Jannik Sinner torna in campo oggi agli Us Open 2025per un ottavo di finale contro Alexander Bublik, uno degli avversari più imprevedibili del circuito. In palio c’è un posto nei quarti di finale di New York, ma non sarà una passeggiata: il kazako arriva da dodici vittorie consecutive, non perde dal primo turno di Wimbledon, ed è, insieme a Carlos Alcaraz, uno dei pochi a battere il numero uno nel 2025.
Prima dell’altoatesino scenderà in campo Lorenzo Musetti, testa di serie numero 10, protagonista sul Louis Armstrong Stadium nel terzo incontro di giornata contro lo spagnolo Jaume Munar (numero 44 Atp). Se entrambi gli azzurri dovessero vincere, si aprirebbe la possibilità di un emozionante quarto di finale tutto italiano, garantendo almeno un semifinalista per l’Italia nello Slam americano.
Sinner-Bublik oggi agli Us Open: i precedenti
Il campione in carica e numero 1 del mondo, Sinner, affronta oggi Bublik agli ottavi di finale. La sfida ha un doppio valore: non solo l’accesso ai quarti, ma anche la possibilità di vendicare l’ultima sconfitta subita a Halle, in rimonta per 3-6, 6-3, 6-4, subito dopo la dura battuta d’arresto di Sinner al Roland Garros, dove aveva perso in cinque ore e 32 minuti contro Alcaraz al super tie-break del quinto set (4-6, 6-7(4), 6-4, 7-6(3), 7-6(2)), lasciandosi alle spalle due set di vantaggio e tre match point nel quarto.
Sinner si è presentato agli Us Open con un percorso solido: al terzo turno ha superato Denis Shapovalov in quattro set, dopo 3 ore e 14 minuti di battaglia, dimostrando tutta la sua forza mentale e la capacità di reagire nei momenti più complicati. Tuttavia, contro un giocatore imprevedibile come il kazako – capace di alternare servizi bomba, smorzate e colpi di fantasia – sarà fondamentale evitare qualsiasi calo di concentrazione. Nei precedenti, Sinner guida 4-2, con due successi su due sul cemento all’aperto, ma il ricordo di Halle rimane vivo e pungente.
Orario e diretta Sinner-Bublik
Gli appassionati italiani potranno seguire il match tra Sinner e Bublik su Sky Sport Tennis e in chiaro su SuperTennis (canale 64 Dtt e 212 Tivùsat). Lo streaming è disponibile su Sky Go, Now Tv e sull’app SuperTennis, con opzioni aggiuntive tramite SuperTennis Plus e il servizio Diretta Tennis di Sky che permette di seguire più campi contemporaneamente.
Musetti oggi agli Us Open 2025: a che ora gioca contro Munar
Prima di Sinner, toccherà a Musetti che sfida lo spagnolo Munar. Il toscano arriva agli ottavi dopo il derby italiano contro Flavio Cobolli, che si è ritirato all’inizio del terzo set sul 2-0, dopo aver perso i primi due parziali 6-3, 6-2. Per il toscano si tratta della prima volta agli ottavi di New York, anche se, come ha ammesso lo stesso Musetti, avrebbe preferito raggiungere il traguardo con una vittoria pienamente conquistata.
Il match di oggi è previsto come terzo incontro della giornata sul Louis Armstrong Stadium, con inizio indicativo verso le 21:00 italiane. Sarà il quarto confronto Atp tra Musetti e Munar, con lo spagnolo in vantaggio 3-1 nei precedenti, mentre l’unico successo di Lorenzo risale al secondo turno di Wimbledon 2023, finora l’unico incrocio a livello Slam tra i due. In palio c’è l’accesso ai quarti, dove Musetti potrebbe affrontare Sinner o Bublik, aprendo la possibilità di un derby tutto italiano tra i migliori otto dello Slam americano.
I primi quarti già definiti: domani Alcaraz- Lehečka e Fritz-Djokovic
I primi quarti di finale degli Us Open 2025 sono già pronti: Jiří Lehečka, Taylor Fritz, Novak Djokovic e Carlos Alcaraz hanno staccato il pass grazie a vittorie nette negli ottavi. Lehečka ha avuto la meglio sul francese Mannarino in quattro set (7-6, 6-4, 2-6, 6-3) in 3 ore e 16 minuti, conquistando così il diritto di affrontare il numero due al mondo, Carlos Alcaraz. Lo spagnolo ha superato Rinderknech senza perdere un set: qualche lieve incertezza solo nel tie-break del primo parziale, mentre nel secondo e nel terzo set gli è bastato strappare un turno di servizio per chiudere agevolmente.
L’americano Taylor Fritz non ha lasciato scampo al ceco Machac, imponendosi in tre set (6-4, 6-3, 6-3) in appena 1 ora e 40 minuti, mentre Novak Djokovic, a 38 anni, ha archiviato la pratica Struff in 1 ora e 51 minuti con un netto 6-3, 6-3, 6-2, strappando due volte il servizio in ciascun set. Con questo risultato, il serbo conferma la sua straordinaria longevità: è il quarto tennista più “anziano” a raggiungere i quarti in tutti e quattro gli Slam della stagione, dopo Jimmy Connors nel 1991. Domani dovrà vedersela con l’americano per un posto in semifinale