X

Bonus Psicologo 2025, domande online all’Inps dal 15 settembre al 14 novembre: come funziona e chi può richiederlo 

Photo by Nik Shuliahin on Unsplash

Il bonus Psicologo 2025 apre ufficialmente il periodo per la presentazione delle domande dal 15 settembre al 14 novembre 2025. L’annuncio del click day è stato comunicato dal ministero della Salute, a breve distanza dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 9 agosto del decreto interministeriale Salute-Mef, che ripartisce le risorse destinate a sostenere le spese per le sessioni di psicoterapia private.

Sono stanziati complessivamente 21,5 milioni di euro per il biennio 2024-2025 (12 milioni nel 2024 e 9,5 milioni nel 2025), destinati ai cittadini con un reddito Isee valido non superiore a 50 mila euro. Questa misura, introdotta nel 2022 dal Governo Draghi in risposta all’emergenza post-pandemia, continua a rispondere a una forte necessità di supporto psicologico, anche se le risorse disponibili copriranno solo una minima parte delle richieste attese: si prevedono circa 400 mila domande, mentre i fondi disponibili basteranno a finanziare solo circa 6.300 beneficiari.

Bonus psicologo 2025: come funziona

Il beneficio riconosce un contributo fino a 50 euro per seduta, con un tetto massimo di 1.500 euro per beneficiario. Può essere richiesto una sola volta ed è utilizzabile esclusivamente presso psicoterapeuti privati regolarmente iscritti all’Albo degli Psicologi, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (Cnop).

Secondo il decreto, possono beneficiare del bonus le persone che si trovano in condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, aggravate dall’emergenza pandemica e dalla crisi socio-economica che ne è derivata.

Per accedere al contributo è necessario essere residenti in Italia e avere un Isee in corso di validità inferiore a 50 mila euro. Il bonus è modulato su tre fasce di reddito:

  • Isee fino a 15 mila euro: contributo massimo di 1.500 euro;
  • Isee tra 15 mila e 30 mila euro: contributo massimo di 1.000 euro;
  • Isee tra 30 mila e 50 mila euro: contributo massimo di 500 euro.

Bonus psicologo 2025: come presentare la domanda online

La richiesta deve essere inoltrata esclusivamente in via telematica accedendo al servizio dedicato “Contributo sessioni psicoterapia”, selezionando la voce “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”.

Le modalità per accedere al servizio Inps sono:

  • Portale web Inps, con autenticazione tramite Spid (livello 2 o superiore), Carta d’Identità Elettronica (Cie 3.0) o Carta Nazionale dei Servizi (Cns). Il percorso per raggiungere il servizio è: Sostegni, Sussidi e Indennità > Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità > Strumenti > Vedi tutti > Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche;
  • Contact Center Multicanale, chiamando il numero verde gratuito da rete fissa 803.164 o da rete mobile al numero 06 164.164 (a pagamento in base alla tariffa del gestore).

Validità e scadenze del bonus Psicologo 2025

L’Inps comunicherà l’accoglimento della domanda e il bonus dovrà essere utilizzato entro 9 mesi (270 giorni) dalla data di accettazione. Se non utilizzato entro questo termine, il codice univoco associato alla domanda sarà annullato automaticamente.

Inoltre, per garantire un utilizzo ottimale delle risorse, i beneficiari che non effettueranno almeno una seduta entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento perderanno il diritto al contributo, che sarà riassegnato alla regione o provincia autonoma di riferimento per lo scorrimento della graduatoria.

Related Post
Categories: News