X

Ponti scolastici: calendario completo delle festività e giorni di vacanza per l’anno 2025-2026

Imagoeconomica

Il nuovo anno scolastico 2025-2026 è alle porte e, con il ritorno sui banchi, arrivano subito le domande su vacanze, festività e ponti scolastici. Il calendario offre alcune pause interessanti per studenti e famiglie, anche se non tutte le ricorrenze cadranno in giorni favorevoli.

L’Italia è tra i Paesi europei con la chiusura estiva più lunga: circa 13 settimane lontano dai banchi, che però si traducono in un anno con solo due vere interruzioni principali, Natale e, in misura minore, Pasqua, salvo pochi ponti.

Rientro a scuola: chi torna prima e chi chiude dopo

I primi a tornare in classe saranno gli studenti della Provincia autonoma di Bolzano lunedì 8 settembre 2025. La maggior parte delle regioni inizierà lunedì 15 settembre. Le ultime a riaprire saranno Calabria e Puglia, martedì 16 settembre. Le chiusure finali variano tra il 6 e l’11 giugno 2026, con la Lombardia che chiuderà l’8 giugno.

Vacanze di Natale e Pasqua 2025-2026: tutte le date ufficiali

Le vacanze natalizie 2025-2026 prenderanno il via nella maggior parte delle regioni martedì 23 dicembre, mentre alcune, come Emilia-Romagna, Toscana e Provincia di Bolzano, partiranno mercoledì 24 dicembre. Il rientro è previsto per il 7 gennaio 2026, il giorno successivo all’Epifania (che cadrà di martedì).

La pausa pasquale sarà più breve: Pasqua cade il 5 aprile 2026, con sospensione delle lezioni da giovedì 2 a martedì 7 aprile. Solo a Trento il rientro è posticipato a mercoledì 8 aprile.

Ponti scolastici 2025-2026: quali sono e quando cadono

Sul fronte dei ponti scolastici, le opportunità saranno più limitate. Nessuna pausa extra per Ognissanti (sabato 1° novembre), mentre il ponte dell’Immacolata (lunedì 8 dicembre) garantirà un weekend lungo. A Milano, invece, Sant’Ambrogio cade di domenica e non sarà sfruttabile. Anche la Festa della Liberazione (25 aprile) cade di sabato, mentre la Festa dei Lavoratori (venerdì 1° maggio) e la Festa della Repubblica (martedì 2 giugno) offriranno ponti più lunghi, perfetti per qualche giorno di pausa extra.

A completare il calendario scolastico, si aggiungono le festività locali legate al Santo Patrono, variabili da città a città, e le vacanze di Carnevale, osservate in alcune regioni con giorni di chiusura specifici.

Calendario scolastico 2025-2026: vacanze, ponti e rientro a scuola regione per regione

Di seguito ecco il calendario scolastico 2025-2026 regione per regione:

Regione/ProvinciaRitorno a sciolaVacanze di NataleVacanze di Carnevale/altre chiusureVacanze di PasquaAltri ponti e festivi localiUltimo giorno di scuola
Valle d’Aosta10 settembre 202523 dic-6 gen16-18 feb (vacanze invernali)2 – 7 aprile 2026 Fiera di Sant’Orso (30-31 gen)10 giugno (30/6 infanzia)
Trentino10 settembre 202523 dic-6 gen16-18 feb (Carnevale/Olimpiadi)2 – 7 aprile 202631 ott – 1° nov, 24-25 apr10 giugno 2026
Bolzano8 settembre 202522 dic-6 gen —–2 – 7 aprile 2026 —–16 giugno 2026
Trento10 settembre (2/09 infanzia)22 dic-6 gen16-18 feb (Carnevale/Olimpiadi)331 ott, 1° nov, 24 e 25 apr10 giugno (31/07 infanzia)
Veneto10 settembre 202523 dic-6 gen16-18 feb (Carnevale)2 – 7 aprile 20262 maggio, 1° giugno6 giugno (27/6 infanzia)
Friuli-Venezia Giulia11 settembre 202523 dic-6 gen16-18 feb (Carnevale)2 – 7 aprile 2026 —–9 giugno (27/6 infanzia)
Piemonte10 settembre 202522 dic-6 gen14-17 feb (Carnevale)2 – 7 aprile 20262 giugno, Santo Patrono10 giugno (30/6 infanzia)
Lombardia12 settembre(5/09 infanzia)23 dic-6 genDue giorni prima della Quaresima3 gg prima + martedì dopo Pasqua —–8 giugno (30/6 infanzia)
Liguria15 settembre 202522 dic-6 gen16-17 feb (Carnevale)2 – 6 aprile 20261-2 giugno, Santo Patrono11 giugno (30/6 infanzia)
Emilia-Romagna15 settembre 202524 dic-6 gen —–2 – 7 aprile 20262 novembre6 giugno 2026
Toscana15 settembre 202524 dic-6 gen —–2 – 7 aprile 2026 —–10 giugno (30/6 infanzia)
Umbria15 settembre 202522 dic-6 gen —–2 – 7 aprile 20262 maggio, 1° giugno9 giugno (30/6 infanzia)
Lazio15 settembre 202523 dic-6 gen —–2 – 7 aprile 2026 —–8 giugno (30/6 infanzia)
Abruzzo15 settembre 202523 dic-6 gen —–2 – 7 aprile 2026 —–9 giugno (30/6 infanzia)
Marche15 settembre 202523 dic-6 gen —–2 – 7 aprile 20262 maggio, 1° giugno6 giugno (30/6 infanzia)
Campania15 settembre 202523 dic-6 gen16-17 feb (Carnevale)2 – 7 aprile 2026 —–6 giugno (30/6 infanzia)
Molise15 settembre 202522 dic-6 gen16-17 feb (Carnevale)2 – 7 aprile 20262 maggio, 1° giugno9 giugno (30/6 infanzia)
Basilicata15 settembre 202523 dic-6 gen —–2 – 7 aprile 2026 —–10 giugno (30/6 infanzia)
Calabria16 settembre 202523 dic-6 gen —–2 – 7 aprile 2026 —–8 giugno (30/6 infanzia)
Puglia16 settembre 202522 dic-6 gen —–2 – 8 aprile 2026 —–9 giugno (30/6 infanzia)
Sicilia15 settembre 202523 dic-6 gen —–2 – 7 aprile 2026 15 maggio (Festa dell’Autonomia Siciliana)9 giugno (30/6 infanzia)
Sardegna15 settembre 202523 dic-6 gen17 feb (Carnevale)2 – 7 aprile 202628 aprile (Sa Die de sa Sardigna)8 giugno (30/6 infanzia)
Related Post
Categories: News