Condividi

Borsa oggi 26 maggio: Europa in rialzo dopo il rinvio dei dazi Usa. Scende l’oro, salgono petrolio e gas – DIRETTA

Sprint delle Borse europee dopo il rinvio dei dazi Usa dopo il colloquioTrump-von der Leyen. A Piazza Affari salgono Stm, Iveco e Stellantis – Segui la DIRETTA • MERCATI Per gli investitori è “Sell America” di Gabriella Bruschi

Borsa oggi 26 maggio: Europa in rialzo dopo il rinvio dei dazi Usa. Scende l’oro, salgono petrolio e gas – DIRETTA

Le Borse europee aprono la settimana in decisa accelerazione, sostenute dalla decisione del presidente americano Donald Trump di posticipare al 9 luglio l’entrata in vigore dei dazi al 50% sui prodotti dell’Unione europea. La mossa, giunta a seguito di una telefonata con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, ha ridato slancio agli acquisti sui mercati azionari, nonostante una giornata priva di spunti macroeconomici rilevanti. L’unico dato in agenda riguarda i prezzi alla produzione in Spagna, in aumento dell’1,9% su base annua ad aprile.

I volumi restano contenuti per la chiusura delle piazze di Londra e New York, rispettivamente per la Spring Bank Holiday e il Memorial Day. Gli operatori guardano con attenzione all’intervento della presidente della Bce Christine Lagarde, atteso nel primo pomeriggio da Berlino, mentre lo sguardo resta rivolto anche alla pubblicazione dei verbali della riunione del Fomc, in programma mercoledì sera.

Sul fronte geopolitico, le tensioni restano elevate dopo l’ultimo massiccio attacco russo in Ucraina: Donald Trump ha definito Vladimir Putin “completamente impazzito” e ha criticato anche Volodymyr Zelensky, accusandolo di “parlare troppo” e di “creare problemi con ogni dichiarazione”.

Sul valutario, l’euro si rafforza ulteriormente e scambia a 1,14 contro il dollaro. In lieve calo l’oro (-0,44% a 3.342 dollari l’oncia), mentre il petrolio è in moderato rialzo: il WTI tratta a 61,71 dollari (+0,3%) e il Brent a 64,99 dollari al barile (+0,32%). In salita anche il gas naturale europeo, che si attesta a 36,45 euro/MWh (+0,73%).

In Asia, seduta contrastata: Tokyo ha chiuso in rialzo dello 0,96% grazie al comparto tecnologico, bene anche Seul (+1,39%) e Mumbai (+0,63%). Deboli invece Shanghai (-0,28%) e Hong Kong (-1,4%).

A Piazza Affari resta alta l’attenzione sul risiko bancario, con Unicredit in rialzo in attesa di nuovi sviluppi sull’Ops su Banco Bpm. Il rinvio dei dazi da parte degli Stati Uniti sostiene il recupero di titoli industriali penalizzati nei giorni scorsi: Stm, Stellantis e Iveco guidano gli acquisti, insieme a Leonardo, spinta dalle parole di Trump (“vogliamo produrre chip e carri armati, non magliette e scarpe”). Tutti i titoli del Ftse Mib sono in positivo.

Nel segmento MidCap si distinguono Fincantieri e Maire Tecnimont, mentre affonda il titolo Juventus (cede oltre il 5%), nonostante la qualificazione in Champions League.

Enel, tramite la controllata Enel Green Power North America ha firmato un accordo di swap con Gulf Pacific Power che porterà a un incremento della partecipazione fino al 51% in alcune società titolari di impianti eolici. L’operazione, che include un corrispettivo netto per cassa di circa 50 milioni di dollari, consentirà a Enel di aumentare la capacità installata netta consolidata negli Stati Uniti di 285 MW.

Stabile lo spread tra Btp e Bund tedeschi che si attesta 103 punti base. Oggi è il giorno del Btp Italia indicizzato all’inflazione nazionale, a oltre un anno dall’ultima emissione (marzo 2023). Il nuovo titolo, con scadenza 4 giugno 2032, avrà durata settennale e offrirà un premio fedeltà dell’1% a chi lo sottoscrive al collocamento e lo detiene fino a scadenza. I rendimenti saranno comunicati in giornata. Le sottoscrizioni partiranno domani, martedì 27, e proseguiranno fino a venerdì 30 maggio. Come di consueto, la finestra dal 27 al 29 sarà riservata ai risparmiatori retail, mentre il 30 sarà la volta degli investitori istituzionali.

LEGGI ANCHE: Borse, Trump fa retromarcia su dazi Ue ma per gli investitori è “Sell America”

Commenta