X

Mercedes e Bmw: colpo di scena, possibile alleanza sui motori per tagliare i costi

Imagoeconomica

Un vero colpo di scena nel mondo dell’auto premium: Mercedes-Benz potrebbe presto acquistare motori a benzina dal suo storico rivale Bmw. L’indiscrezione arriva dalla Germania e, se confermata, segnerebbe una svolta storica nell’industria automobilistica europea. Secondo la rivista tedesca Manager Magazin, Mercedes sarebbe interessata soprattutto ai motori a 4 cilindri prodotti da Bmw nello stabilimento di Steyr, in Austria. Questi propulsori potrebbero essere montati sulle Mercedes a partire dal 2027, con la possibilità di estendere la collaborazione anche ad altri componenti come le trasmissioni.

Le voci non ha scosso il mercato: a Francoforte il titolo Bmw sale dello 0,69%, Mercedes dell’1,33%.

Perché Mercedes guarda a Bmw

Mercedes ha da tempo puntato sull’elettrico, ma i motori tradizionali restano ancora importanti per molti modelli. Attualmente, la Stella di Stoccarda utilizza un motore a 4 cilindri prodotto in Cina da una joint venture tra Geely e Renault. Questo propulsore funziona bene sulle versioni ibride leggere, come quelle della nuova Cla, ma non è adatto ai sistemi più complessi plug-in e range extender, dove il motore a combustione funge da generatore per ricaricare la batteria elettrica.

Il colosso bavarese potrebbe risolvere questa lacuna fornendo il motore B48 2.0 turbo, già impiegato su diversi modelli Bmw e Mini. Grazie alla sua progettazione versatile, può essere montato su auto compatte e medie, permettendo a Mercedes di ampliare la gamma di modelli ibridi plug-in senza dover sviluppare nuovi motori da zero.

Accordo Mercedes-Bmw sui motori per abbattere i costi

L’idea sarebbe nata circa nove mesi fa dal ceo di Mercedes, Ola Källenius, con l’obiettivo di ridurre i costi di sviluppo dei motori, sempre più alti a causa delle normative europee sulle emissioni. I motori Bmw sono già conformi alla normativa Euro 7, il che permette a Mercedes di continuare a offrire auto a benzina e ibride plug-in senza investire milioni nello sviluppo di nuovi propulsori.

Le trattative sarebbero ora a uno stadio avanzato, e un annuncio ufficiale potrebbe arrivare entro la fine del 2025. Se i consigli di amministrazione di entrambi i marchi raggiungeranno un accordo, Bmw fornirebbe a Mercedes motori a benzina a 4 cilindri già dal 2027. E il passo successivo potrebbe includere anche altre componenti, come le trasmissioni.

Inoltre, le due case valutano anche la possibilità di produrre insieme i motori negli Stati Uniti, per ridurre i problemi legati ai dazi doganali e rendere la partnership più vantaggiosa a livello globale.

Related Post
Categories: Finanza e Mercati