Condividi

La manovra tra fake news e falsi keynesiani con 3 incubi finali

Malgrado le esternazioni d’accatto di economisti di governo che tentano di accreditare un’impronta keynesiana del tutto infondata alla manovra di bilancio, per l’Italia si intravedono in fondo al tunnel tre pericoli, uno più grande dell’altro: ecco quali

La manovra tra fake news e falsi keynesiani con 3 incubi finali

Nel 1971 Richard Kahn, forse il più acuto e colto interprete, insieme a Joan Robinson, del pensiero di Keynes ha pubblicato un saggio intitolato Il rapporto tra investimento e disoccupazione. Data l’attualità dell’argomento e dato anche per certo che i nostri quattro cavalieri dell’apocalisse (Conte, Salvini, Di Maio e Toninelli) non ne abbiano contezza, oggi vale la pena di riprenderlo per disporre di un sicuro punto di riferimento per valutare la probabilità che la manovra di bilancio proposta dal Governo, considerata nel suo complesso e non per singole componenti, consegua i suoi principali obiettivi: crescita dell’occupazione giovanile e del Pil monetario; riduzione dello stock del debito pubblico; riduzione dello spread tra Bund tedesco e i Btp decennali italiani.

Il saggio ricordato concorre anche a valutare le incessanti esternazioni dei tanti quanto improvvisati e spesso esilaranti sodali del governo che, assunta la veste dei macroeconomisti, veicolano l’idea di una manovra dal sapore keynesiano che lascia attoniti molti ascoltatori.

Tenendo in conto l’analisi di Richard Kahn è opportuno considerare che la vulgata all’italiana sugli investimenti pubblici “implica che le strade o altre opere pubbliche come l’alta velocità, i gasdotti, le metropolitane, gli impianti per lo smaltimento dei rifiuti, ecc. siano effettivamente costruiti e terminati in tempi certi per consentire alle imprese appaltatrici di realizzare i necessari investimenti adeguati al compimento delle opere”. E qui insorgono i primi colli di bottiglia politici e tecnici. I primi riguardano le pluridichiarate ostilità grilline alle opere pubbliche, mai convintamente smentite. La seconda, e più importante, riguarda la confusione normativa che regola la materia che favorisce il prevalere della giustizia amministrativa in questo campo e il suo paralizzante diritto di veto, frequentemente invocato dai grillini al grido di “onestà onestà”.

Si aggiunga che la necessaria revisione normativa che attualmente regola le opere pubbliche richiederà alla politica, vedi il caso del ponte di Genova, tempi politici e tecnici non brevi così ponendo per lungo tempo in stand by ogni impresa potenzialmente appaltatrice e le correlate decisioni d’investimento. Si tratta di una riforma strutturale che è precondizione di ogni presupposto effetto moltiplicatore, ma trascurata dai keynesiani accattoni. La vantata accelerazione delle procedure suona dunque al pari di una vera e propria fake news.

Le palesi contradditorie disposizioni tra spesa pubblica e mercati finanziari impediranno la realizzazione degli obiettivi prefissati. È noto infatti ad ogni macroeconomista che le imprese non tengono in cassa sufficiente liquidità per il finanziamento degli investimenti, cui si aggiunge la ritrosia tutta italiana a finanziare con capitale di rischio gli investimenti. Sarà dunque necessario per ogni impresa appaltatrice rivolgersi al credito bancario. Il problema risiede nel fatto che,nel caso assai probabile che tassi sui titoli pubblici non scendano rapidamente cessando gli effetti perversi al patrimonio delle banche, il credito bancario alle imprese si restringerà con inevitabili effetti sulla crescita del pil reale.

La famosa dichiarazione autolesionista di salviniana memoria “me ne frego dello spread” suona ancora come i rintocchi di una campana a morto per le decisioni di investimento delle imprese e per le correlate decisioni di accrescere il numero dei propri dipendenti. È un’altra fake news veicolata dai keynesiani accattoni quando presuppongono che la riforma della legge Fornero, in presenza degli effetti percorsi sui mercati finanziari della manovra stessa, comporti una automatica sostituzione di anziani con giovani se non aumentano gli investimenti delle imprese.

La più ovvia e nota condizione affinché l’aumento dei consumi delle famiglie dovuto al reddito di cittadinanza abbia effetto sui prezzi al consumo è che l’offerta di beni di consumo sia perfettamente elastica, ovvero che non sussistano colli di bottiglia, una volta esaurite le scorte, nella produzione degli stessi beni destinati al consumo delle famiglie. Se ciò non avvenisse seguirebbe un aumento dei prezzi e dei salari in termini monetari. Aumento dei prezzi auspicato dal governo in carica per ridurre il peso del debito pubblico in percentuale al l Pil monetario.

Alla fine di questa disavventura per l’Italia, e una volta che si sarà avverata la speranza dei quattro cavalieri dell’apocalisse che il debito pubblico grazie ai disinvestimenti esteri sia rimasto tutto nella mani italiane, si renderanno necessarie soltanto tre opzioni di politica economica certamente non di tipo keynesiano, per la riduzione in valore assoluto dello stock del debito pubblico: il consolidamento dello stesso con cui si riconosce il pagamento degli interessi ma non la restituzione del capitale; una imposta patrimoniale sulla ricchezza mobiliare e immobiliare dei risparmiatori italiani il cui gettito sarà dedicato al riacquisto da parte della tesoreria statale di una qualche percentuale dello stock del debito pubblico; oppure così come ho scritto su FIRSTonline lo scorso 2 luglio, non resterà che fare appello all’amore di patria per “donare ancora una volta Oro alla Patria”. In fin dei conti non si fa che imitare Mussolini da parte dei sovranisti di oggi.

2 thoughts on “La manovra tra fake news e falsi keynesiani con 3 incubi finali

  1. Rating, Fitoussi: “Italia solida, troppo rumore”
    GIOVANNI SERAFINI 50 minuti fa

    «Abbassare i toni, smetterla di minacciare. La Commissione europea faccia il suo lavoro e il governo italiano il suo, senza interferenze reciproche. Un pericolo per l’Europa? Non è una novità: il pericolo dura fin dai tempi della crisi greca e se oggi le cose vanno peggio non è colpa dell’Italia. Quanto alle agenzie di rating, secondo me non contano un bel niente». E’ il giudizio di Jean-Paul Fitoussi, politologo ed economista francese.

    Commissione Ue e governo italiano sono ai ferri corti.

    «Hanno torto tutti e due. Troppo rumore, troppe urla, troppe scenate in pubblico. Non é questo il modo di far politica. Se l’Europa ha qualcosa da dire, lo faccia usando i portavoce, gli sherpa, i circuiti diplomatici. Idem dall’altra parte. Ma alla fine, siamo seri, dov’è il problema? Nessuno potrà mai convincermi che un deficit al 2,4 del Pil invece che al 2 sia una catastrofe con conseguenze epocali. Andiamo! Much Ado About Nothing , come si dice in inglese: molto rumore per nulla».

    Come spiega allora l’inasprimento cui si é arrivati?

    «E’ un gioco delle parti. La Commissione vuole affermare la sua autorità? Ma ha scelto male perché non può trattare l’Italia come un paese qualunque. L’Italia è un paese forte nonostante la crisi, ha delle risorse, è solido, e tutti sanno che se crollasse lei crollerebbe in blocco tutta l’Europa».

    Dunque Salvini e Di Maio fanno bene a tirar dritto?

    «Facciano quello che debbono fare, portino avanti il Def senza tante chiacchiere. La smettano di minacciare e replicare con veemenza: in questo modo rischiano di far crescere ulteriormente lo spread mettendo in grave pericolo l’economia del paese».

    La Commissione ha sbagliato?

    «Ha perso una grande occasione per tacere. Oltretutto non ha grande credibilità essendo rappresentata da Jean-Claude Juncker, il re dell’evasione fiscale, vincitore del primo premio in questo campo».

    Secondo lei il presidente francese Macron, nemico di Salvini, ha forzato la mano al commissario Moscovici?

    «Non credo. Moscovici è più amico di Hollande che di Macron».

    Hanno agione Salvini e Di Maio quando dicono che la Commissione ha attaccato il popolo italiano?

    «Per niente. La Commissione ha attaccato un progetto che viola le regole concordate dai paesi membri, fra cui l’Italia. Il popolo non c’entra».

    Che cosa teme di più per l’Italia in questo momento?

    «La confusione, l’impreparazione. C’è una grande incognita: non sappiamo se sta andando verso una democrazia liberale o no. Restano molte ambigità».

    Quanto possiamo reggere con uno spread superiore a 300?

    «Non lo so, non ho la palla di cristallo».

    C’è il rischio che le banche italiane crollino?

    «Il rischio esiste in teoria. Ma il sistema bancario europeo è sistemico, se crollano le banche italiane crollano anche quelle europee. Dunque l’Europa ha interesse a far sopravvivere le banche italiane».

    Reply
  2. L’articolo cita prorpio fake news… però leggo con tristezza questo senso di appartenenza nello scrivere opinioni economiche …un po’ come paraocchi che annebbiano la strada , non percependo la velocità con cui il mondo viaggia . A mio avviso con la tecnologia assurdamente ingorda dei giorni nostri dovreste utilizzarla a vostro vantaggio, come olio nelle arruginite articolazioni e visioni economiche haimè superate.

    Reply

Commenta