A guidare i querelanti c’è Markus Kerber, professore di diritto berlinese in prima fila nella battaglia contro l’euro, che ieri ha presentato un esposto alla Corte costituzionale tedesca (Karlsruhe) chiedendole di posticipare il verdetto. La motivazione è che il 3 agosto scorso il deputato irlandese Thomas Pringle ha presentato un nuovo ricorso alla Corte di giustizia dell’Unione europea sullo stesso tema. Pringle infatti, non contento del verdetto della Corte suprema di Dublino che ha dichiarato la costituzionalità dell’Esm e l’ha ratificato nel Paese, continua a ritenerlo incompatibile con i Trattiati europei. Kerber aveva chiesto alla Karlsruhe di attendere il giudizio di Bruxelles prima di esprimersi in merito al nuovo meccanismo di stabilità. “Fin quando la Corte europea di Giustizia non avrà deciso sulla compatibilità di questi accordi con i Trattati, né la Corte costituzionale né il presidente tedesco possono decidere”, aveva sostenuto. Ma la Karlsruhe ha messo le mani avanti. “Uno slittamento della data del verdetto è escluso al momento”, ha dichiarato un portavoce della Corte.
Ci sono due precedenti che fanno ben sperare nell’ok tedesco: sia la Corte suprema dell’Estonia sia quella dell’Irlanda hanno dichiarato la costituzionalità dell’Esm. Sembra inoltre che la Germania abbia capito di non potersi permettere di fare lo stesso errore fatto due anni fa con la Grecia: aspettare. Perché nel frattempo gli spread dei Paesi più deboli continuerebbero a salire, forse toccando un punto di non ritorno. E i mercati stanno aspettando con impazienza il collocamento dei primi 500 miliardi di euro all’Esm: all’appello manca solo il verdetto tedesco.
- Borse 28 luglio: l’Europa perde l’entusiasmo sui timori per la crescita dopo i dazi. Francoforte la peggiore, soffre l’auto e scivola l’euro
Dopo una mattinata in rialzo, le Borse perdono terreno e chiudono in negativo, eccezion fatta…
- Stipendi nella PA, Consulta: no a tetto dei 240mila euro. Cosa vuol dire e qual è ora il limite massimo retributivo
La Consulta ha dichiarato illegittima la norma che fissa nel limite di 240mila euro il…
- Difesa: da Leonardo a Rheinmetall e Thales, titoli in sofferenza dopo accordo Usa-Ue su armi. Cosa significa e perché
In netta sofferenza in Borsa il comparto europeo della difesa, penalizzato dall'accordo sui dazi tra…
- Previsioni agosto: torna il sole, ma il caldo estremo è finito? Cosa aspettarsi dal meteo per il resto dell’estate
L’inizio di agosto 2025 rappresenterà un ritorno all’estate italiana di una volta: caldo sì, ma…
- Dazi Usa-Ue, Meloni: “Accordo positivo ma da chiarire”. Ira delle opposizioni, imprese preoccupate
Dopo l’accordo commerciale tra Stati Uniti e Unione europea, Meloni parla di intesa "positiva ma…
- Formaggi a latte crudo, levata di scudi contro il ministro Lollobrigida a tutela di una delle produzioni casearie più genuine d’Italia
Slow Food critica le linee guida ministeriali come una gabbia normativa che penalizza indiscriminatamente tutti…
- Meteo weekend: Italia divisa tra temporali al Nord e sole al Sud, crollano le temperature. È finito il grande caldo?
L’ultimo weekend di luglio porta aria fresca e temporali al Nord e Centro con un…
- Autostrade: bollino rosso nel weekend. Ad agosto due giorni da bollino nero, ecco le previsioni estive
Autostrade: al via l'esodo estivo, bollino rosso nel weekend. L'Anas ha preparato un piano per…
- Trump non molla sul taglio dei tassi: perché “accerchia” Powell con l’elmetto in testa in vista del summit della Fed
Trump sta attaccando Powell da diversi lati secondo la strategia "Flood-the-zone". Il presidente Fed resiste.…
- Bper supera la soglia del 66,7% di Pop Sondrio: fusione blindata, i due terzi del capitale sono già suoi
Bper e l'ops lanciata sulla Popolare di Sondrio: superata la soglia chiave del 66,67% del…
- Carrefour: più di mille supermercati passano a NewPrinces e tornano italiani. Cosa significa
Angelo Mastrolia su Carrefour Italia che passa nelle mani della NewPrinces: così più di mille…
- Vino e Pizza Napoletana: Calici di stelle 2025 dedicata al matrimonio fra le due grandi eccellenze del made in Italy
Show cooking, cene a tema e abbinamenti pizza-vino ideati per dimostrare quanto la pizza sia…