Azioni Airbus, quotazioni del titolo AIR in Borsa

Tutto quello che c’è da sapere per rimanere aggiornati sul mercato finanziario. Informazioni, andamento e grafico in tempo reale sulle quotazioni in borsa dei maggiori titoli sui listini mondiali.

Un Airbus della Singapore Airlines
Modello di Airbus

Codice ISIN: NL0000235190
Settore: Tecnologia elettronica
Industria: Difesa aerospaziale


Le azioni di Airbus sono quotate sull’indice Euronext Paris con il ticker AIR.

Guarda lo storico della quotazione del titolo all’indice Euronext Paris

Descrizione Azienda

Airbus è una multinazionale europea costruttrice di aeromobili. La società è un’azienda di diritto europeo. Dalla metà del 2019 è diventato il primo produttore di aerei civili al mondo per numero di consegne superando la rivale americana Boeing.

La sede principale è a Blagnac, vicino Tolosa, in Francia. Gli impianti di produzione e progettazione sono principalmente in Europa (Francia, Germania, Spagna, Regno Unito) ma ha sedi anche all’estero. Vi sono 11 siti di produzione, 12 uffici di progettazioni e centri di ingegneria e 7 zone di assemblaggio finale.

Airbus produce l’aereo di linea passeggeri più grande del mondo l’A380 e ha commercializzato l’Airbus A320, il primo aereo di linea equipaggiato con un sistema di comandi di volo fly-by-wire completamente digitale.

Dal 10 luglio 2000 le azioni Airbus sono quotate alla Borsa di Parigi, alla Borsa di Francoforte e sulle borse spagnole di Madrid, Bilbao, Barcellona e Valencia.

A giugno 2021, le azioni di Airbus sono per il 74,1% flottante mentre il restante 25,9% è di proprietà di una “Partnership contrattuale”. Questa partnership è formata da SOGEPA (10,9% di proprietà del governo francese) GZBV (10,9% controllata del governo tedesco) e da SEPI (4,1% holding statale spagnola).

Le azioni attualmente sono scambiate a 114,66 euro. Il massimo storico raggiunto di 138,22 euro è stato raggiunto a gennaio 2020 prima della crisi pandemica cha ha fatto sprofondare il titolo sotto i 60 euro.

Nell’aprile 2020, Airbus ha annunciato di aver ridotto di un terzo la produzione di aeromobili a causa dell’epidemia di COVID-19. Le perdite al 2020 causate dal Covid sono state limitate ad 1,1 miliardi di euro. Rispetto ai 70,5 miliardi dell’anno precedente i ricavi sono stati di 49,9 miliardi.

Lo slogan è «Setting the standards, New standards. Together».

Approfondimento economico e finanziario dell’azienda

Airbus nasce il 29 maggio del 1969 come consorzio di imprese francesi e tedesche col nome di Airbus Industrie. Entreranno successivamente anche consorzi spagnoli e inglesi. Questo consorzio europeo nasceva con lo scopo di poter competere con i giganti americani Boeing, Mcdonnell Douglas e Lockheed Aircraft Corporation.

L’Unione Europea ha concesso per anni condizioni vantaggiose, sotto forma di incentivi e sgravi fiscali per poter far primeggiare Airbus nel settore.

Fino al 2006, gli azionisti erano EADS (80%) e BAE Systems (20%). Nell’ottobre 2006 la BAE Systems ha ceduto a EADS la sua quota del 20% per 2,75 miliardi di euro.

Le società controllate dal gruppo sono: Airbus APWorks, Airbus Group, Inc., AirBusiness Academy, Airbus Transport Internationa, APSY, CRISA, Dornier Consulting, Satair, Stelia Aerospace, Testia, Premium Aerotec., Navblue.

Le joint ventures sono:

  • Airbus Canada Limited Partnership (75%)
  • ArianeGroup (50%)
  • ATR (50%)
  • Dassault Aviation (10%)
  • Eurofighter GmbH (46%)
  • MBDA (37,5%)
  • Panavia Aircraft GmbH (42,5%)
Le ultime notizie su Airbus
Ingresso Borsa di Milano

Borse in stand-by in attesa della Fed, ma Atlantia e Webuild volano

Tra stasera e domani il vertice della Fed a cui guardano con grande attenzione i mercati – Successo del primo eurobond e tregua storica nella guerra dei cieli tra Airbus e Boeing – A luglio la decisione della Bce sui dividendi bancari – A Piazza Affari spiccano Atlantia e Webuild

incontro bilaterale tra von der Leyen, Michel e Biden

Airbus-Boeing: tregua di 5 anni tra Usa e Ue, dazi sospesi

La tregua “storica” annunciata oggi pone fine a 17 anni di guerra sugli aiuti di stato concessi alle due società, ma per un accordo definitivo servirà ancora tempo – La commissione Ue: “Supereremo le differenze di vecchia data”

aereo Air France

Air France a picco: “Il 2021 dipende dai vaccini”

Nel 2020 perde oltre 7 miliardi la compagnia franco-olandese, pur beneficiando di aiuti da entrambi gli Stati. Fatturato -60%, passeggeri -67%. Male anche Airbus che crolla in Borsa.

Cibo, Italian food

Dazi Usa: cibo e vino made in Italy si salvano

Washington conferma i dazi contro l’Europa, che fin qui non si è conformata alla sentenza del Wto sul caso Airbus – La lista dei prodotti colpiti dalle tariffe viene modificata, ma si salvano cibo e vino made in Italy

aereo Air France

Aeronautica: la Francia mette 15 miliardi per salvare i suoi colossi

Parigi svela il piano per salvare i colossi dell’aeronautica francese, da Airbus a Thales, da Dassault a Safran. Quasi la metà va a Air France. Le Maire: “decretiamo lo stato d’urgenza per salvare la nostra filiera”. Nel pacchetto sono inclusi anche gli aiuti a Air France e 1,5 miliardi in ricerca e sviluppo del nuovo areo verde