Condividi

Piaggio Aerospace ceduta alla società turca Baykar: finalizzato il closing

Baykar si è impegnata a mantenere gli attuali livelli occupazionali nei siti di Villanova d’Albenga e Genova, con la prospettiva di incrementare l’organico per un rilancio

Piaggio Aerospace ceduta alla società turca Baykar: finalizzato il closing

Piaggio Aerospace trasloca in Turchia. È stato finalizzato lunedì il closing dell’operazione che sancisce il definitivo trasferimento dei complessi aziendali di Piaggio Aero Industries e Piaggio Aviation – le due società in amministrazione straordinaria che operano sotto il marchio Piaggio Aerospace – alla società turca Baykar. Lo rende noto un comunicato del ministero delle Imprese e del Made in Italy.

L’operazione, ha dichiarato il ministro Adolfo Urso, rappresenta “un passaggio strategico per il rilancio di uno dei marchi storici dell’industria aeronautica italiana con un investitore internazionale di grande rilievo, il cui piano industriale apre ancora più mportanti prospettive di mercato nel settore dei velivoli senza pilota, rafforzando così la competitività dell’industria aerospaziale italiana ed europea”. 

Piaggio Aerospace-Baykar: cosa prevede l’intesa

Secondo quanto previsto dall’intesa, Baykar si impegna a mantenere gli attuali livelli occupazionali presso i siti di Villanova d’Albenga e Genova, con la prospettiva di un incremento dell’organico in linea con l’espansione delle attività produttive.

“Il nostro obiettivo è rilanciare Piaggio Aerospace con una visione industriale ambiziosa, capace di valorizzarne l’eredità e, al tempo stesso, di svilupparne appieno il potenziale per il futuro. Abbiamo grande rispetto per le persone che, con competenza e determinazione, hanno mantenuto viva l’azienda anche nei momenti più difficili, e siamo pronti a lavorare al loro fianco per creare nuove opportunità, promuovere l’innovazione e costruire un futuro solido e sostenibile”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Baykar, Haluk Bayraktar.

L’acquisizione si inserisce nel quadro di una più ampia cooperazione industriale tra Italia e Turchia, che comprende anche la creazione di una joint-venture tra Baykar e Leonardo per lo sviluppo congiunto di velivoli senza pilota. In questo contesto, “Baykar ha presentato un ambizioso piano industriale per Piaggio Aerospace, e realizzerà gli investimenti strategici necessari a stabilizzare e far crescere l’azienda”, sottolinea il Governo.

Tra gli obiettivi principali del progetto di sviluppo, vi è il rilancio dell’aereo P.180 Avanti Evo, mentre negli stabilimenti di Piaggio Aerospace è prevista la produzione dei droni Akıncı e TB2 – due tra i più avanzati sistemi a pilotaggio remoto attualmente in servizio – con l’obiettivo di soddisfare la futura domanda di mercato. “Si lavorerà infine alla creazione di un centro europeo di eccellenza per la manutenzione aeronautica, focalizzato sia sui velivoli sia sui motori, con l’obiettivo di rafforzare ulteriormente il ruolo strategico di Piaggio Aerospace nel panorama industriale europeo”, conclude la nota del ministero.

Commenta