Condividi

Esportare cosmetici negli Usa: nuove regole e opportunità per le aziende italiane

Nel 2025 entrano in vigore nuove regole Fda su produzione, tracciabilità e sicurezza dei cosmetici: adattarsi ora significa costruirsi una solida reputazione nel mercato Usa

Esportare cosmetici negli Usa: nuove regole e opportunità per le aziende italiane

Il mercato cosmetico degli Stati Uniti è non solo tra i più grandi e competitivi al mondo, ma anche uno dei più regolamentati. Dal 2025 entrano in vigore alcune delle novità previste dal Modernization of Cosmetics Regulation Act del 2022, meglio noto come MoCRA, la revisione delle leggi sui cosmetici negli Stati Uniti dal 1938

Per le imprese italiane del settore beauty, MoCRA rappresenta sia una sfida che l’opportunità di distinguersi in termini di qualità, sicurezza e trasparenza.

Cosmetici in Usa: cosa cambia con le nuove regole Fda

Quali sono le novità che entrano in vigore da quest’anno? In primis l’obbligo di test per il talco contaminato da amianto. La Fda impone test standardizzati per verificare l’assenza di amianto, sostanza tossica e cancerogena attraverso una metodologia precisa (Plm e Tem) per analizzare ogni lotto o garantire la qualità tramite fornitori certificati. Anche una sola fibra rilevata rende il prodotto illegale negli Usa.

Più trasparenza nelle etichette: dal 29 dicembre 2024 tutte le etichette dei cosmetici destinati al mercato americano devono indicare un contatto diretto negli Usa (email, telefono o sito) e includere la lista degli allergeni presenti nelle fragranze (in linea con le direttive Ue).

Nuove pratiche di produzione note come Good Manufacturing Practices (Gmp) in termini di procedure, ambienti produttivi e tracciabilità.

Infine, entro la fine dell’anno, la Fda pubblicherà un report dettagliato sull’uso dei Pfas nei cosmetici. Queste sostanze chimiche, utilizzate per rendere i prodotti waterproof o long-lasting, sono sempre più al centro del dibattito pubblico per i potenziali effetti negativi sulla salute. Al momento non sono vietate, ma è probabile che in futuro vengano limitate o bandite: chi inizia già a sostituirle con alternative più sostenibili avrà quindi un vantaggio competitivo sulla concorrenza.

In un contesto altamente competitivo, la compliance è una leva di marketing e chi dimostra di rispettare le nuove regole Fda potrà costruirsi una solida reputazione nel mercato Usa già da oggi.

Commenta