Il top del top della produzione enologica sarda: 305 i campioni di vino recensiti per l’Edizione 2026 della Guida on line ai migliori vini della Sardegna, curata da Maurizio Valeriani e Antonio Paolini: i premiati con la Standing Ovation sono 98, praticamente uno su tre. Con tre 100/100, l’inchino alla perfezione Vinodabere (www.vinodabere.it) incorona due Vermentino, il Ruinas del Fondatore 2022 di Depperu, il Gallura Superiore Campianatu 2023 di Tenute Campianatu e un Cannonau di Sardegna, il Perdas Longas 2023 di Francesco Cadinu. Il tutto su un plafond di etichette testate di poco superiore alle 700 unità. Rispetto alla selezione dello scorso anno emerge una differenza significativa: 100 in meno passati in assaggio. Ma la ragione c’è. Ed è dovuta in parti uguali alla difficoltà di un’annata, la 2023, che ha toccato in modo particolare i rossi (e in modo speciale la Barbagia), ma anche alla accresciuta maturità dei produttori. Che hanno fatto i conti a dovere con la necessità di impiegare solo le uve migliori e hanno proporzionalmente ridotto, per un anno, la gamma di etichette. A premiarli e consolarli almeno in parte, il risultato. I 2023 assaggiati sono risultati estremamente convincenti (sono, del resto, due dei tre 100/100); con molti vini definibili per brevità (e in modo forse inappropriato) base che, arricchiti dalla rinuncia a Riserve e/o Ghiradas, hanno centrato esiti, classe e sensazioni di tutto rispetto. Dal punto di vista dei territori, esaminando le sub-regioni dell’Isola, la Gallura ribadisce e rafforza la sua vocazione per il Vermentino (17 Standing Ovation su 35 in Guida) e dimostra di aver trovato anche una via d’interpretazione molto territoriale per il Cannonau (4 Standing Ovation su 10 in Guida). Successo per il Vermentino anche in Romangia (4 Standing Ovation) e nel Coros (3 massimi allori). Pioggia di premi poi per l’ormai consolidata Mamoiada (12 su 21 Cannonau in Guida) che attraverso la scelta di farsi comunità vinicola compie ogni anno passi in avanti col suo Cannonau di montagna e la sempre più sorprendente Granazza. Buone notizie anche da Orgosolo (3 su 4 i premiati con Standing Ovation) e da Oliena (5 su 9) che vede una sorta di rinascita del suo Nepente, emendato sempre di più da vecchie rusticità che lo frenavano. Quanto al Sud Sardegna, la bandiera resta il Carignano, con ben 7 Standing Ovation su 14. E, a dispetto di un evidente ritardo di consapevolezza e relativa comunicazione sulle potenzialità della zona, si copre di gloria anche Mandrolisai (7 premiati su 14), unica sub regione sarda con doc dedicata al proprio territorio. Gli assaggi dei vini ossidativi (Vernaccia di Oristano e Malvasia di Bosa) e dolci dimostrano ancora una volta la grande distonia tra l’elevatissima qualità e le difficoltà commerciali che vivono queste tipologie di prodotti. Che meritano di guadagnarsi paladini e apostoli tra chi ne comprende il valore. Infine: come diceva il grande Totò, è la somma che fa il totale. E il totale che balza agli occhi è la crescita d’interesse che il mondo enoico sardo mette a segno ogni anno. Guida è disponibile a questo link: https://vinodabere.it/guida-ai- migliori-vini-della-sardegna-2026-di-vinodabere-la-guida-completa/
Le 98 Standing Ovation della Guida ai Migliori Vini della Sardegna 2026
Spumanti
VSQ Metodo Classico Dosaggio Zero s.a. – Surrau 98,5/100
Metodo Classico Brut 20 esima Cuvée Solais s.a. – Cantina Santadi
98,2/100
Granazza
Bianco Ispavillu 2024 – Cantine di Orgosolo 98,5/100
Granazza 2024 – Vike Vike 98,3/100
Bianco Ghirada Cara Mala 2024 – Montisci Vitzizzai
Vermentino prodotti in Gallura
Vermentino Ruinas del Fondatore 2022 – Depperu 100/100
Vermentino di Gallura Superiore Campianatu 2023 – Tenute
Campianatu 100/100
Bianco Ino+ 2023 – Cantina La Sughera 99,8/100
Vermentino di Gallura Superiore Maìa 2023 –Siddùra 99,7/100
Vermentino di Gallura Superiore Fiore del Sasso 2023 – La
Contralta 99,6/100
Vermentino di Gallura Malghesi 2022 – Tenute Oskiros 99,5/100
Vermentino di Gallura Superiore Nozzinnà 2023 – Li Duni 99,4/100
Vermentino di Gallura Dedicato 2020 – Saraja 99,3/10
Vermentino di Gallura Superiore 2024 – Jankara 99,2/100
Vermentino Ruinas 2024 – Depperu 99,1/100
Vermentino di Gallura Témpus (macerato) 2023 – Petra Bianca
99/100
Vermentino di Gallura Superiore Cala Blau 2024 – Tenute Vignola
98,9/100
Vermentino di Gallura Superiore Kintari 2024 – Saraja 98,8/100
Vermentino di Gallura Superiore Sciala 2024 – Surrau 98,7/100
Vermentino di Gallura Vendemmia Tardiva Canayli 2023 – Cantina
Gallura 98,6/100
Vermentino Ino 2024 – Cantina La Sughera 98,5/100
Vermentino di Gallura Superiore Selenu 2023 – Tenute Gregu
98/100
Vermentino prodotti nel resto della Sardegna per
territorio
Coros
Vermentino di Sardegna Billìa 2024 – Cherchi 98,9/100
Vermentino di Sardegna Chimera 2024 – Tenute Soletta 98,7/100
Vermentino di Sardegna Tuvaoes 2023 – Cherchi
Nurra/Alghero
Vermentino di Sardegna Sessantaquattro 2024 – Poderi Parpinello
98,5/100
Vermentino Muttos 2023 – Cantina Grappolo d’Oro 98,4/100
Oristanese
Vermentino di Sardegna Òrriu Veòr 2024 – Quartomoro 99/100
Vermentino di Sardegna Capo Mannu 2024 – Tenute Evaristiano
98,3/100
Romangia
Sussinku Bianco 2023 – Nuraghe Crabioni 99/100
Vermentino di Sardegna “Festha Manna 14 agosto” 2023 – Cantina
Sorso Sennori 98,5/100
Vermentino di Sardegna Sa Pontina 2024 – Tenuta Schintu
98,3/100
Vermentino di Sardegna Sabbia 2024 – Viticoltori Romangia
98/100
Sud Sardegna
Vermentino di Sardegna Arvali 2024 – Ferruccio Deiana 98,1/100
Vernaccia Ossidative
Vernaccia di Oristano Riserva 2014 – Fratelli Serra 99,8/100
Vernaccia di Oristano Riserva Antico Gregori 1991 – Contini
99,6/100
Vernaccia 2016 – Stefano Pippia 99,4/100
Vernaccia di Oristano Superiore 2015 – Famiglia Orro 98,5/100
Malvasia di Bosa
Malvasia di Bosa Riserva Emidio 2021 – Emidio Oggianu 99,3/100
Altri Vini Bianchi
Bianco di Orgosa Gramentino 2024 – Cantina Orgosa 99,3/100
Minneddu Bianco 2024 – Cantina Paddeu 99,2/100
Bianco Case delle Fate 2023 (da uve Nasco) – Cantina Santadi
98,2/100
Vini Dolci
Bianco Passito Hermes 2024 – Tenute Soletta 99,5/100
Bianco Passito 2023 – Cantina TraMonti di Antonio Marogna
99,3/100
Vino Liquoroso Rosso Festa Norìa s.a. – Cantina Santadi 99/100
Vini Rosati
Boeli Rosé 2024 – Cantina Muggittu 99,1/100
Minneddu Rosato 2024 – Cantina Paddeu 98,6/100
Rosato Petra Bianca 2023 – Petra Bianca 98,5/100
Bovale
Bovale Binariu 2022 – Su Binariu 98,5/100
Bovale Bagadìu 2023 – Fradiles 98,3/100
Mandrolisai
Mandrolisai Superiore Angraris 2021 – Fradiles 99,6/100
Vini Rossi
Mandrolisai Rosso Superiore Antiogu 2022 – Fradiles 99,1/100
Rosso Ventuno 2023 – Vigne Centro Sardegna 99/100
Mandrolisai Azzàra Domos de Pedra 2024 – Fradiles 98,7/100
Mandrolisai Rosso Tre Buccas 2020 – Su Binariu 98,5/100
Rosso Kantharu 2022 – Fulghesu Le Vigne 98,3/100
Mandrolisai Rosso Superiore Krabone 2022 – Vigne Centro
Sardegna 98/100
Monica
Monica di Sardegna Antigua 2024 – Cantina Santadi 98,1/100
Cagnulari
Rosso Sentidu 2022 – Fulghesu Le Vigne 98,7/100
Cagnulari Pietra 2024 – Viticoltori Romangia 98,5/100
Carignano
Carignano del Sulcis Eclisse 2019 – Cantina Taris 99,6/100
Carignano del Sulcis Superiore Terre Brune 2021 – Cantina Santadi
99,5/100
Rosso 2021 – La Casa di Sophia 99/100
Carignano del Sulcis Riserva Bricco delle Piane 2022 – Cantina di
Calasetta 98,8/100
Carignano del Sulcis Riserva Rocca Rubia 2022 – Cantina Santadi
98,5/100
Carignano del Sulcis 2023 – Carpante 98,3/100
Carignano del Sulcis Superiore Gavino 2021 – Cantina Mesa
98,1/100
Cannonau per territorio
Anglona
Cannonau di Sardegna Riserva Bodale 2021 – Tenute Rossini
99,5/100
Dorgali
Cannonau di Sardegna Ferru 2022 – Cantina Alessandro Bocca
99,5/100
Gallura
Cannonau di Sardegna Porteddu 2023 – Cantina Canu 98,8/100
Cannonau di Sardegna Nonau 2023 – La Neula 98,5/100
Cannonau di Sardegna Raighinas 2022 – Tenute Gregu 98,3/100
Cannonau di Sardegna Èrema 2023 – Siddùra 98/100
Mamoiada
Cannonau di Sardegna Perdas Longas 2023 – Francesco Cadinu
100/100
Cannonau di Sardegna 2022 – Jankara 99,8/100
Cannonau di Sardegna Riserva Gràssia 2021 – Giuseppe Sedilesu
99,7/100
Cannonau di Sardegna Ghirada Palagorrai 2022 – Cantina
Mussennore 99,6/100
Rosso Ghirada Fittiloghe 2022 – Vike Vike 99,5/100
Cannonau di Sardegna Riserva Gino Cadinu Martis Sero 2022 –
Vignaioli Cadinu 99,4/100
Rosso Ghirada Garaunele A 2022 – ‘Esole 99,2/100
Cannonau di Sardegna 2021 – Pub Agricolo di Gungui Dario
99,1/100
Rosso Dòvaru 2023 – Cantina Dessolis 98,8/100
Cannonau di Sardegna Riserva Ballu Tundu 2021 – Giuseppe
Sedilesu 98,5/100
Cannonau di Sardegna Carasole 2023 – Carasole 98,3/100
Cannonau di Sardegna Zibbo 2022 – Cantina Marco Canneddu
98/100
Ogliastra
Cannonau di Sardegna Naniha 2023 – Tenute Perda Rubia 98,1/100
Oliena
Cannonau di Sardegna Nepente di Oliena S’Incontru 2022- Cantina
Vignaioli Oliena 99/100
Cannonau di Sardegna Nepente di Oliena Vosté 2023 – Iolei Nois
98,7/100
Cannonau di Sardegna Nepente di Oliena Galu 2023 – Agricola Salis
98,5/100
Cannonau di Sardegna Nepente di Oliena ZioBi 2022 – Cantina
Biscu 98,3/100
Cannonau di Sardegna Nepente di Oliena Pupusu 2022 – Cantina
Ruju Sardu 98,1/100
Orgosolo
Cannonau di Sardegna Urùlu 2022 – Cantine di Orgosolo 98,8/100
Cannonau di Sardegna Riserva Tziu Ziliu 2021 – Cantina Orgosa
98,6/100
Cannonau di Sardegna 2023 –Cantina Orgosa 98,1/100
Oristanese
Cannonau di Sardegna Básca 2023 – Pedra Niedda Tenute 99,7/100
Romangia
Cannonau di Sardegna Sa Pontina 2023 –Tenuta Schintu 98,5/100
Sud Sardegna
Cannonau di Sardegna Sileno 2023 – Ferruccio Deiana 98/100
Altri Territori
Cannonau di Sardegna 2022 – Polinas 98,8/100