Milano, in asta una raccolta di libri d’artista

Nell'ambito del Surrealismo, si segnala un prestigioso volume di André Bréton, Paul Eluard e René Char (€ 12.000,00-18.000,00), di appartenenza di quest'ultimo, stampato su carta rosa e legatura realizzata all'epoca da Devauchelle.
Audrey Hepburn: Auction Personal Collection

Christie’s online sale Audrey Hepburn: The Personal Collection Part III will open for bidding on 2 May, closing on 9 May, 2018. Comprising 212 lots, the sale is now available to view online www.christies.com/audreyhepburn. Following the success of Part I…
Fotografia, passeggiando per Parigi con Robert Doisneau

I soggetti prediletti delle sue fotografie sono, infatti, i parigini: le donne, gli uomini, i bambini, gli innamorati, gli animali e il loro modo di vivere in questa città senza tempo. Nelle parole dell’artista: “Le meraviglie della vita quotidiana sono…
La Chiesa di San Vigilio a Siena

La chiesa di San Vigilio a Siena, di fondazione medievale, nacque come dipendenza urbana dell’abbazia camaldolese della Berardenga, affermandosi rapidamente nel tessuto cittadino, tanto che sul finire del Duecento vi venne trasferita la sede abbaziale. Divenuta commenda, venne infine concessa nel 1567 alla Compagnia di Gesù,…
Postcard from Prison

A Koestler Trust exhibition and fundraising event hosted by comedian Griff Rhys Jones at Sotheby’s, Bond Street, on Thursday 10 May, 6.30 – 8.30pm
Fondazione Arnaldo Pomodoro, PROJECT ROOM #7

La mostra è il primo appuntamento con il nuovo ciclo delle Project Room della Fondazione, che mette a disposizione di giovani curatori e artisti il proprio spazio e le proprie competenze, per raccontare al pubblico le ultime tendenze della scultura…
Le belle arti a Venezia

Le vicende delle belle arti veneziane alla luce del Repertorio generale delle Venete Belle Arti, scritto da Giovanni Edwards nel 1833 e largamente debitore nei confronti di testi egualmente inediti del padre, Pietro Edwards.
Una mostra per Gilles Villeneuve, il mito che non muore

La rassegna è arricchita da alcune immagini provenienti dal Museo Villeneuve di Berthierville in Canada, da un video realizzato per l’occasione con una testimonianza di Mauro Forghieri, storico ingegnere motorista della Ferrari, oltre che da una sezione con altri oggetti…
MIART 2018: successo di pubblico e di vendite

Si è conclusa la ventitreesima edizione di Miart, la fiera internazionale di arte moderna e contemporanea organizzata da Fiera Milano e diretta per il secondo anno da Alessandro Rabottini. Con questa edizione Miart si è confermata l’appuntamento fieristico di riferimento…
Benetton celebra la Giornata Mondiale della Terra

Il 22 aprile, oltre un miliardo di persone in 192 paesi del mondo celebrerà la Giornata Mondiale della Terra, nata nel 1970 per sottolineare la necessità di conservare le risorse naturali del nostro pianeta e portata avanti oggi da migliaia…
I collage di Conrad Marca-Relli in mostra a Lugano

Marca-Relli si muove in una dimensione ricca, densa e monumentale, ampliandosi ben oltre la carta, e utilizzando altri materiali come la stoffa, la iuta, la plastica ed il metallo. Conrad Marca-Relli, nobilissimo sarto della forma, ha saputo vestire le sue…
All’HangarBicocca i “Cinque mondi “ di Matt Mullican

Un percorso che restituisce nella sua totalità l’abbondante produzione dell’artista e la straordinaria varietà di media utilizzati: sculture, grandi installazioni, opere su carta, in vetro, pietra, metallo, manifesti, multipli ed edizioni, neon, fotografie, dipinti eseguiti con la tecnica del frottage,…
Ventaglio come opera d’arte in mostra a Cecina (Livorno)

Attraverso questo accessorio, la mostra offre un’ampia panoramica sull’arte contemporanea italiana. Il ventaglio, svincolato dalla sua funzionalità, viene presentato attraverso una ricca gamma di lavori che si distinguono fra loro sia per la tecnica decorativa che per la varietà dei…
Arte, cinema e teatro: Pasqua e Pasquetta “A modo mio”

Le giornate festive saranno un'ulteriore occasione per conoscere l'eclettico universo artistico di Ugo Nespolo, attraverso le oltre 80 opere esposte al Centro Saint-Bénin di Aosta: dipinti, disegni, maquettes per il teatro, sculture, ex libris, tappeti, fotografie e manifesti.
La Reggia di Caserta incontra la fotografia

Gli scatti di Kyle ci parlano di sogni, a volte incubi, ricordi e traumi infantili, sensazioni ed emozioni dal gusto malinconico e nostalgico, che vanno a sollecitare la parte più intima del nostro inconscio. Dal 28 marzo alla Reggia di…
I tesori di Gianmaria Buccellati diventano un libro

Il raffinato spazio in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano ospita, in collaborazione con la Libreria Bocca, la presentazione del volume "I tesori della Fondazione Gianmaria Buccellati" (Skira editore) con il quale la Fondazione Gianmaria Buccellati desidera ricordare il suo…
Venezia, 200 immagini raccontano la storia di Fulvio Roiter

Promossa dalla Fondazione di Venezia in partenariato con la Città di Venezia, la mostra ripercorre l’intera carriera fotografica di Fulvio Roiter, presentandosi come la più completa monografica mai realizzata sull’autore e la prima dopo la sua recente scomparsa. Un omaggio…
Joan Mirò, l’importante collezione debutta a Padova

Organizzata da Fundação de Serralves – Museu de Arte Contemporânea, Porto, " Joan Miró: Materialità e Metamorfosi" riunisce ben 85 tra quadri, disegni, sculture, collages e arazzi, tutti provenienti dalla straordinaria collezione di opere del maestro catalano di proprietà dello…
Fotografia, MIA Photo Fair 2018 presto a Milano

MIA Photo Fair si ripresenta e proporrà una serie di interessanti novità e progetti degli espositori, che quest'anno saranno in totale 130, di cui 90 gallerie (37 provenienti dall'estero, che raddoppiano il numero dello scorso anno).
Sam Havadtoy, mostra personale alla Villa Reale di Monza

La recente polemica dei quadri falsi di Modigliani e l’esposizione Serial classic, tenuta alla Fondazione Prada, sull’idea di copia rispetto all’originale, sono state da spunto a Sam Havadtoy per dare corpo a un progetto che meditava da tempo.
Arte, Treviso: grande mostra dedicata a Auguste Rodin

A essere rappresentate al Santa Caterina sono tutte le tappe del percorso artistico dello scultore, che mette in evidenza il suo fortissimo interesse per Michelangelo e per la scultura rinascimentale italiana. Così come la capacità di Rodin di trasformare la…
Humour a Gallarate, cartoon in mostra al MA*GA

L’iniziativa presenta la mostra dei 120 cartoon, selezionati tra le 1200 opere in concorso di 399 autori provenienti da tutto il mondo, e la personale di Marilena Nardi, vincitrice nel 2017 del Grand Prix Marco Biassoni
Venezia, rubati preziosi gioielli dei Maharaja

Dai video di sorveglianza sembra emergere che i ladri, due o forse anche più, dopo aver sottratto i preziosi dalla teca di Palazzo Ducale, si sono subito mescolati alla folla dei visitatori della mostra uscendo così inosservati.
HangarBicocca, quattro mostre nel calendario 2018

Il nuovo programma include quattro mostre personali di Eva Kot'átková, Matt Mullican, Leonor Antunes e Mario Merz, alternando artisti affermati ad artisti più giovani nei due differenti spazi espositivi delle “Navate” e dello “Shed”. Oltre 200 mila visitatori nel 2017
Vacanze di Natale con i Faraoni

Partendo dal Mare Adriatico si sfocia nel Mediterraneo, entrando in contatto con le civiltà che fiorirono sulle sue sponde, per risalire infine il fiume Nilo, si arriverà a far conoscenza con le dinastie dei Faraoni, le divinità egizie, le pratiche…
Prato: MADE IN AMERICA. Le mille luci di New York.

L’esposizione, curata da Mauro Stefanini, ruota attorno alla personalità di Martha Jackson che, con la sua galleria di New York ha scritto un importante capitolo della storia dell’arte contemporanea statunitense, in particolare quella dell’Espressionismo Astratto. Dal 18 novembre 2017 al…

Alle Gallerie degli Uffizi una esposizione per presentare al pubblico un prestigioso acquisto effettuato nel 2016: il dipinto di Anton Raphael Mengs (Aussig, 1728 – Roma, 1779) raffigurante Ferdinando e Maria Anna, due dei figli di Pietro Leopoldo di Lorena…

Al MA*GA di Gallarate, ultimo appuntamento con Ogni Gesto è Tutto, il programma che propone dialoghi, presentazioni di libri e laboratori partecipativi, con l’obiettivo di favorire la comunicazione e il contatto diretto tra il pubblico e gli artisti.

La mostra, che cade ad un anno dalla scomparsa dell’artista italo-nipponico (scomparso, novantenne, a Milano il 15 ottobre 2016), riunisce una selezione di sue opere, diverse per tipologia e natura, tra cui alcune di quelle più significative dell’artista.

Venticinque studi, sette quadri. Altrettante stazioni di un percorso “dentro”. Dentro l’intimità e le visioni di un artista straziato e sensibile come pochi altri, Vincent Van Gogh. 07 Ottobre 2017 - 08 Aprile 2017 - Vicenza, Basilica Palladiana

L’esposizione ripercorre le tappe che hanno portato alla nascita e allo sviluppo della celebre collezione milanese, attraverso una selezione di dipinti di autori dell’Ottocento italiano, tra cui Giovanni Boldini, Giovanni Fattori, Domenico e Gerolamo Induno, Angelo Morbelli.

Sessanta sculture e dipinti assolutamente affascinati. E, per corredo, una sequenza di ventagli d’autore – dipinti cioè da grandi artisti, spesso i medesimi che ritraevano le “belle Signore” – e un nucleo di preziosi abiti d’epoca.
Il ’68 e l’Arte Ribelle, artisti e gruppi alle Gallerie Creval

Tra i protagonisti della mostra troviamo Vincenzo Agnetti, Franco Angeli, Fernando De Filippi, Nanni Balestrini, Age, Paolo Baratella, Gianfranco Baruchello, Fabio Mauri, Mario Ceroli, Emilio Isgrò, Pablo Echaurren, Mario Schifano, Ugo La Pietra, Umberto Mariani, Franco Vaccari, Gianni Pettena, Gianni…
Foto: Oliviero Toscani, 50 anni di immagini

Dal 10 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018, il m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) ospita un’antologica dedicata a Oliviero Toscani (Milano, 1942) fotografo e comunicatore tra i più conosciuti e influenti a livello internazionale.