La Camera approva il provvedimento che avvia la ricostruzione dei due Comuni più colpiti. Potenziata la struttura commissariale e quella per i piani di protezione idrogeologica
Dalla cattura di Matteo Messina Denaro emergono interessi nel settore delle energie rinnovabili. Il boss aveva intuito il giro d'affari non solo in Sicilia
I Paesi membri della Ue davanti alla nuova direttiva su un bene primario al centro di battaglie ambientaliste. La lotta alle microplastiche e i risparmi su scala europea
La direttiva europea sull’adeguamento energetico degli edifici divide la politica europea. Cosa fanno i Paesi in attesa della direttiva ?
Con i fondi del PNRR si affronta finalmente il tema della riqualificazione delle aree urbane degradate. Con i tempi giusti e i fondi spesi bene possono diventare una risorsa.
La giornata dell'Alfabetizzazione Sismica rappresentativa della voglia di conoscere i fenomeni. Ogni 4,5 anni Italia a rischio di sisma distruttivo, dice l'INGV
La Puglia si candida a diventare il primo hub di ricerca del Sud sulle fonti rinnovabili. La Sistemi Energetici Spa si insedia in un ex polo ferroviario
Il Borgo dell'accoglienza nel Vallo di Diano inaugura una nuova politica territoriale contro lo spopolamento. Esempio di economia virtuosa in una zona strategica del Sud
Il primo provvedimento del governo destina 450 milioni di euro alle Regioni per strutture che favoriscono la transizione energetica.
Una ricerca di Nomisma per conto di Agronetwork descrive un Paese preoccupato per le conseguenze della guerra e per i cambiamenti climatici. 8 milioni di italiani nel 2023 risparmieranno sulla spesa alimentare
Perché i media italiani si occupano di ambiente solo quando ci sono fatti di cronaca? L’informazione sempre più essenziale per difendere il pianeta
L'Istituto nazionale di vulcanologia controlla i parametri del sottosuolo nell'area delle estrazioni. In tre anni nessun fenomeno preoccupante
I fondi a disposizione servono a svecchiare il parco auto italiano. Il costo delle auto elettriche, purtroppo, resta alto
La ricerca sulle strutture elettriche italiane dovrà migliorare ulteriormente la qualità del servizio. I partner del Ministero sono Enea, CNR e RSE. Decarbonizzazione e digitalizzazione principali obiettivi
I progetti annunciati dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica stanzia 600 milioni di euro. In aumento le importazioni di materiali elettrici dalla Cina
Un segnale alle istituzioni culturali ma bisogna aspettare che si realizzino le condizioni per dare efficacia al provvedimento
Il marchio istituito dalla Commissione Europea è una vera gara ad eccellere per cultura e storia tra i Paesi europei. L'Italia si candida per il 2023
Università di Caserta e Ferrarelle Benefit si alleano per lo sviluppo di un'economia circolare nella captazione e commercializzazione dei prodotti.
I sindacati chiedono l'avvio delle procedure per le nuove concessioni. Però sono interessati anche alla proroga di quelle attuali in capo all'Enel
Sette fotografi espongono i loro lavori al Maxxi e centrano le situazioni più critiche dell'Italia. La Mostra aperta fino a gennaio
Alle porte di Torino, città natale di Piero Angela, un murales che ricorda l'opera del grande giornalista e divulgatore scientifico. Giovedi 22 dicembre l'inaugurazione.
Per il Ministro dell'Ambiente il consuntivo 2022 è positivo e punta sull'idrogeno. Resta il grande nodo della burocrazia. L'Agenzia internazionale per l'energia chiede di accelerare sulle fonti pulite.
Il Report di Legambiente e di Novamont sulle Ecomafie documenta un Paese avviato sulla transizione ecologica ma che deve fare i conti con la criminalità organizzata. Appello per la nuova Commissione d'inchiesta sui rifiuti
Il Presidente dei geologi italiani sentito in Parlamento per il varo della legge sui risarcimenti per Ischia. Rilanciata l'urgenza dei piani territoriali
La mozione preparata del movimento scout raccoglie adesioni sul territorio. La città campana chiede di esporre la bandiera della pace in tutti Comuni italiani.
A causa del caro energia i bilanci comunali nel 2023 possono andare in rosso. Il governo aspetta l'Europa, ma perché non intervenire direttamente bloccando le tariffe? L'occasione della manovra finanziaria.
L'ultimo Rapporto di Civita Cultura registra un miglioramento delle attività delle aziende verso le tematiche ambientali. L imprese che si misurano con questioni planetarie ne guadagnano in reputazione.
Il Ministero della Cultura ha stabilito i nuovi termini per consentire altre candidature. Procida cede il testimone a Bergamo e Brescia per il 2023., Il 2024 già assegnato a Pesaro
L'appello della società dei medici ambientali per contenere la spesa e non far aumentare la CO2. Usare lampade a basso consumo
Accordo strategico tra due istituzioni impegnate nella ricerca energetica. Il governo deve emettere i decreti attuativi.
La bioeconomia è centrale nella transizione ecologica europea. La centralità delle start-up e delle PMI nel programma Bioeconomy Ventures.
La Fondazione CON IL SUD ha selezionato i progetti per aumentare la circolazione sostenibile interna ed esterna alle città. Tra gli obiettivi anche l'inserimento lavorativo di persone in difficoltà
La corsa verso il marchio di qualità ha avuto un primo risultato con la pubblicazione sulla GU europea. Il Comune di Palomonte organizza una "due giorni" sulle qualità dell'olio extravergine.
Il Festival Architettura istituito dal Ministero della Cultura ha scelto nove progetti ispirati all’ambiente urbano. Ecco l'elenco
Il Comitato delle Regioni promuove il premio per la sostenibilità per il 2024. I vincitori otterranno un marchio valido per un anno
La Pac italiana sostiene il Made in Italy con alcune produzioni di eccellenza. Apertura anche ai giovani agricoltori con fondi ad hoc.
Sull'isola c'è nuova allerta meteo e circa 1300 persone sono allontanate dalla zona rossa. Il Ministro Musumeci ammette alla Camera il ritardo dell'adozione del piano clima.
La Fipe incontra l'Arera e chiede più vigilanza sui contratti di fornitura di energia. L'anno si chiude con una forte incidenza sui bilanci di bar e ristoranti
Il bando europeo ha lo scopo di favorire gli scambi tra giovani artisti e professionisti della cultura. Anche in questo caso l'Ue aiuta l'Ucraina.
L'inquinamento dell'aria in Italia è il peggiore del Continente davanti a Germania e Polonia. I medici per l'Ambiente chiedono al governo di invertire la rotta.
La tragedia di Ischia riporta in primo piano la necessità di fare investimenti sui territori a rischio. Il Comune di Firenze prepara progetti con i fondi BEI e fa da apripista per gli altri enti locali
Sulla tragedia pesa la mancata adozione del piano di adattamento climatico. Spesi oltre 13 miliardi per far fronte alle emergenze. I consigli dei geologi italiani al governo ed alle autorità locali.
Il sistema dei rifiuti italiano continua a segnare disparità tra Nord e Sud. Mancano gli impianti e la piena attuazione di riforme richieste anche dall'Europa. Il governo Meloni vuole le infrastrutture ma deve accelerare le decisioni.
Il nuovo progetto se risulterà efficace sarà alla base di linee guida europee per l'ammodernamento e il risparmio di energia degli edifici.
Uno studio di livello europeo attesta che il mondo dell'arte non è del tutto pronto per le tecnologie digitalii
Il maltempo colpisce un Paese fragile e senza infrastrutture adeguate come l'Italia. L'agricoltura ancora una volta settore più colpito dal maltempo delle ultime ore
Uno studio condotto dal Censis insieme alla filiera delle costruzioni e a Harley&Dikkinson riporta dati positivi sull'applicazione degli incentivi. In due anni ridotte le emissioni di CO2
A Berlino l'agroalimentare italiano sostenibile richiama esperti ed operatori. Un settore in espansione con la crescita dell'export
Il dissesto idrogeologico minaccia tutte le Regioni italiane. L'intesa tra INGV e Società e-GEOS punta su una serie di tecnologie avanzate per gestire le calamità
La storica Apicultura Vangelisti della Toscana entra nel gruppo IDeA Agro. Esempio di rafforzamento dell'agrobusiness italiano in un settore innovativo e sostenibile
Alla Conferenza sul clima si parla del Mediterraneo. L'Europa vi ha destinato un progetto speciale con 12 Paesi partecipanti. Italia in prima linea.
Le aziende agricole in difficoltà per i fertilizzanti a causa della guerra in Ucraina. Prende slancio il progetto "Farming for future"del Consorzio Italiano Biogas
Saipem in collaborazione con due Società straniere completa il più grande parco eolico offshore della Normandia. Il progetto è partito solo due anni fa.
Il Piano europeo per l'energia ha bisogno di progetti ed idee avanzate per abbassare la quota di fonti inquinanti. Il 2023 anno cruciale per i risultati
La COP che si apre in Egitto rimette a confronto i Paesi ricchi e quelli poveri bisognosi di aiuti. L'ottimismo del Segretario dell'Onu Guterres e le conseguenze mondiali della guerra in Ucraina
L'acqua bene prezioso e vulnerabile resta uno dei settori critici del sistema Italia. Il Forum dell'acqua ha lanciato proposte che sono una spia accesa per il governo Meloni.
Il settore degli imballaggi è in crescita. La multinazionale americana potenzia gli stabilimenti di Bellusco, Catania e Pomezia. Produrranno prodotti riciclabili al 100%
Le zone più affascinanti del Piemonte e la Costa azzurra riunite in un progetto artistico a primavera 2023.
La borsa del Turismo in corso a Paestum indica in arte e viaggi il binomio perfetto per risaliore la china dopo la pandemia.
L'Autorità Antitrust impone a quattro Società di non toccare i contratti in essere per luce e gas. Altre 25 devono fornire informazioni
L'Associazione partigiani cristiani fondata dallo stesso Mattei lo ricorda con tre appuntamenti solenni. La sua morte ancora avvolta nel mistero non ne ha cancellato l'intraprendenza e le doti di grande manager
Il Comune è contro l'ipotesi dell'infrastruttura utile al Paese per superare la crisi energetica di questi mesi. Snam e Regione hanno dato massime garanzie.
L'accordo riconosce ai lavoratori una responsabilità nell'uso corretto delle fonti di energia sul posto di lavoro. I dati saranno monitorati
Un sondaggio di Eurobarometro dice che gli italiani cercheranno di ridurre i loro consumi, ma solo per abbassare la spesa familiare. Gli aspetti climatici, importanti, per ora in secondo piano .
L'Italia può diventare un Hub per l'energia in Europa: dal gasdotto Spagna-Italia, al Gnl, al raddoppio Tap. Le proposte di Ernesto Magorno (IV)
La Società Samso nata nel 2014 passa alla Asterion Industrial che punta sullo sviluppo dei progetti di efficienza energetica in ottica PNRR
Con 500 milioni di euro già spesi il governo è intervenuto sui siti inquinanti senza responsabili riconosciuti. Responsabili dei lavori Regioni e Province
L'indagine di Facile.it scopre che 4,7 milioni di italiani da 9 mesi non pagano le bollette. La morosità è destinata a crescere. Intanto si aspetta cosa farà il nuovo governo.
La Puglia aspira a diventare Regione leader del Sud per biogas e biometano. Più di 150 agricoltori rispondono all'appello del Consorzio biogas per i finanziamenti
Il Ministero ha rinnovato al Consorzio per l'aceto balsamico il ruolo su promozione e tutela di un'eccellenza italiana. La lotta contro la imitazioni.
Joint venture tra Enel e Eni per un nuovo progetto sull'idrogeno verde di interesse europeo. Il piano Hy2Use della Ue prevede 41 progetti in pochi anni
Il documento denuncia i ritardi che pesano sullo sviluppo regionale. Il PNRR può essere un'occasione ma Banca d'Italia mette in guardia sulla capacità degli Enti locali di velocizzare la spesa.
Il Programma InvestEu è sempre più pilastro del Next Generation Eu. L'Italia ci crede e le sue PMI investiranno in settori chiave
Tutte le PMI del capoluogo piemontese riceveranno assistenza e supporto per crescere in innovazione. Centrale il ruolo degli enti locali.
Gibellina dedica un secondo volume all'arte e alla ricostruzione dopo il sisma del 1968. L'opera dedicata al Sen. Ludovico Corrao, sindaco per 25 anni.
Il governo Draghi autorizza il nuovo metanodotto bloccato da Regioni e Comitati locali. Via libera anche per nuovi impianti di rinnovabili
Nella Capitale una colata di cemento da 105 ettari, pari a 150 campi da calcio. Il rapporto dell'Ispra
Un progetto italo svizzero installerà fibre ottiche per il controllo in tempo reale contro le esondazioni
Con il Decreto 144 di settembre prevista la nomina di Commissari per gli impianti rifiuti incompleti o fermi. Uno studio di Ref Ricerche propone miglioramenti al nuovo governo.
La nube di gas dal Baltico fa paura ma più per gli effetti sull'ambiente che sulla salute umana. II medici ambientali italiani rassicurano la popolazione
Per combattere la crisi energetica è necessario anche un cambio di stili di vita e di abitudini – Decine le iniziative per risparmiare energia – Il ruolo di Enea e le aspettative sul nuovo governo
L'Unione Europea vuole stringere di più sulle morti e sull'esposizione alla sostanza nei luoghi di lavoro. Un pacchetto di misure e risorse Fesr.
La notte dei ricercatori vede ancora l'Italia protagonista con l'Enea in primo piano. A Roma e Portici si presentano i migliori progetti su clima, ambiente, alimentazione.
La seconda edizione della rassegna per giovani artisti proseguirà con mostre dedicate a Firenze,Pistoia, Prato, Empoli. L'azienda sponsor rafforza il legame con il territorio.
Roma sede permanente della Youth4Climate per combattere i cambiamenti climatici. Una prima prova del nuovo governo che dovrà garantire l'appuntamento annuale dei giovani
Il Pnrr destina 200 milioni di euro per la realizzazione di nuove strutture che possono essere alimentate anche da fonti rinnovabili. Domande bando entro il 6 ottobre
I cambiamenti climatici stanno aiutando la diffusione di malattie gravi e virus. L'Italia non riesce a ridurre le morti da malattie correlate all'inquinamento.
Il Comitato la Scienza al voto raggiunge il primo risultato di un impegno della politica per un nuovo organismo consultivo. Il CNEL favorevole all'iniziativa
Nella giornata mondiale di Zero emissioni New York e Aielli (Abruzzo) danno vita ad un'arte virtuale per diffondere il messaggio ambientalista
La Terra dei Fuochi della Campania sarà monitorata dalla Leonardo che ha firmato un contratto con l'ASI di Caserta. Sarà applicata la tecnologia Ganimede
La Presidente dell'Ue annuncia la nascita di una nuova Banca per l'idrogeno. Gli investimenti per i prossimi dieci anni sfiorano i 340 miliardi di euro.
Un manifesto -appello delle imprese dei rifiuti pone la politica davanti a scelte non più rinviabili.
La petizione continua per chiedere al governo la modifica del sistema. Si riprende una decisione Ue del 2018. Le perplessità del Ministro Cingolani
Il Piano per Pompei e nove Comuni limitrofi è finalmente nelle condizioni di partire. La spesa riguarda anche mobilità, infrastrutture, tutela della fascia costiera
Per la transizione ecologica i soldi tra prestiti e finanziamenti andranno agli enti pubblici dei 27 Stati Ue. Il raccordo con i piani territoriali nazionali
Allo Yachting Festival di Cannes il confronto con le barche non inquinanti per la tutela del mare. La necessità di adeguare i porti per abbassare le emissioni di Co2
La Commissione europea esamina lo stato dell'Italia e lamenta l'arretratezza nelle strutture ambientali. Pagati già 620 milioni di multe
Le associazioni delle aziende di trasporto locali i protestano per il caro carburante. Il governo ,pero', va avanti con l'acquisto dii mezzi non inquinanti
A Udine la rassegna annuale che presenta le eccellenze di un territorio altamente sostenibile. Un segnale di ripresa dopo la siccità.
L'indagine Unioncamere e Borsa Merci mette in evidenza i rincari delle Pmi che gestiscono i servizi essenziali - Luce e gas incidono sempre di più.