Condividi

Antiquariato: “Arte e Collezionismo a Roma”, la mostra mercato a Palazzo Barberini

Da Medardo Rosso, pioniere della scultura moderna, alla pittura romantica di Francesco Hayez; dai futuristi Giacomo Balla e Gino Severini, alle pennellate evocative e simboliche di Alberto Savinio; ma anche lo “Sposalizio di Santa Caterina” di Jacopo Bassano, una “cariatide” di Amedeo Modigliani, un bozzetto di Antonio Canova; le opere di pregevoli pittori del Cinquecento e del Seicento come Giovanni Battista Paggi, Bernardo Strozzi, il Cavalier d’Arpino. Sono alcuni dei principali artisti presenti alla mostra di antiquariato “Arte e Collezionismo a Roma” che si terrà dal 18 al 23 settembre 2025 a Palazzo Barberini, sede delle Gallerie Nazionali di Arte Antica.

Le opere d’arte provengono da 63 importanti Gallerie italiane e internazionali, che presenteranno opere di alto pregio storico e artistico in un allestimento concepito come un vero e proprio “salotto culturale”, dove il valore del confronto, della ricerca e della conoscenza sarà al centro del percorso espositivo ricco di capolavori già noti alla storia dell’arte o ancora inediti. Accanto a pittura e scultura, ampio spazio sarà dedicato anche alle arti decorative, a testimonianza della grande tradizione antiquariale italiana.

Organizzata dall’Associazione Antiquari d’Italia, la manifestazione si conferma come un appuntamento culturale e commerciale di caratura internazionale, con l’obiettivo di posizionare Roma al vertice del panorama antiquariale europeo, offrendo a studiosi, collezionisti e appassionati un’esposizione ricca di curiosità sorprendenti e opere mai viste prima. Sarà inoltre l’occasione per un primo confronto all’interno del settore dopo il provvedimento del governo che ha ridotto l’aliquota IVA sulle cessioni e le importazioni di opere d’arte in Italia dal 22% al 5%.

Un fitto programma di eventi farà da cornice alla mostra: dall’esclusiva cena di gala inaugurale (riservata a circa 600 ospiti tra collezionisti, direttori di musei e personalità istituzionali), alla preview ad inviti, fino all’apertura al pubblico dal 20 al 23 settembre, con orario continuato dalle 11.00 alle 20.30 (chiusura anticipata alle ore 18.00 il 23 settembre).

Sono già in vendita i biglietti online sulla piattaforma Ticketone (https://www.ticketone.it/eventseries/arte-e-collezionismo-a-roma-3943274/). Il prezzo del biglietto intero sarà di 15 euro, il ridotto a 10 – più diritti di prevendita per quelli venduti online – con la biglietteria che resterà aperta fino alle ore 20. Sono previste riduzioni per i bambini e i ragazzi tra i 6 e i 12 anni. L’ingresso sarà libero e gratuito per le persone con disabilità e un accompagnatore ciascuno, per i possessori di Vip Card, per i bambini da 0 a 5 anni. Ingresso in forma gratuita anche per i docenti e gli studenti iscritti alle Accademie di Belle Arti o a corrispondenti Istituti dell’Unione Europea. Gratis l’accesso anche per i docenti e gli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione o Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico.

La mostra “Arte e Collezionismo a Roma” è patrocinata dal Comune di Roma e dalla Regione Lazio. A sostegno dell’evento interverrà come main sponsor: Liberty Global Group. Media partners: Antiquariato, Apollo, Arte, Artslife, Finestre sull’Arte e Il Giornale dell’Arte.

Lista Gallerie

800-900 Artstudio, AL Fine Art Antonacci Lapiccirella, Alice Fine Art, Altomani&Sons, Antichità Alberto Di Castro, Antichità Giglio, Paolo Antonacci, Giovanni Asioli Martini Antiquario, Bacarelli Antichità, Benappi Fine Art, Bottegantica, Botticelli Antichità, Maurizio Brandi Antiquario, Brun Fine Art, Burzio., Roberto Campobasso, Cantore Galleria Antiquaria, Mirco Cattai Fine Art & Antique Rugs, Colnaghi, Copetti Antiquari, Alessandra Di Castro, Miriam Di Penta Fine Arts, Fondantico di Tiziana Sassoli, Enrico Frascione, Galerie Canesso, Galleria Berardi, Galleria d’arte Frediano Farsetti, Galleria Roberto Ducci, Galleria Gomiero, Galleria Marletta, Galleria Russo, Galleria Carlo Virgilio, Gallo Fine Art, Gallori Turchi Antichità, Michele Gargiulo Antiquario, Giacometti Old Master Paintings, Goldfinch Fine Arts, Matteo Lampertico Arte Antica e Moderna, Lampronti Gallery, Stuart Lochhead Sculpture, Longari Arte Milano, Lullo•Pampoulides, Tommaso Megna, Renzo Moroni Maurizio Nobile Fine Art, Carlo Orsi, Orsini Arte e Libri, Walter Padovani, Parronchi Dipinti ‘800-‘900, Raffaello Pernici, Piva & C., Porcini, Reve Art, Robilant + Voena, Romano Fine Art, Santa Tecla Srl, Scultura Italiana di Dario Mottola, Secol-Art Antichità di Davide Masoero, Rob Smeets Old Master Paintings, Gian Enzo Sperone, Valerio Turchi, Verdini

Antiquariato: “Arte e Collezionismo a Roma”, la mostra mercato a Palazzo Barberini

La mostra di antiquariato “Arte e Collezionismo a Roma” si terrà dal 18 al 23 settembre 2025 a Palazzo Barberini, sede delle Gallerie Nazionali di Arte Antica

Le opere d’arte provengono da 63 importanti Gallerie italiane e internazionali, che presenteranno opere di alto pregio storico e artistico in un allestimento concepito come un vero e proprio “salotto culturale”, dove il valore del confronto, della ricerca e della conoscenza sarà al centro del percorso espositivo ricco di capolavori già noti alla storia dell’arte o ancora inediti. Accanto a pittura e scultura, ampio spazio sarà dedicato anche alle arti decorative, a testimonianza della grande tradizione antiquariale italiana.

Organizzata dall’Associazione Antiquari d’Italia

La manifestazione si conferma come un appuntamento culturale e commerciale di caratura internazionale, con l’obiettivo di posizionare Roma al vertice del panorama antiquariale europeo, offrendo a studiosi, collezionisti e appassionati un’esposizione ricca di curiosità sorprendenti e opere mai viste prima. Sarà inoltre l’occasione per un primo confronto all’interno del settore dopo il provvedimento del governo che ha ridotto l’aliquota IVA sulle cessioni e le importazioni di opere d’arte in Italia dal 22% al 5%.

Gala inaugurale per 600 ospiti

Un fitto programma di eventi farà da cornice alla mostra: dall’esclusiva cena di gala inaugurale (riservata a circa 600 ospiti tra collezionisti, direttori di musei e personalità istituzionali), alla preview ad inviti, fino all’apertura al pubblico dal 20 al 23 settembre, con orario continuato dalle 11.00 alle 20.30 (chiusura anticipata alle ore 18.00 il 23 settembre).

Sono già in vendita i biglietti online sulla piattaforma Ticketone (https://www.ticketone.it/eventseries/arte-e-collezionismo-a-roma-3943274/). Il prezzo del biglietto intero sarà di 15 euro, il ridotto a 10 – più diritti di prevendita per quelli venduti online – con la biglietteria che resterà aperta fino alle ore 20. Sono previste riduzioni per i bambini e i ragazzi tra i 6 e i 12 anni. L’ingresso sarà libero e gratuito per le persone con disabilità e un accompagnatore ciascuno, per i possessori di Vip Card, per i bambini da 0 a 5 anni. Ingresso in forma gratuita anche per i docenti e gli studenti iscritti alle Accademie di Belle Arti o a corrispondenti Istituti dell’Unione Europea. Gratis l’accesso anche per i docenti e gli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica o perfezionamento post-universitario e dottorati di ricerca delle seguenti facoltà: Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della Formazione o Lettere e Filosofia con indirizzo archeologico o storico-artistico.

Elenco delle Gallerie presenti

800-900 Artstudio, AL Fine Art Antonacci Lapiccirella, Alice Fine Art, Altomani&Sons, Antichità Alberto Di Castro, Antichità Giglio, Paolo Antonacci, Giovanni Asioli Martini Antiquario, Bacarelli Antichità, Benappi Fine Art, Bottegantica, Botticelli Antichità, Maurizio Brandi Antiquario, Brun Fine Art, Burzio., Roberto Campobasso, Cantore Galleria Antiquaria, Mirco Cattai Fine Art & Antique Rugs, Colnaghi, Copetti Antiquari, Alessandra Di Castro, Miriam Di Penta Fine Arts, Fondantico di Tiziana Sassoli, Enrico Frascione, Galerie Canesso, Galleria Berardi, Galleria d’arte Frediano Farsetti, Galleria Roberto Ducci,  Galleria Gomiero, Galleria Marletta, Galleria Russo, Galleria Carlo Virgilio, Gallo Fine Art, Gallori Turchi Antichità, Michele Gargiulo Antiquario, Giacometti Old Master Paintings, Goldfinch Fine Arts, Matteo Lampertico Arte Antica e Moderna, Lampronti Gallery, Stuart Lochhead Sculpture, Longari Arte Milano, Lullo Pampoulides, Tommaso Megna, Renzo Moroni Maurizio Nobile Fine Art, Carlo Orsi,  Orsini Arte e Libri, Walter Padovani, Parronchi Dipinti ‘800-‘900, Raffaello Pernici, Piva & C.,  Porcini, Reve Art, Robilant + Voena, Romano Fine Art, Santa Tecla Srl, Scultura Italiana di Dario Mottola, Secol-Art Antichità di Davide Masoero, Rob Smeets Old Master Paintings, Gian Enzo Sperone, Valerio Turchi, Verdini.

Commenta