E questa “ragionata fiducia” trova il suo fondamento nella storia dell’Italia e della Repubblica, nella riscoperta “delle fonti della coesione, della forza e della volontà collettiva che ci hanno permesso di superare le prove più dure in vista della formazione dello Stato unitario e poi del superamento delle sue drammatiche crisi”. E così il capo dello Stato ha poi tenuto a riassumere il filo conduttore del suo mandato soprattutto “nello sforzo per rappresentare l’unità nazionale per sanare le ferite che aveva subito e per ridarle l’evidenza che aveva perduto”.
Al tempo stesso però Napolitano indica le grandi difficoltà che incombono tuttora sull’Italia: “Arretramento dell’attività produttiva; calo del reddito nazionale e delle famiglie; degrado ambientale; dilagare della disoccupazione giovanile e perdita di posti di lavoro”. Per affrontare fattivamente questi problemi, spiega, “nulla sarebbe più velleitario e pericoloso di certi appelli di ritorno alla moneta nazionale, attraverso la disintegrazione dell’Euro e di ogni comune politica anti-crisi”.
L’ancoraggio all’Europa resta insomma un punto fermo per un’efficace sforzo per uscire dalla crisi e rilanciare il paese. Ma Napolitano sottolinea un altro punto indispensabile perchè possa andare a buon fine il cambiamento avviato dal nostro Paese: far rinascere la politica “nella sua accezione più alta. E qui bisogna fare i conti con il degrado messo in evidenza da inchieste giudiziarie come quella su Mafia capitale. “Bonificare il sottosuolo marcio e corrosivo della nostra società” chiede il presidente della Repubblica “perchè solo riconquistando intangibili valori morali la politica potrà riguadagnare e vedere riconosciuta la sua funzione decisiva”.
Napolitano aggiunge che proprio per mettere ai margini “gli italiani indegni”, è opportuno rifarci “agli italiani esemplari. Cita Fabiola Giannetti direttore generale del centro europeo per la ricerca nucleare, l’astronauta Samantha Cristoforetti, Fabrizio, il medico di Emergency che ha contratto l’Ebola per il suo impegno nel salvare vite umane in Sierra Leone e infine Serena Petriccioli, il medico della Marina Militare che sulla nave Etna aiuta una profuga nigeriana al momento del parto.
E’ l’occasione per il presidente della repubblica per sottolineare un’altra questione: quella della valorizzazione dei nostri istituti di ricerca perchè è in quelle sedi di eccellenza che “gli italiani esemplari” si sono formati. Il senso del discorso di Napolitano, nel momento della conferma delle sue ormai imminenti dimissioni (“l’età porta crescenti limitazioni nello svolgimento dei compiti istituzionali”) è dunque questo: il cambiamento attraverso le riforme è avviato, va portato a compimento e per questo tutti dobbiamo mettercela tutta con la forza della coesione nazionale che viene dalla nostra storia. Ottimismo, pessimismo? Non bisogna abbandonarsi nè all’uno nell’altro. Basta una ragionata fiducia che parta dalla riscoperta della politica nella sua accezione più alta che sarà possibile se riusciremo “a bonificare il sottosuolo marcio e corrosivo della nostra società”. Tra qualche settimana la prima grande prova: l’elezione del successore di Napolitano. Ma questa è un’altra storia.
- Usa-Ucraina: firmato l’accordo sulle terre rare. Ecco cosa prevede
Dopo lo storico colloquio a San Pietro, Usa e Ucraina firmano l'intesa che garantisce agli…
- Bonus bollette da 200 euro, sconti su elettrodomestici e novità per le auto aziendali: il Senato approva il decreto
Il Senato ha dato il via libera definitivo al decreto bollette, già approvato dalla Camera…
- Renzi ricandida Draghi: “Serve un inviato speciale per trattare con Trump per conto della Ue e Draghi è un leader autorevole”
Chi meglio di SuperMario Draghi potrebbe trattare con Trump per la Ue? E' l'idea di…
- Immigrazione non governata, insicurezza, invecchiamento, calo demografico, assenteismo elettorale: il sovranismo nasce da qui
Sono molte le cause dell'ascesa del sovranismo in Europa ma certamente il problema dell'immigrazione è…
- Netanyahu umiliato da Trump che sull’Iran tira dritto. Attenzione Giorgia, la strada della Casa Bianca è stretta
La missione americana del premier israeliano è stata un clamoroso insuccesso e il Presidente Trump…
- Conte e i Cinque Stelle, ma che pacifismo è quello che parla di Europa matrigna, che ignora Trump e che si sente più vicino a Putin che a Zelensky?
Si fa presto a parlare di pacifismo ma quello di Conte considera l'Europa matrigna, finge…
- Trump ha stravolto il mondo e non ci sono scorciatoie per recuperare ma occhio alle trappole di Vance: acuta l’analisi di Fubini
Non c'è una bacchetta magica per affrontare il terremoto provocato dai dazi di Trump che…
- Marine Le Pen, chi di mano ferisce, di mano perisce. Quando la leader invocava pene durissime contro l’elite
Di fronte alla condanna che i giudici francesi le hanno inflitto, la Le Pen può…
- Usa-Europa: è una rottura drammatica, di cui la guerra dei dazi e il divergente giudizio sulla Russia sono la diretta conseguenza
L’alleanza fra Europa e Stati Uniti era cementata da una comune visione della democrazia. Oggi…
- “Difesa europea, sbaglia chi pensa che rafforzare i singoli Paesi sia in contrasto con l’esercito unico Ue”: parla il Generale Camporini
INTERVISTA AL GENERALE VINCENZO CAMPORINI, già Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica e della Difesa -…
- Draghi: la mossa tedesca di liberare risorse è una “svolta storica”, ma ora preoccupa la Commissione Ue
Per l’ex premier e presidente della Bce, senza una corretta gestione a livello europeo, quello…
- Bonus nido 2025 in arrivo: chi può chiedere fino a 3.600 euro e come fare la domanda. Tutte le novità
Bonus nido 2025, ecco chi può richiedere il contributo fino a 3.600 euro dedicato ai…