14072025
  • Borse chiusura 14 luglio: i dazi di Trump non spaventano i mercati. A Milano volano le banche del risiko. Bitcoin al record 7 ore fa
  • Kruso Art: Andrea Orsini Scataglini nominato nuovo amministratore delegato 7 ore fa
  • Lavoro, Unioncamere: 575mila entrate previste dalle aziende a luglio ma il 45,4% dei profili non si trova 8 ore fa
  • Arma dei Carabinieri e Intesa Sanpaolo insieme per la prevenzione e il contrasto delle truffe finanziarie 9 ore fa
  • Loro Piana in amministrazione giudiziaria nell’indagine per sfruttamento del lavoro 9 ore fa
FIRSTonline Favicon Iscriviti alla newsletter quotidiana di FIRSTonline
FIRSTonline
  • Economia e Imprese
  • Finanza e Mercati
  • Risparmio
  • Pensioni
  • Tasse
  • Lavoro
  • Food
  • Cultura
  • Sport
  • Politica
  • Mondo
  • Interviste
  • Commenti
  • Arte
  • Tech
  • Tutorial
  • Guida alla Finanza
  • TUTTE LE NOTIZIE
facebookx.comlinkedinrss

Autore: Roger Abravanel

DATI PERSONALINato a Tripoli-Libia nel 1946. Emigrato in Italia nel 1963. Cittadino Italiano. Assolto il Servizio Militare come Ufficiale del Genio Aeronautico. Due figli Davide e Jack. Parla correntemente Inglese, Francese e Spagnolo. Italiano madrelingua.RISULTATI ACCADEMICILaureato al Politecnico di Milano nel 1968 in Ingegneria Chimica con il massimo dei voti. Premio come “più giovane ingegnere d’Italia” nel ‘68 e nel ‘69. Ricercatore all’Istituto di Fisica Tecnica del Politecnico di Milano nel ‘69 e ‘70.Master in Business Administration all’INSEAD nel 1972.” Dean’s list” (primo italiano a ricevere il riconoscimento).RISULTATI PROFESSIONALI - dopo laurea al 2007Nel 1969 e 70 fa parte del team di Business Development di una media azienda Italiana operante nel settore del grossismo e distribuzione dei componenti per l’aria condizionata. Responsabile del lancio di una linea di prodotto nel settore del condizionamento auto, che divenne successivamente l’attività più profittevole ed importante dell’azienda..Dal 1972 consulente presso la McKinsey&Co, leader mondiale nella consulenza per l’Alta Direzione. Nominato Principal nel 1979 e Director nel 1984.Da luglio 2006 diventa Director Emeritus.Grande esperienza internazionale: iniziato come consulente presso l’ufficio di Parigi poi trasferito a Tokyo e a Città del Messico con permanenza in entrambi gli uffici di più di un anno ed infine membro dell’ufficio italiano con sede a Milano. Dal 1999 senior sponsor dell’ufficio di TelAviv e membro del leadership team dell’“Area Mediterranea” di McKinsey.Ha assistito il top management di imprese in settori industriali, largo consumo,high tech e utilities in Europa, USA, America Latina ed Asia su tematiche quali il miglioramento della performance, la crescita globale ed il rafforzamento organizzativo. I clienti sono quasi sempre stati il top management di aziende quotate o private e gli imprenditori a capo di grandi aziende famigliari.Leader o Co-leader di numerosi progetti di “sviluppo della conoscenza” di McKinsey, nell’area della Globalizzazione, Alleanze Strategiche, Corporate Governance e Leadership, miglioramento della performance , sviluppo organizzativo e Private Equity.Autore di più di 100 articoli e saggi sul management e relatore a numerosi convegni in Italia e all’estero. Per 15 anni membro del McKinsey Investment office che controlla i servizi di investimenti finanziari del Fondo Pensione e del personale McKinsey nel mondoDal 2007 al 2011Nel 2007 diventa Director Emeritus Mckinsey e lascia la società di consulenza compatibilmente con le regole della società che prevedono il pensionamento a 60 anniDal 2006 entra nel consiglio di amministrazione di prestigiose società quotate non quotate in Italia e all’estero: Luxottica, COFIDE (gruppo DeBenedetti),Yamamay/Carpisa, BNL/BNP e Teva (leader mondiale dei farmaci generici - 40 bio $ di capitalizzazione al NASDAQ) e Admiral( leader nella RCAuto via internet, quotata alla Borsa di Londra).Advisor di fondi private equity e di Venture Capital in Italia ed Israele.Membro del Board e Presidente del Comitato strategico dell’IIT, Istituto Italiano di tecnologiaPresidente del Comitato di Advisory dell’INSEAD in Italia.Nel 2008 inizia la attività di saggista pubblicando “Meritocrazia”(Garzanti). Il saggio diventa un best seller , l’autore partecipa a una trentina di trasmissioni televisive ( TG1 fa uno speciale TV7 sul saggio) e a più di 100 convegni di alto livello organizzati per dibatte il saggio. Le 4 proposte contenute nel saggio creano molti dibattiti . Una , relativa al sistema educativo, è stata adottata del Ministro della Pubblica Istruzione che nomina Abravanel suo consulente( non retribuito) ed è la causa principale per il miglioramento dei test PISA italiani del 2009 dopo 10 anni di declino.Nel 2011 il governo vara la “Fondazione per il merito” , e la legge per aumentare il numero di donne nei CDA delle società quotate, proposte entrambe contenute nel saggio.Nel 2010 presenta a Montecitorio il suo secondo saggio “Regole” alla presenza di membri del governo , deputati e senatori ed imprenditori. Le 5 proposte fanno già discutere e i media si interessano ad esse (TG1fa due speciali TV7 sul saggio). Riceve innumerevoli proposte di lectio magistralis in numerose città italiane.Dal 2008 è editorialista del Corriere della Sera.Nel 2010 selezionato tra i "50 alumni che hanno cambiato il mondo", in occasione del 50nario della fondazione dell’INSEAD

Abravanel e D’Agnese: “Scegliere la scuola, trovare il lavoro”

Abravanel e D’Agnese: “Scegliere la scuola, trovare il lavoro”

26 Aprile 2015, 6:10 | di Roger Abravanel | 0
"La ricreazione è finita: scegliere la scuola, trovare il lavoro" : per gentile concessione dell'editore Rizzoli e degli autori pubblichiamo l'introduzione del nuovo libro di Roger Abravanel e Luca D'Agnese - "Oggi in Italia la disoccupazione è drammatica ma ogni…

Abravanel: “L’Italia rischia di diventare il malato del mondo e cambiare il premier non basta”

5 Ottobre 2011, 9:28 | di Roger Abravanel | 0
Il double dip è alle porte in tutto il mondo e l'Italia ha un ruolo chiave ma serve un salto di qualità: "cambiare il premier è sacrosanto, ma non basta". Ci vuole una cultura della crescita e della concorrenza. Liberalizzare…
  • Chi siamo
  • Presentazione aziendale
  • Termini e condizioni d’uso
  • Informativa privacy
  • Cookie policy
  • Media Solutions
  • Contatti
  • Sitemap
  • TAG
© 2025 FIRSTonline. Marchio registrato da A.L. Iniziative Editoriali S.r.l., TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI.

Registro Stampa del Tribunale Civile di Roma - Registrazione n. 202/2011 del 17/06/2011 - A.L. Iniziative Editoriali S.r.l. - Via Ovidio, 20 - 00193 Roma P.IVA e Cod.Fisc. 07354200961

Testata iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione (N° 29417) - SSL Security by Let's Encrypt.org Logo USPI