L’installazione ideata e realizzata dall’artista di fama internazionale Fabrizio Ferri, è una riflessione sull’effetto devastante delle plastiche e delle microplastiche negli oceani. Un’opera che evidenzia la stretta correlazione tra l’inquinamento dei mari e le conseguenze letali per la nostra vita.
Immersa in una villa degli anni ‘40 restaurata e con vista sulla Basilica di Santa Maria della Salute, Casa Sanlorenzo è stata ristrutturata dal Direttore Artistico di Sanlorenzo, Piero Lissoni, e concepita come un luogo in cui si incontrano design, dialogo e consapevolezza ambientale. L’apertura di questo spazio, accessibile tramite il primo ponte pedonale costruito a Venezia dal 2008, segna un nuovo capitolo audace nel percorso di Sanlorenzo, dove l’eccellenza nel mondo della nautica incontra uno scopo artistico e sostenibile.
Dopo l’acclamato debutto al Museo di Storia Naturale di Milano all’inizio di quest’anno, registrando più di 40.000 visite in quattro settimane, Breathtaking arriva a Venezia per il suo nuovo capitolo, con un elemento del tutto inedito: un ritratto della leggenda musicale e attivista Sting. In questa toccante serie di opere, Ferri incapsula 13 figure iconiche in plastica, tenendole sospese in un’immobilità senza respiro. Le immagini suggestive evocano il soffocamento silenzioso degli ecosistemi marini sotto il peso della contaminazione da plastica.
Casa Sanlorenzo come simbolo di impegno culturale
Con questa prima mostra, Casa Sanlorenzo si afferma non solo come uno spazio espositivo, ma anche come un simbolo dell’impegno culturale del brand. Curata sotto l’insegna di Sanlorenzo Arts, questa sede è una piattaforma per l’esplorazione interdisciplinare, dove sostenibilità, design e mare diventano la tela per un nuovo dialogo creativo.
Durante il Festival del Cinema di Venezia e la Biennale di Architettura 2025, l’inaugurazione della mostra ha riunito figure di spicco dei mondi della nautica, dell’architettura, dell’arte e del cinema, tra cui l’attore pluripremiato Willem Dafoe, il cui ritratto appare tra le opere, insieme a quelli di Sting, appunto, Helena Christensen, Misty Copeland, Charlotte Gainsbourg, Gala Gonzalez, Julianne Moore, Bridget Moynahan, Carolyn Murphy, Isabella Rossellini, Susan Sarandon, Naomi Watts.
“Casa Sanlorenzo è una naturale estensione della nostra filosofia, dove bellezza e responsabilità vanno di pari passo”, ha dichiarato Massimo Perotti, Executive Chairman Sanlorenzo. “Con Breathtaking, apriamo le nostre porte non solo all’arte, ma a un dialogo più profondo sul futuro dei nostri oceani. Questa non è solo un’installazione. È una dichiarazione di intenti”.
Aperta fino al 23 novembre, Breathtaking colloca Sanlorenzo al centro della stagione culturale di Venezia, invitando i suoi armatori, collezionisti d’arte, creatori e agenti di cambiamento in uno spazio che riflette i valori più urgenti del brand: innovazione, sostenibilità e bellezza con scopo.
L’installazione Breathtaking, i cui curatori sono Geraldina Polverelli Ferri e Cristiano Seganfreddo, è stata prodotta fotograficamente a New York da Geraldina Polverelli Ferri e in Italia con il supporto di Nobile Agency e realizzata in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, grazie al sostegno di Credem Euromobiliare Private Banking.