X

Btp Italia maggio 2025: rendimento, cedola, codice Isin, scadenze. Tutto ciò che c’è da sapere sulla nuova emissione

MEF

Ci siamo. Si apre martedì 27 maggio la 20esima emissione del Btp Italia, il titolo di Stato indicizzato all’inflazione e rivolto ai risparmiatori individuali. Ventiquattro ore prima, vale a dire lunedì 26 gennaio, Il Mef ha reso noto il tasso minimo garantito, pari all’1,85%. Non solo, sempre lunedì, scade il titolo emesso il 20 maggio 2020, che allora raccolse 22 miliardi. 

Il collocamento, che arriva a due anni dall’ultimo, sarà suddiviso in due fasi, il titolo avrà una durata di 7 anni, con premio fedeltà finale.

Btp Italia: come funziona

Il Btp Italia è un titolo di Stato pensato per i piccoli risparmiatori e indicizzato all’inflazione, il che significa che il suo rendimento cresce se i prezzi al consumo aumentano, cosa che lo ha reso particolarmente attraente negli ultimi anni. Gli interessi vengono pagati con cadenza semestrale e nel caso in cui l’inflazione scenda o addirittura arrivi una deflazione, lo Stato garantirà all’acquirente un rendimento minimo. È previsto inoltre un premio fedeltà finale per chi mantiene il titolo in portafoglio fino alla sua scadenza naturale. 

Da non sottovalutare la tassazione agevolata al 12,5%. Il titolo è inoltre esente dalle imposte di successione, e, come previsto dalla legge di bilancio 2024, concorre all’esclusione dal calcolo Isee fino a 50.000 euro investiti in titoli di Stato.

Btp Italia maggio 2025: le date della la ventesima emissione

La ventesima emissione del Btp Italia partirà martedì 27 maggio e si concluderà venerdì 30 maggio. Sarà suddivisa in due fasi. Dal 27 al 29 maggio (salvo chiusura anticipata), il collocamento sarà riservato agli investitori retail (Salvo chiusura anticipata). Il 30 maggio, dalle ore 10 alle 12, sarà invece il turno degli investitori istituzionali.

Btp Italia maggio 2025: il tasso minimo garantito

Il rendimento minimo del Btp Italia in offerta da domani è dell’1,85%, mentre la cedola definitiva sarà stabilita nella mattinata di venerdì 30 maggio, all’apertura della quarta giornata di emissione, e potrà essere confermata o rivista al rialzo.

Btp Italia maggio 2025: tutte le caratteristiche

Oltre al tasso minimo garantito, bisogna tenere in considerazione tutte le altre caratteristiche. Il codice Isin del titolo per questa prima Fase è IT0005648248. Il titolo avrà una durata di sette anni, due in più rispetto al Btp Italia in circolazione con la scadenza più lontana. Il godimento è fissato per il 4 giugno 2025, la scadenza è il 4 giugno 2032. 

Il rendimento sarà rivalutato ogni sei mesi sulla base dell’indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati, calcolato dall’Istat, al netto dei tabacchi. È previsto infine un ulteriore premio extra dell’1% per gli investitori che sottoscrivono il titolo all’emissione e lo mantengono fino alla sua scadenza naturale.

Btp Italia: le emissioni precedenti

L’ultimo collocamento del è stato effettuato il 6 – 9 marzo del 2023. Il titolo precedente, di durata quinquennale, ha raccolto 9,9 miliardi, con un rendimento minimo garantito del 2%. Quello ancora prima, emesso nel novembre del 2022, aveva una durata di 7 anni, un rendimento minimo dell’1,6% e raccolse quasi 12 miliardi. Il record di raccolta fino ad oggi appartiene al Btp Italia emesso nel maggio del 2020 raccolse 22 miliardi.

Come sottoscrivere il Btp Italia

Il titolo può essere sottoscritto:

  • in banca 
  • presso l’ufficio postale dove si detiene un conto titoli, 
  • direttamente online, attraverso il proprio home-banking se abilitato alla funzione di trading-online.

Il collocamento avverrà sulla piattaforma elettronica MOT (il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana) attraverso tre banche dealers: Intesa Sanpaolo, Unicredit e Banco Bpm e le banche co-dealers Banca Monte dei Paschi di Siena e Banca Sella Holding. Il titolo potrà essere sottoscritto alla pari (100) durante i giorni del collocamento. Il taglio minimo è pari a 1.000 euro.

FONTE: FIRSTonline
Related Post
Categories: Finanza e Mercati