Condividi

Nord Ovest, utile da record nel 2024 e crescono le attività fuori dall’Italia

La società di spedizioni e logistica ha pubblicato i risultati dell’ultimo esercizio, che indicano una crescita di tutti i parametri finanziari. L’utile netto ha raggiunto per la prima volta i 2 milioni

Nord Ovest, utile da record nel 2024 e crescono le attività fuori dall’Italia

La società di spedizioni e logistica Nord Ovest ha chiuso il 2024 con una buona performance economica e finanziaria, ad incominciare da un utile netto in crescita di quasi il 37% (raggiunti i 2 milioni di euro), ma non solo. I ricavi dell’esercizio sono ammontati a 48 milioni, in incremento di circa il 2% rispetto ai 47 milioni dell’esercizio precedente, trascinati in particolare – sia nel 2024 che nel 2023 – dall’attività di spedizioni che da sola è valsa 42 milioni lo scorso anno. L’aumento dei ricavi delle spedizioni, ha fatto sapere la società, è dovuto non soltanto alla crescita (+1,3%) dei volumi del trasporto terrestre e delle spedizioni aeree, ma soprattutto all’aumento del ricavo unitario di queste ultime. “Ciò è stato possibile grazie al costante lavoro del reparto commerciale e alla ricerca costante di offrire servizi di eccellenza”, spiega Nord Ovest in una nota. Da segnalare anche il miglioramento delle operazioni doganali e consulting (+11,4%), attribuibili all’espansione delle operazioni nel settore doganale.

Il core rimane l’Italia, ma crescono le attività Ue e extra-Ue

Parallelamente, si è osservata una crescita nei servizi di consulenza, principalmente riferiti ad un incremento dei servizi Intrastat e del nuovo servizio di reportistica CBAM, che ha contribuito ulteriormente al miglioramento complessivo dei risultati. Infine, l’incremento delle attività di magazzino e logistica (2,9%) è da ricondursi all’aumento dei pallets in entrata, reso possibile da un miglioramento dell’efficienza operativa nonché dall’espansione delle attività logistiche, in particolare presso il sito di Mondovì (CN). La maggior parte dei ricavi è riferita a clienti italiani per l’88,4% (42,4 milioni, rispetto a 41,4 milioni dell’esercizio 2023), ma crescono anche i ricavi provenienti da Paesi UE, che rappresentano l’8,9%, mentre quelli da Paesi Extra UE rappresentano il 2,7%.

Risultati finanziari tutti in crescita

Per quanto riguarda i parametri finanziari, L’EBITDA è risultata pari a 3,4 milioni, con un EBITDA Margin del 7% (calcolato su ricavi), in leggero aumento rispetto ai 3,3 milioni al 31 dicembre 2023. L’EBIT è pari a 2,7 milioni, EBIT Margin 5,6% (calcolato su ricavi), in crescita rispetto ai 2,4 milioni al 31 dicembre 2023. L’utile netto come detto ha toccato i 2 milioni, in netto aumento (+36,7%) rispetto agli 1,5 milioni dell’esercizio 2023. Il Patrimonio netto invece è risultato di 10,2 milioni, in incremento rispetto agli 8,5 milioni al 31 dicembre 2023. L’indebitamento finanziario adjusted al 31 dicembre 2024 è pari a 12,7 milioni rispetto ai 12,5 milioni al 31 dicembre 2023.

Prospettive 2025

Nel corso dell’esercizio 2025 è prevista la prosecuzione dei lavori per la costruzione del nuovo deposito sito a Mondovì (CN), che prevederà anche nuove aree a temperatura controllata integrando e rafforzando ulteriormente il business in ambito logistico. Il completamento dell’opera è stimato entro i primi mesi dell’esercizio 2026. La società prevede inoltre di continuare a crescere nel comparto reefer (spedizioni isotermiche) in cui è già uno dei principali operatori italiani. Nord Ovest intende proseguire nelle iniziative di investimento e sviluppo già programmate. In particolare, si prevede un rafforzamento nei settori aereo e logistico, con un prevedibile incremento dei volumi dei servizi nel settore spedizioni. È atteso un continuo aumento nel comparto export deperibili.

Nel corso del 2025, l’azienda continuerà con determinazione nel proprio piano di investimenti tecnologici, mirati a rafforzare l’efficienza dei processi logistici e doganali e a garantire standard di servizio sempre più elevati. Tali iniziative rappresentano un driver chiave per la crescita del fatturato e per il consolidamento competitivo sul mercato nazionale e internazionale.

Le considerazioni della CEO

“Il 2024 – ha commentato la CEO Valentina Mellano – si chiude con risultati solidi, che confermano la validità del nostro modello industriale e la capacità di affrontare con efficacia un contesto globale ancora segnato da incertezze geopolitiche e da dinamiche logistiche in evoluzione. Tutti i principali indicatori economico-finanziari sono in crescita, a testimonianza di una gestione attenta, responsabile e orientata alla creazione di valore nel tempo. La solidità patrimoniale rappresenta per noi un punto di forza fondamentale: ci consente di continuare a investire con determinazione nell’innovazione tecnologica e nello sviluppo internazionale. Guardiamo al futuro con fiducia, consapevoli che la competitività si costruisce investendo in efficienza, persone e qualità del servizio”.

Commenta