre 2017, le Gallerie Maspes di Milano riportano sulle Isole di Brissago, nella parte svizzera del lago Maggiore, il celebre dipinto di Daniele Ranzoni Ritratto di Antonietta Tzikos di Saint Leger.
Sabato 8 luglio, alle 21.00, Caterina Barbieri presenta Patterns of Consciousness, l’album che ha già ricevuto le lodi della critica e degli addetti ai lavori.
Si è spento a 84 anni - Nella sua carriera ha recitato con grandi registi e vinto molti premi, ma rimane nella cultura popolare per la figura del ragionier Ugo: "Adesso sarebbe nel suo habitat naturale, oggi gli italiani sono…
La Fondazione Matteucci per l'arte moderna di Viareggio, presenta la mostra "Il secolo breve" tessere di '900 con 50 opere provenienti da collezioni private, dal 7 luglio al 5 novembre 2017.
La cinquecentesca Cappella dell’Assunzione della Vergine Maria, di proprietà dello Stato italiano, è stata inaugurata dopo un restauro durato 10 anni.
Eletto il nuovo Board del F.E.A.G.A. - The Federation of European Art Galleries Association
Palazzo Reale ospita la rassegna antologica dedicata a Vincenzo Agnetti (1926 – 1981), l’artista concettuale italiano che ha trasformato la parola in immagini iconiche e l’immagine in poesia.Dal 4 luglio al 24 settembre 2017.
Una esposizione che vede 50 anni di grafica di Enzo Cucchi, artista "visionario" del movimento della Transavanguardia, fino al 23 luglio 2017 - Spazio Officina di Chiasso
Il Museo MAN di Nuoro presenta la prima personale dal titolo dell'artista polacco Jakub Julian Ziolkowski, a cura di Lorenzo Giusti, con la collaborazione di Rowena Chiu, aperta fino al 1 ottobre 2017.
Aggiudicazioni oltre i 20 milioni di euro e fatturato in continua crescita per Cambi Casa d'Aste nella prima parte del 2017
Bernard Berenson - chiamato B.B. dagli amici - è considerato il più grande conoscitore di arte, colui che aveva il delirio di guardare, perchè secondo lo storico d'arte "Saper guardare è un'arte delle più difficili".
Con una stima di 4-6 mila sterline andrà in asta da Sotheby's Londra, l'acquerello e matita "Baigneuses, La Montagne Sainte-Victoire au fond" opera di Paul Cézanne
Un programma didattico per gli ospiti della Casa di reclusione di Rebibbia con lezioni per conoscere i siti museali "tra le mura".
Sotheby’s NY, a luglio, propone in asta l’unica versione di una delle più pregiate opere realizzate da Dante Gabriel Rossetti ancora in mano a privati, un ritratto della prima amante dell'artista, Fanny Cornforth
Il programma Valore Cultura riconosciuto con il “Premio Cultura + Impresa” per aver reso accessibile ad una vasta platea di pubblico il patrimonio artistico-culturale
Inaugurazione a Bologna, martedì 23 maggio ore 18.30 alla presenza di Giusella Finocchiaro – Presidente Fondazione del Monte e Giuseppe Vita – Presidente Unicredit
Complesso del Vittoriano ospita la mostra dedicata al maestro Botero: alla sua arte, nel suo ottantacinquesimo genetliaco, si rende omaggio con un’esposizione che ripercorrerà attraverso 50 suoi capolavori, molti dei quali in prestito da tutto il mondo, oltre 50 anni…
Come annuncia il titolo, la mostra intende valorizzazione lo straordinario patrimonio artistico posseduto dalle Fondazioni di origine bancaria e delle Banche italiane.
Una mostra davvero fantastica "Afterglow: Pictures of Ruins". Il progetto è stato ideato ad hoc per la Galleria di Palazzo Cini dall’artista Vik Muniz, ispiratosi ai capolavori della collezione Cini.
E' stata inaugurata a Roma, presso Villa Farnesina a Trastevere dove si trova la loggia di Amore e Psiche realizzata da Raffaello, la mostra "I colori della prosperità: frutti del vecchio e nuovo mondo", curata dall'Accademia nazionale dei Lincei -…
La compagnia triestina, in partnership con la Fondazione Cini, offre dal 21 aprile la possibilità agli appassionati e alla comunità di accedere al Palazzo e alla sua prestigiosa collezione d'arte
Al convegno partecipano importanti ricercatori arrivati da tutto il mondo. Concluderà i lavori Marco Tronchetti Provera
Dal 31 marzo al 2 luglio 2017, la stagione espositiva della Villa Reale di Monza, straordinario patrimonio culturale italiano, tornato al suo antico splendore, si arricchisce di due nuovi appuntamenti: la mostra Da Monet a Bacon. Capolavori della Johannesburg Art…
All’interno del programma Valore Cultura di Generali Italia, prende avvio la partnership con il Gruppo Arthemisia con iniziative in 11 mostre d’arte in 7 città italiane: giornate aperte a tutti con ingresso libero, audioguide gratuite e junior lab di Arthemisia…
Per quasi tre mesi Vicenza diventa la capitale italiana della poesia grazie a POETRY VICENZA, il Festival di poesia e musica che porterà nella città palladiana, dal 21 marzo al 4 giugno 2017, un ricco programma con il meglio della…
La De Primi Fine Art di Lugano annuncia la mostra Giorgio Morandi, i colori del silenzio. Incisioni, visibile dal 24 marzo al 28 aprile 2017. Il vernissage avrà luogo giovedì 23 marzo, alle ore 18.
Visage (stima: 800,000-1,200,000 EUR), 1952, è un capolavoro realizzato a pennello e inchiostro di china, portato a temine negli ultimi anni della vita di Matisse. E proviene dalla collezione personale di Claude Duthuit, nipote dell’artista. All'asta dal 23 marzo
Dal 12 marzo al 16 luglio 2017, il Museo MA*GA di Gallarate (VA) ospita una grande mostra dedicata all'artista, designer e architetto Marcello Morandini (Mantova, 1940).
E’ sempre più difficile trovare capolavori di Dalì nel mercato, ormai sempre più custoditi nei più grandi musei del mondo e in collezioni importanti. Eppure la sua arte desta sempre interesse al collezionismo, al punto tale da attendere sempre che…
Guggenheim Intrapresæ si caratterizza inizialmente come esperimento di collaborazione tra museo e impresa che muove i primi passi verso una tipologia di investimento duraturo e capace di valorizzare l’attività dei soggetti coinvolti.
A Palazzo Reale, un’importante mostra presenta 110 opere del geniale artista americano, molte di grandi dimensioni, alcune inedite o mai esposte in Italia, provenienti da collezioni pubbliche e private americane, europee, asiatiche. (21 febbraio - 18 giugno 2017)
Dopo il grande successo delle aperture serali straordinarie dei Musei Capitolini e degli eventi di animazione del week-end nei piccoli musei ad ingresso gratuito, da sabato 4 febbraio in programma un nuovo ciclo di attività che proseguirà fino a domenica…
L’arte racconta la storia dell’uomo e il sesso ne è sempre stato parte, ora per scioccare ora per sedurre.
Intesa Sanpaolo Private Banking, la banca private del Gruppo Intesa Sanpaolo, ritorna ad “Arte Fiera 2017”, sostenendo la 41esima edizione di questa importante rassegna internazionale di arte moderna e contemporanea.
Ciò che per tutti corrisponde alla definizione Art Déco fu uno stile di vita eclettico, mondano, internazionale. Dall'11 Febbraio 2017 - 18 Giugno 2017 - Forlì, Musei San Domenico
Martedì 17 gennaio, alle ore 16.00, presso la Biblioteca Archimede di piazza Campidoglio n.50 a Settimo Torinese, si terrà l'inaugurazione della mostra "Pirelli in cento immagini - la bellezza, la produzione - l'innovazione".
«Fino al tempo di Matisse e Picasso, i pittori creavano quadri che servivano per essere visti dall’occhio. Oggi cerchiamo di agire direttamente sulla trasmissione dalla retina all’area cerebrale, ed io personalmente sull’area gratificante delle sinapsi edoniche». Ad esprimersi così è…
La Fondazione Ferrero di Alba rende omaggio a Giacomo Balla (Torino 1871 – Roma 1958), figura straordinaria di pittore e fondamentale raccordo tra l’arte italiana e le avanguardie storiche, con una mostra di risonanza internazionale, a cura di Ester Coen.…
Palazzo Magnani propone fino al 4 febbraio 2017 una spettacolare, ampia indagine sul Liberty in Italia.
Rassegna dedicata a Giorgio de Chirico (Volos, 1888 - Roma, 1978), uno degli artisti più importanti e riconosciuti del XX secolo, dal 12 gennaio a Milano
Il settantesimo anniversario del Premio Lissone viene celebrato dall’ Amministrazione pubblica con un’edizione speciale che abbraccia il vasto e multiforme versante della Pittura.(fino al 12 febbraio 2017)
Dicembre 2016 ricchissimo per Cambi Casa d’Aste, che con le ultime due aste dell’anno ha superato i 3.800.000 € ottenendo un superlativo 134 % di vendita per valore.
Natale nei Musei dal 26 dicembre all’8 gennaio in programma musica, teatro, degustazioni, visite guidate, attività per bambini ad ingresso gratuito. Lunedì 26 dicembre 2016 e lunedì 2 gennaio 2017 aperture straordinarie 24 e 31 dicembre musei aperti fino alle…
Il progetto no-profit di Banca Sistema premiato per la valorizzazione del talento creativo degli artisti italiani emergenti
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia, dirette da Pola Marini, presentano al pubblico, dopo il restauro, un dipinto su tavola di grande pregio artistico, risalente alla fine del Quattrocento, conservato in una collezione privata veneziana.
Dall’11 novembre 2016 all’8 gennaio 2017 le sale del Complesso del Vittoriano - Ala Brasini di Roma accolgono la mostra Antonio Ligabue: un’esposizione interamente dedicata al genio tormentato, originario della Svizzera tedesca, ma che a Gualtieri - sulle rive del…
Una mostra che si trasforma in un'esperienza culturale innovativa, “diffusa” e immersiva, Dalì Experience sarà il grande evento protagonista a Bologna dal 25 novembre 2016 al 7 maggio 2017.
Con circa 170 opere, tutte provenienti dalla collezione dell’Herakleidon Museum di Atene, dal 22 ottobre 2016 al 5 marzo 2017 arriva a Palazzo Chiablese di Torino la Bella Epoque di Toulouse Lautrec
Dal 18 novembre all'8 gennaio 2017, una mostra che prende avvio da due importanti esemplari di quella stagione morlottiana, la citata Natura morta del’42 e Dossi del 1946.
Le aste autunnali di Cambi iniziano con due appuntamenti uno a Genova il 18-19-20 ottobre e uno a Milano il 25 ottobre.
La mostra, pensata come “progetto integrato”, prevede due tappe successive a quella svizzera: la prima, dal 12 marzo al 4 giugno 2017, alla Galleria nazionale dell’Umbria a Perugia; la seconda, dal 3 febbraio al 3 giugno 2018, al Museo nazionale…
A cinquant’anni dalla scomparsa di Arturo Dazzi (1881-1966), la Fondazione Villa Bertelli, il Comune di Forte dei Marmi e il Comune di Carrara organizzano una mostra dedicata allo scultore toscano, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza…
Anche domenica 2 ottobre 2016, come tutte le prime domeniche del mese, torna l’ingresso gratuito nei Musei Civici della città per tutti i residenti a Roma e nell'area della Città Metropolitana.
Ente Cassa di Risparmio di Firenze e Museo Galileo presentano a Washington l'edizione web del 'certificato di nascita' dell'America, la mappa di Waldseemüller - In occasione delle giornate di studio per il 5° centenario della Carta Marina di Martin Waldseemüller…
Dal 1 ottobre 2016 al 19 febbraio 2017 le sale del Serrone della Villa Reale della Reggia di Monza ospitano la mostra dedicata alla figura Marianna De Leyva, meglio nota come la monaca di Monza.
L’esposizione presenterà capolavori dei maggiori esponenti del neoclassicismo, del romanticismo, della scapigliatura e del divisionismo da Canova a Hayez, da Fattori a Segantini, da Inganni a De Nittis, da Appiani fino a Boldini, per raccontare la straordinaria stagione artistica italiana…
Con la crisi economica ecco che cambiano anche gli investimenti finanziari e tornano quelli che sono considerati "beni rifugio". L'arte pur essendo considerata un investimento "volatile" si rafforza nel portafoglio del cliente del private banker - In arrivo ArtLab, nuova…
L'esposizione, parte di un più ampio programma che celebra i cinquant'anni del museo di Gallarate, presenta i lavori di cinque artisti italiani: Riccardo Arena, Luca Bertolo, Marzia Migliora, Luigi Presicce e Moira Ricci.
Una serie di importanti mostre d'arte ci attendono da settembre a dicembre 2016: Brueghel a Torino, Love e Antonio Ligabue a Roma, i Maya e Picasso a Verona
Per iniziativa di Intesa Sanpaolo torna a Vicenza, dopo 4 secoli, uno straordinario “Ospite Illustre”: La Trasfigurazione di Cristo, capolavoro di Giovanni Bellini.
Una vita bruciata quella di Modigliani, tipica figura del bohemien secondo la migliore tradizione romantica, posseduto da una frenesia di vivere la sua breve avventura terrena intensamente come l'espressione della sua arte.
La mostra è la prima di un tour internazionale che indaga a ritroso, partendo da Milano e arrivando nei prossimi mesi in Germania e a New York, gli ultimi dieci anni di attività di una delle figure di riferimento della…
Premio Città di Baveno – Verbania - 2016. Un successo di pubblico e di partecipazione per l’evento nazionale dedicato alla creatività degli over 50 giunto alla sua 34° Edizione. Assegnate anche 54 Menzioni speciali e 10 Segnalazioni della Giuria.
Al maestro veneziano Zandomeneghi, Palazzo Zabarella di Padova dedica, a cento anni dalla sua scomparsa, una grande antologica, in programma dal 1° ottobre 2016 al 29 gennaio 2017.
Franco Beraldi, presidente di AlKemy tech, società di consulenza digitale e primo enabler in Italia, spiega le difficoltà della rivoluzione digitale in Un Paese in declino demografico e culturale come il nostro, che ha tuttavia qualche buona carta da giocare…
La nuova App si muove sul modello di Shazam, che consente di identificare brani musicali. Scattando una fotografia di un'opera d'arte con il proprio smartphone si potranno ottenere tutte le informazioni relative a quell'opera - Per l'ideatore Magnus Resch "la…
Dal 17 giugno all’11 settembre 2016, a Palazzo della Ragione, Fotografia di Milano ospita la mostra William Klein: il mondo a modo suo che ripercorre il suo articolato percorso artistico, iniziato oltre 60 anni fa proprio a Milano.
Sono le 120 opere esposte nella mostra "L’Arte del sorriso. La caricatura a Roma dal Seicento al 1849", al Museo di Roma dal 9 giugno al 2 ottobre 2016.
Dal 10 giugno al 4 settembre 2016, la Galleria d’Arte Moderna di Palermo accoglie all’interno del suo percorso espositivo 12 sculture di Bertozzi & Casoni, due maestri della scultura ceramica contemporanea.
L'esposizione presenta settanta opere, tra tele e carte d’argento, che ripercorrono i primi anni della carriera di una tra i maggiori protagonisti della pop art italiana ed esponente della scuola di Piazza del Popolo di Roma. (Catanzaro, 5 giugno -…
Sarà il celebre fotografo tedesco, che ha introdotto una nuova visione dell'arte e della fotografia di moda, a realizzare la nuova edizione del Calendario - Parte delle immagini a New York - Chi è Lindbergh
Vigilia da record per la prima de "La Traviata" di martedì 24 maggio al Teatro dell'Opera di Roma per la regia del premio Oscar, Sofia Coppola, e con i costumi firmati da Valentino Garavani - "In prevendita - ha dichiarato…
Dal prossimo 15 giugno e fino al 27 dicembre, una nuova galleria di capolavori attende i visitatori del Castello Estensea Ferrara.
Dal 6 maggio al 4 settembre 2016, il Fashion and Textile Museum di Londra, l’unico museo del Regno Unito dedicato esclusivamente agli sviluppi della moda contemporanea, ospita la mostra MISSONI ART COLOUR.
Dal 12 maggio all’8 ottobre 2016, la Galleria Christian Stein, nei suoi due spazi di Milano e Pero, ospita un’ampia retrospettiva di Mimmo Paladino (Paduli, 1948), curata da Eduardo Cicelyn.