Ecco la sintesi, mediante una serie di schemi, dell’intervento di Franco Mosconi, docente di Economia industriale all’università di Parma, dal titolo “Verso una visione sistemica del Nord Est” al XXXV Convegno de “L’Industria”, che si è tenuto a Trieste nei giorni scorsi.
Guarda le slide del convegno
- Il risiko bancario, la ritirata di Unicredit e la vittoria di Pirro del dirigismo del Governo
Al Mef si canta vittoria per la ritirata di Unicredit dall'Ops sul Banco Bpm ma…
- Bilancio Ue: meno soldi per agricoltura, di più alle armi. Dove sono i vincitori, dove i perdenti
Si tratta di una delle sfide più ardue che si troverà ad affrontare la presidente…
- Trimestrali, utili e listini azionari: perché ora gli Usa battono l’Europa. E quanto pesa l’euro forte
I listini europei hanno perso il momento d'oro: da gennaio mostravano un bilancio superiore a…
- Trump, dai dazi alle guerre in Ucraina e Medio Oriente: disastroso il bilancio dei primi sei mesi
I primi sei mesi del nuovo presidente americano sono stati uno tsunami: i dazi hanno…
- Tasse sulle multinazionali, stretta sulle Big Tech, alt a prodotti alimentari Usa non salutari: cosa aspetta la Ue a usare queste armi contro Trump?
La reazione delle Borse di ieri sembra avvalorare la convinzione che i mercati non credono…
- Il falso dilemma: perché la transizione energetica non è un freno ma un’opportunità per l’Europa. Un libro di Macchiati e Mori
Nel libro "Il falso dilemma" di Alfredo Macchiati e Simone Mori, in uscita per Luiss…
- Giovani italiani in fuga: perché l’Italia non riesce a trattenerli e perché non attrae talenti
La questione giovanile in Italia non è solo occupazionale: oggi si intreccia con il calo…
- Mercati, Fugnoli: tra guerre, dazi e politiche espansive “profonde ragioni per rimanere investiti”
Nella sua rubrica settimanale “Il Rosso e Il Nero” lo strategist di Kairos Alessandro Fugnoli…
- Risiko bancario: lo Stato rischia di essere il grande vincitore e non solo in Italia
Il governo domina il risiko bancario tra blocchi strategici e golden power, ma l'interventismo lascia…
- L’India rilancia il carbone e la transizione verde arretra (con molti complici)
Il colosso Coal India riapre le miniere dismesse e ne costruisce di nuove. Intanto i…
- Il “divorzio” con la Cina è impegnativo, ma per i mercati è meglio così. Parla lo strategist Alessandro Fugnoli (Kairos)
Secondo lo strategist di Kairos Partners Alessandro Fugnoli questa incertezza, se gestita e unita a…
- Referendum Jobs Act: l’astensionismo non è disinteresse ma civile rifiuto di un quesito farlocco e retrò
Il referendum sul Jobs Act promette il reintegro dei lavoratori nel caso di licenziamenti ingiustificati…