X

La ricetta del Cotechino di ceci e verdure di stagione in crosta di sesamo su letto di lenticchie, trionfo salutare di legumi firmato dallo chef Luca Vaghi

FIRSTonline

Nato all’interno di un Crotto del 1800 originariamente dedicato esclusivamente alla conservazione di cibi e vini, Il Crott dal Murnee riportato in vita dopo anni di abbandono Luca Vaghi, cuoco e gestore, ha come prerogativa, in omaggio alla storia di queste originali grotte, il richiamo costante alla genuinità del territorio e alla sua stagionalità.

Un po’ di storia per capirci meglio: Un crotto, chiamato anche grotto nella Svizzera italiana e crott (oppure crot) in lingua lombarda, è una cavità naturale tipica delle regioni montuose delle Alpi, in particolare delle zone del lago di Como, della Valchiavenna e del Canton Ticino. Sono cavità rocciose collocate a ridosso delle montagne, storicamente utilizzate per la conservazione degli alimenti. Le brezze montane che passano attraverso gli anfratti delle rocce mantengono la temperatura e l’umidità dei crotti costanti per tutto l’anno: il clima ideale per la maturazione dei vini e la stagionatura di salumi e formaggi. Per la loro importanza nella gastronomia e nell’etnografia del territorio, i crotti sono storicamente protagonisti di feste di tradizione popolare, collegate appunto al loro nome. Ovviamente col tempo i crotti sono stati trasformati in taverne che offrono prodotti tipici locali come gli gnocchetti di Chiavenna (gli gnocchetti bianchi), la polenta taragna, la polenta uncia e la bresaola.

Fedele a questa impostazione il motto di Luca Vaghi per il suo ristorante è “Bèf, mangià e ciciarà” inteso come promozione della convivialità, del piacere dello stare a tavola, dello scoprire un territorio attraverso il vino e il cibo.

il “Cotechino di ceci e verdure di stagione in crosta di sesamo su letto di lenticchie” che lo chef propone ai lettori di Mondo Food questa settimana è un piatto che è stato ideato per l’iniziativa organizzata ogni anno da Slow Food “aggiungi un legume a tavola” volto a promuovere l’uso dei legumi sia nelle cucine dei ristoranti che nelle cucine casalinghe. “noi – spiega Vaghi – siamo partiti dall’dea di stravolgere l’uso delle lenticchie in un piatto classico, cotechino di maiale e lenticchie appunto, proponendolo in versione vegan, con un pò di fantasia ed inventiva.

Piatto leggero ed appetitoso ma al tempo stesso un vero e proprio concentrato di proprietà nutritive benefiche per il nostro organismo. A cominciare dalle lenticchie, alimento ricco di proteine vegetali, fibre (soprattutto insolubili), vitamine del gruppo B e minerali come ferro, potassio, magnesio e zinco. La loro assunzione aiuta la digestione, contribuisce a regolare la glicemia e il colesterolo, fornisce energia. Parimenti importanti per la nostra alimentazione sono i ceci, ricchi di fibre, proteine vegetali, vitamine del gruppo B e sali minerali come ferro, calcio, magnesio e potassio. Le loro proprietà benefiche includono l’aiuto alla salute intestinale, la regolazione del colesterolo e della glicemia, il supporto al sistema cardiovascolare e la prevenzione dell’anemia. Anche i semi di sesamo apportano elementi nutritivi eccezionali: sono ricchi di grassi insaturi, proteine, fibre e minerali come calcio, magnesio, ferro e zinco, oltre a vitamine del gruppo B e vitamina E. Le loro proprietà includono il sostegno alla salute cardiovascolare, la prevenzione dell’osteoporosi, il rafforzamento del sistema immunitario, la protezione del fegato grazie alla sesamina, e l’aiuto alla digestione.

La ricetta del Cotechino di ceci e verdure di stagione in crosta di sesamo su letto di lenticchie

Ingredienti per quattro persone

Per il cotechino:

450 gr patate rosse

150 gr ceci secchi

300 gr verdure di stagione

Sale e pepe q.b.

4 cucchiai da cucina di semi di sesamo

Per le lenticchie:

1 carota, 1 gambo di sedano, 1 cipolla piccola

100 gr passata, 1 patata piccola,

Procedimento

Dopo aver messo in ammollo i ceci 12 ore, sciacquare e mettere a bollire in acqua non salata, aiutandosi con una schiumarola per togliere le impurità e la schiuma di cottura. Dopo circa 20 minuti scolare e sciacquare con cura e lasciare raffreddare. Preparare il trito di sedano carote e cipolla e versare in un tegame. Rosolare a fiamma bassa con un filo di olio evo. Nel frattempo, sciacquare le lenticchie e preparare il brodo vegetale. Quando il trito comincia a prendere colore, aggiungere un pizzico di sale, il rosmarino tritato e versare le lenticchie. A seguire versare la passata e abbondante brodo fino a coprirne il contenuto. Unire la patata sbucciata e tagliata grossolanamente e lasciare il tutto cuocere a fuoco basso, mescolando e aggiungendo il brodo al bisogno. Salare e pepare a piacere e, a fine cottura, togliere le patate ormai ammorbidite dalla cottura e frullarle insieme a un po’ di lenticchie (bastano un paio di cucchiai e un goccio di brodo). Versare la crema di patate ottenuta nel tegame insieme alle lenticchie così da aggiungere cremosità al nostro “letto”. Mondare il misto di verdure e rosolare in padella con un filo di olio e un pizzico di sale, quindi metterle da parte a raffreddare. Per il cotechino, lavare, sbucciare le patate e lessarle in acqua salata, poi schiacciarle con un pigia patate e far raffreddare. Frullare i ceci lessati – senza creare una crema ma semplicemente tritandoli. Versare i ceci frullati, le patate schiacciate e il misto di verdure in una ciotola, salare e pepare a piacere e amalgamare bene l’impasto. Stendere una pellicola per la lunghezza di circa due spanne sul piano di lavoro, formare con l’impasto un “cotechino” del diametro di circa 7 cm. Avvolgere nella pellicola facendolo rotolare dolcemente per il lato lungo, stringendo con le dita le estremità della pellicola. Dopo un’ora di riposo in frigorifero, togliere il cotechino dalla pellicola e tagliarlo in tronchetti. In una padella antiaderente ben calda, tostare il sesamo per poi porlo in una fondina, rotolare i tronchetti nei semi e porre i cotechini su una teglia da forno, ricoperta dall’apposita carta. Bagnare tutti i tronchetti con un filo di olio. Infornare a 170° in forno ventilato per 10-12 minuti. Una volta pronto, con l’aiuto di una paletta (attenzione è molto soffice e delicato) impiattare sopra la gustosa crema di lenticchie che abbiamo preparato.  

Ristorante Crott dal Murnee

crottdalmurnee@gmail.com

Via Roscio 8, Albavilla (Co).

sito www.crottdalmurnee.it

cell. 371 3223859

Related Post
Categories: Food News