Azioni Farfetch Ltd, quotazioni del titolo FTCH in Borsa

Tutto quello che c’è da sapere per rimanere aggiornati sul mercato finanziario. Informazioni, andamento e grafico in tempo reale sulle quotazioni in borsa dei maggiori titoli sui listini mondiali.

Store online di Farfetch

Codice ISIN: KY30744W1070
Settore: Servizi tecnologici
Industria: Servizi/software internet


Le azioni di Farfetch sono quotate sul mercato americano al NYSE con il ticker FTCH.

Guarda lo storico della quotazione del titolo al NYSE

Descrizione Azienda

Farfetch Ltd è un’azienda anglo-portoghese attiva nel settore dell’e-commerce. Vende beni di lusso, moda e design di grandi marche provenienti da tutto il mondo attraverso una propria piattaforma.

Gestisce le sue vendite dai suoi siti web locali e attraverso le sue app per i mercati internazionali.

Farfetch è stata creata nel 2007 dall’imprenditore portoghese José Neves.

La sua sede principale è a Londra ma ha filiali a Porto, Guimarães, Braga, Lisbona, New York, Los Angeles, Tokyo, Shanghai, Hong Kong, San Paolo e Dubai.

Farfetch conta oltre 4.500 dipendenti.

È quotata al NYSE di New York da settembre 2018.

Dal 3 febbraio 2020 il titolo ha guadagnato il 459,4% del suo valore, salendo da 12 a 67,13 dollari per azione a fronte di una capitalizzazione pari a 22,816 miliardi.

Attualmente le azioni Farfetch hanno avuto un netto calo arrivando ad essere scambiate a 38 dollari.

Approfondimento economico e finanziario dell’azienda

Farfetch è stata fondata nel 2007 da José Neves, imprenditore portoghese attivo nel mondo delle start-up di moda dagli anni ’90.

Farfetch è riuscita nell’intendo di sdoganare la vendita di alta moda attraverso l’e-commerce diventando il marketplace principale per questo settore.

Nel 2015 ha acquisito la boutique londinese Browns.

A giugno 2017 la compagnia cinese JD.com Inc. ha acquistato una partecipazione in Farfetch per circa 397 milioni di dollari diventandone uno dei principali azionisti. La partnership è stata successivamente rafforzata nel 2019 quando Farfetch China ha acquisito la piattaforma di luxury shopping Toplife di Jd.com.

Da settembre 2018 Farfetch è quotata alla Borsa di New York.

A dicembre 2018 Farfetch ha comprato la piattaforma di sneaker online, Stadium Good, per 250 milioni di dollari.

Nell’agosto 2019, Farfetch ha acquisito New Guards Group, marchio madre di Off-White per 675 milioni di dollari. 

Nel novembre 2020, Farfetch ha stretto una partnership con Richemont e Alibaba. Questa partnership è nata per accelerare la digitalizzazione globale del comparto lusso nel mercato cinese.
Farfetch è entrata così sulle piattaforme cinesi del lusso di Alibaba, mentre la società di Jack Ma e Richemont hanno investito circa 600 milioni di dollari nell’azienda, acquisendo una partecipazione del 25% nelle imprese cinesi di Farfetch.

I principali azionisti sono:

  • T. Rowe Price Associates, Inc. (Investment Management) 8.17%
  • Morgan Stanley Investment Management, Inc. 5.34%
  • Lone Pine Capital LLC 5.15%
  • Baillie Gifford & Co. 4.42%
  • Jennison Associates LLC 4.39%
  • Morgan Stanley Asia Ltd. (Investment Management) 4.26%
  • Invesco Advisers, Inc. 3.65%
  • Fidelity Management & Research Co. LLC 3.28%
  • JD.com, Inc. 2.80%
  • Morgan Stanley & Co. LLC 2.66%

Le ultime notizie su Farfetch Ltd

Brand Loro Piana

Loro Piana in amministrazione giudiziaria nell’indagine per sfruttamento del lavoro

Loro Piana: il Tribunale di Milano ha disposto l’amministrazione giudiziaria per un anno nei confronti della società di moda. Indagine per sfruttamento del lavoro, i pm: capi di abbigliamento in commercio negli store di lusso a 3 mila euro con ricarichi fino a 2 mila euro

Anna Wintour

Anna Wintour lascia Vogue America, addio alla direzione dopo 37 anni: chi prenderà il posto della vera Miranda Priestly?

Anna Wintour, la leggendaria “regina della moda” che ha guidato Vogue America per 37 anni con il suo iconico caschetto e lo sguardo glaciale, lascia la direzione operativa ma rimane global chief content officer di Condé Nast e direttore editoriale globale di Vogue

Prada

Prada: Gianfranco D’Attis non sarà più il ceo del brand, arriva Guerra ad interim

La società ha confermato che la separazione è avvenuta “di comune accordo”. D’Attis era alla guida del marchio Prada dal gennaio 2022

Angela Ahrendts Cda

Ralph Lauren, nuove nomine nel cda: Angela Ahrendts nominata Lead independent director

Ralph Lauren Corporation ha annunciato di aver approvato la nomina di Angela Ahrendts a nuovo Lead independent director nell’assemblea annuale degli azionisti del 2025

Partnership tra Real Madrid e Louis Vuitton

Louis Vuitton e il Real Madrid diventano partner: la maison francese vestirà il club spagnolo

Louis Vuitton e il Real Madrid siglano un accordo pluriennale. I campioni vestiranno una collezione ideata dal team creativo di Pharrell Williams. I valori comuni hanno permesso la collaborazione, afferma il Ceo Beccari