Il grande capolavoro francese: Le Fromage

Una bella tavola imbandita come natura morta ha sempre suscitato un grande interesse per pittori di ogni epoca, testimonianza di usi e costumi del luogo e del periodo. Frutta, vino e formaggi non mancano mai. Nella pittura francese il formaggio,…
British Museum: le scoperte che lo hanno reso unico al mondo

Il British Museum non smetterà mai di stupirci, ogni visita è una scoperta. Con le sue impareggiabili collezioni di tesori artistici e storici e la sua chilometrica biblioteca può davvero essere definito un patrimonio spirituale non solo dell’Inghilterra ma dell’intera…
Arte e Ambiente: raccolta fondi per salvare le tartarughe

Helidon e Jack, sono due esemplari di tartaruga Caretta Caretta che sono stati curati e salvati nel Centro di Recupero tartarughe marine di Legambiente a Manfredonia e liberati pochi giorni fa in mare a Mattinata (FG) grazie alla donazione degli…
Leonardo da Vinci a Buckingham Palace

Più di 200 disegni di Leonardo da Vinci, la più grande mostra del lavoro dell'artista in oltre 65 anni alla The Queen's Gallery, Buckingham Palace, in occasione del 500 ° anniversario della morte di Leonardo.
Parigi e il Romanticismo, una grande mostra al Petit Palais

Parigi continua a vivere come ha sempre fatto in tutta la storia nonostante conflitti e tragedie. È una città capace di risorgere sempre e presto rivedremo splendente anche Notre-Dame. Nel contempo il Petit Palais apre con una mostra speciale tutta…
Carlo Orsi a TEFAF con un’incantevole opera di Frans Floris

In questa grande tela, scoperta da poco, Floris - l’autore - rappresenta il giardino di Susanna come un giardino all'italiana pieno di allusioni ai suoi recenti studi di antichità e arte rinascimentale. L’opera sarà presente a TEFAF Mastrich 2019 nello…
Parigi, l’arte di Emilia Kabakov in “Chamber Music”

Concert for a Fly (Chamber Music) è un'installazione storica, esposta per la prima volta nel 1986 in Svizzera alla Neue Galerie di Dierikon, poi nel 1992 al Cleveland Centre for Contemporary Art e al Kölnisher Kunstverein di Colonia. Fa parte…
Escher: l’olandese dell’arte psichedelica

Ma cosa hanno di diverso gli artisti olandesi? Se pensiamo a Vincent van Gogh che si tagliò un lobo di un orecchio o Franz Hals che piangeva a calde lacrime mentre dipingeva i suoi allegri beoni, allora anche Maurits Cornelis…
Bestseller del passato: la Londra di Charles Dickens

Il più famoso cliente della Taverna George and Vulture a Londra fu che non è mai esistito se non nella mente del suo creatore, Charles Dickens, e nel cuore dei suoi lettori: Pickwick Esquire, il prosperoso e occhialuto eroe delle…
La storia della Scala: 240 anni in mostra a Milano

Apre il 4 dicembre al Museo Teatrale alla Scala la mostra “La magnifica fabbrica ”. Da Piermarini a Sanquirico e da Secchi fino a Botta il racconto , anche con video inediti, dell'architettura del grande teatro lirico. Sponsor Intesa Sanpaolo,…
Dolce & Gabbana: insostenibile leggerezza con sorpresa finale?

Giorni infuocati dal dragone cinese vedono Dolce & Gabbana sull’ara del sacrificio dopo che l’azienda aveva promosso sui social con l’hastag #DGTheGreatShow dei video con una modella asiatica intenta a gustare piatti tipici della cucina italiana, pizza, spaghetti e cannolo…
La Fabbrica di Andy Warhol a Paris Photo 2018

Apre Paris Photo 2018 la fiera dedicata alla fotografia che da anni si presenta come il vero e grande appuntamento internazionale per appassionati e collezionisti di fotografia. Per questa occasione il grande guru dell’arte contemporanea Gagosian partecipa con una presentazione…
Magritte, splendida mostra al LAC di Lugano

Il Museo d’arte della Svizzera, sede LAC Lugano Arte è Cultura, rende omaggio a René Magritte, pittore belga nato a Lessines nel 1898, con una “surreale” mostra dal titolo”La Ligne de vie”.
Collezionismo: fotografia d’arte americana in asta a New York

La collezione include rari esempi di opere di importanti figure della Foto Secessione, Edward Steichen, Gertrude Kasebier, Clarence White, e il mecenate e professionista per eccellenza della fotografia d'arte americana, Alfred Stieglitz, insieme a numerosi capolavori del primo modernismo americano…
Fotografia, ma chi era Duncan?

Fu proprio David Douglas Duncan ad introdurre in fotografia una nuova e meravigliosa tecnica attraverso l”obiettivo” capace di trasformare ogni immagine in un quadro sconvolgente.
Vermeer: donne preziose come perle

In questo fine settimana vi accompagnano dentro un mondo dove la vita artistica prende forma all’interno di un paesaggio, ed è lì che l’illusione sembra scomparire e il desiderio di evadere dagli interni borghesi è forte; ci riferiamo ai tipici…
Chiara Casarin: “Così scoprimmo il cavallo del Canova”

Intervista a Chiara Casarin, direttrice dei Musei Civici di Bassano del Grappa (VI). Classicità e contemporaneità per avvicinare le nuove generazioni all’arte ma anche nuove tecnologie per valorizzare il patrimonio culturale. È il caso del ritrovamento del grande cavallo di…
Rena De Sisto, arte e mecenatismo per Bank of America

Intervista: Rena De Sisto - Global executive for Arts & Culture and Women’s programs di Bank of America - in Italia per ricevere il premio “Rosa di Brera” ci illustra le attività di Bank of America a sostegno della salvaguardia…
Cultura: motore dell’economia italiana

92 miliardi di euro é quanto produce in numeri il Sistema Produtivo Culturale e Creativo (comprese imprese, Pubblica Amministrazione il setttore no-profit), ma ne muove nella filiera culturale fino ad un totale 255,5 con un 16,6 % della ricchezza prodotta.
Pierre Joseph Redoutè, il Rembrandt delle rose

Chiamato anche il “Raffaello dei fiori”, Redoutè è il più ricercato degli artisti di acquerello mai esistiti. Le sue opere sono custodite in musei, biblioteche, palazzi e soprattutto amate da collezionisti di tutto il mondo, disposto a spendere qualsiasi cifra…
Marco Goldin sospende le attività con una lunga lettera

Marco Goldin, con una lunga storia di curatore e organizzatore di mostre che hanno fatto storia, iniziando proprio nella sua città, Treviso, dove ha saputo portare a Casa dei Carraresi, al tempo in carico alla Fondazione CassaMarca ora UniCredit,  dopo…
Le Femmes Fatales di Feng Zhengjie

Un'arte che trova la sua massima espressione e la conclude, sotto la dinastia Qing per poi trasformarsi in realizzazione di manifesti pubblicitari e di propaganda esclusivamente politica.
Sony World Photography Awards, aperte le iscrizioni

World Photography Organization ha aperto la dodicesima edizione del Sony World Photography Awards, il concorso fotografico più vario al mondo. Per celebrare la sua continua presenza come principale concorso fotografico globale annuncia tre nuove categorie per il 2019.
Mirco Cattai, l’antiquario elegante dei tappeti preziosi

Intervista: Si muove in punta di piedi tra i suoi autentici gioielli di “preziosi nodi”, rispettoso della loro “trama”, capolavori della tessitura e delle arti decorative che trovano oggi spazio nei principali musei del mondo, ma soprattutto fedeli alla cultura…