Condividi

Borse 7 agosto: l’Europa in rialzo con Wall Street guarda a Trump-Putin. A Milano gli acquisti premiano gli industriali

Solo Londra chiude in terreno negativo appesantita dal voto complicato nel board della Banca centrale sul taglio dei tassi. A Piazza Affari vola ancora Interpump mentre soffrono gli energetici. BlackRock sale nel capitale di Mediobanca

Borse 7 agosto: l’Europa in rialzo con Wall Street guarda a Trump-Putin. A Milano gli acquisti premiano gli industriali

Piazza Affari si avvicina al Ferragosto con un’altra seduta brillante, di fatto incurante dei dazi e delle nuove minacce di Donald Trump. Anzi ora dalle dinamiche internazionali arrivano invece segnali positivi, dopo la notizia del probabile incontro, a brevissimo, tra il presidente statunitense e quello russo Vladimir Putin. Oggi il listino milanese conferma e consolida quota 41.000 punti guadagnando quasi un altro 1% e registrando alcuni exploit da rimarcare, come quello di Interpump che per il secondo giorno consecutivo fa faville dopo la pubblicazione dei conti migliori delle attese: +8,2% sopra i 40 euro. Molto bene anche Buzzi +5,2%, Prysmian +4,7% e Stellantis +3,5%, mentre l’unico rosso di rilievo di giornata è Leonardo, che cede oltre il 6% in zona 46 euro per azione. In generale soffrono i titoli legati all’energia, vedi Tenaris, A2a, Italgas e Enel, che per perdono molto meno di Leonardo.

Che dire invece delle banche, coinvolte da mesi nelle operazioni di risiko e reduci quasi tutte dalle semestrali positive degli ultimi giorni? Altra seduta top per Mediobanca che accumula un altro 1,4% nel giorno in cui il fondo Blackrock si rafforza nel proprio capitale: il fondo Usa ha comunicato alla Consob una partecipazione del 5,059% a fronte del 3,518% dichiarato sul sito della banca e del 4,23% depositato nell’assemblea di ottobre 2024. La quota è detenuta indirettamente attraverso 15 società controllate e comprende uno 0,077% potenziale e uno 0,386% in posizioni lunghe. Nell’assemblea di Mps dell’aprile scorso Blackrock aveva votato contro l’aumento di capitale al servizio dell’ops su Piazzetta Cuccia. Da segnalare pure Unicredit che chiude sopra il +2%, Intesa Sanpaolo +1,6% e Mps, grande protagonista della seduta di mercoledì, che piazza un altro +1,5%.

A parte Milano vanno altrettanto bene o ancora meglio quasi tutti gli altri principali listini europei: bene soprattutto Francoforte che guadagna ben oltre l’1% mentre chiude in controtendenza Londra, dove prevalgono le vendite. Si muove contrastata invece la Borsa di Wall Street con il Nasdaq che evidenzia un incremento dello 0,5% ma il Dow Jones che viaggia in territorio negativo. Il cambio euro/dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,13%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 3.388,8 dollari l’oncia. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 64,42 dollari per barile. Si riduce di poco lo spread, che si porta a +86 punti base, con un lieve calo di 1 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,42%.

Dagli Usa arriva la notizia che Il governatore della Federal Reserve Christopher Waller è uno dei principali candidati alla presidenza della Federal Reserve all’esame dei consiglieri del presidente Donald Trump, che stanno lavorando alla sostituzione di Jerome Powell. A sostenerlo è l’agenzia Bloomberg, secondo cui i consiglieri di Trump sono rimasti colpiti dalla politica di Waller basata più sulle previsioni, che sui dati attuali, e anche dalla profonda conoscenza del sistema della Fed, dove siede dal 2020, nominato proprio da Donald Trump. Waller, nell’ultimo incontro della Fed, ha votato contro la stabilità dei tassi. Intanto sempre negli Stati Uniti salgono meno delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 1° agosto 2025 sono risultati in aumento di 7 BCF (billion cubic feet). Il dato si rivela inferiore al consensus (+10 BCF). 

Commenta