A guidare i querelanti c’è Markus Kerber, professore di diritto berlinese in prima fila nella battaglia contro l’euro, che ieri ha presentato un esposto alla Corte costituzionale tedesca (Karlsruhe) chiedendole di posticipare il verdetto. La motivazione è che il 3 agosto scorso il deputato irlandese Thomas Pringle ha presentato un nuovo ricorso alla Corte di giustizia dell’Unione europea sullo stesso tema. Pringle infatti, non contento del verdetto della Corte suprema di Dublino che ha dichiarato la costituzionalità dell’Esm e l’ha ratificato nel Paese, continua a ritenerlo incompatibile con i Trattiati europei. Kerber aveva chiesto alla Karlsruhe di attendere il giudizio di Bruxelles prima di esprimersi in merito al nuovo meccanismo di stabilità. “Fin quando la Corte europea di Giustizia non avrà deciso sulla compatibilità di questi accordi con i Trattati, né la Corte costituzionale né il presidente tedesco possono decidere”, aveva sostenuto. Ma la Karlsruhe ha messo le mani avanti. “Uno slittamento della data del verdetto è escluso al momento”, ha dichiarato un portavoce della Corte.
Ci sono due precedenti che fanno ben sperare nell’ok tedesco: sia la Corte suprema dell’Estonia sia quella dell’Irlanda hanno dichiarato la costituzionalità dell’Esm. Sembra inoltre che la Germania abbia capito di non potersi permettere di fare lo stesso errore fatto due anni fa con la Grecia: aspettare. Perché nel frattempo gli spread dei Paesi più deboli continuerebbero a salire, forse toccando un punto di non ritorno. E i mercati stanno aspettando con impazienza il collocamento dei primi 500 miliardi di euro all’Esm: all’appello manca solo il verdetto tedesco.
- Gas russo al capolinea: Ue vara la roadmap per l’indipendenza energetica. Ma i mercati tremano
Stop al gas spot russo entro il 2025, fine dei contratti a lungo termine entro…
- Germania, buona la seconda: Merz nominato cancelliere con 325 voti. Il nuovo governo arriva dopo una doccia fredda
Buona la seconda in Germania: Merz è stato nominato cancelliere con 325 voti. Il via…
- Rimborso Enel Energia: oltre 5 milioni di euro a 40mila clienti dopo l’intervento dell’Antitrust
L’Antitrust ha chiuso con accettazione degli impegni l’istruttoria su Enel Energia, avviata per una possibile…
- Renzo Rosso: “Pronti per la Borsa, aspettiamo i mercati”. Otb taglia le emissioni e usa più materiali certificati
A margine della presentazione del bilancio di sostenibilità 2024, il fondatore e presidente di Otb,…
- Borsa oggi 5 maggio: l’Europa contrastata guarda alle mosse sui dazi. Milano fiacca con le banche, Eni giù e Leonardo su – DIRETTA
Gli investitori attendono la riunione della Fed, a Milano il risiko bancario continua a essere…
- Passeggini “fantasma”: la Ue invasa da prodotti cinesi senza etichetta
Passeggini cinesi senza marchio invadono l'Europa: vuoto normativo, concorrenza sleale e consumatori ingannati sulla reale…
- “Di Freisa in Freisa” una festa del vino per far conoscere il patrimonio enogastronomico e culturale del territorio di Chieri
Sabato 10 maggio la quindicesima edizione di “Di Freisa in Freisa”: degustazioni guidate con i…
- Giornata Mondiale dell’orologeria: il 10 ottobre 2025 si celebra la prima edizione del “10/10 World Watch Day”
Il 10 ottobre prossimo debutterà la prima Giornata Mondiale dell'Orologio con festeggiamenti che seguono il…
- Sciopero treni 6 maggio 2025: stop di 8 ore per Trenitalia, Trenord e Tper, ma non Italo. Ecco i dettagli
Martedì 6 maggio 2025, uno sciopero nazionale del personale ferroviario colpirà Trenitalia, Trenord, Trenitalia Tper…
- Usa, Trump sblocca l’invio di armi all’Ucraina: non aiuti, ma vendite dirette per 50 milioni
Dopo l'accordo sulle terre rare Trump sarebbe pronto a esportare armi verso Kiev. Il vicepresidente…
- Apple e Amazon devono fare i conti con i dazi di Trump dopo un trimestre positivo
La società di Cupertino vede in prospettiva l'aumento dei costi a causa delle tariffe, mentre…
- Borse positive con le prove di disgelo Usa-Cina sui dazi. Brillano Microsoft e Meta, giù Amazon con Apple
Lo spiraglio di colloqui in Cina e Giappone crea distensione sui mercati, ma Tokyo non…