L’ultimo esempio è di due giorni fa: con il criptico annuncio e la confusa e parziale retromarcia compiuta dall’Authority dell’energia
sul taglio delle tariffe per lo stoccaggio del gas naturale. Quella mossa ha virtualmente bruciato in poche ore più di 4 miliardi di euro in Borsa, che i modesti recuperi di ieri e di oggi di Snam, Terna, Enel e delle maggiori utilities attese dalla review regolatoria dall’inizio del 2016 hanno solo in parte compensato e su cui forse anche la Consob avrebbe dovuto battere un colpo.
Ma quel che colpisce è che sul campo è rimasto un vulnus che va oltre i valori economici. Intendiamoci: che, in tempi di spending, ci sia una revisione al ribasso delle tariffe che vada in qualche modo a beneficio di imprese e famiglie è non solo nelle cose ma è anche auspicabile. Tanto auspicabile che i valori di mercato dei titoli delle società delle reti e delle utilities incorporavano già questa prospettiva.
Ma il punto cruciale è un altro ed è il segnale che, consapevolmente o meno, ha dato l’Authority, che pure viene considerata uno dei migliori organismi regolatori del Paese, lasciando intendere che non si volesse procedere solo alla riduzione delle remunerazione tariffaria delle attività regolate delle reti e delle utilitie ma che si volessero cambiare le regole del gioco con l’adozione di nuovi controversi parametri (come l’inflazione flat dell’1,5% come base di costo del capitale investito e riconosciuto in bolletta) e che lo si facesse in modo tanto confuso quanto poco trasparente.
E’ questo che lunedì ha mandato a picco Snam e Terna in Borsa ed è questo che allarma gli investitori. A conferma che non c’è nulla di più temibile per i mercati che l’instabilità e la scarsa traspernza delle regole del gioco. Se non ci decisiamo a tornara affidabili, è inutile piangere se gli investimenti esteri non tornano. E’ naturale che sia così.
- Bilaterale Putin-Zelensky ma non a Mosca, si cerca la sede: Ginevra o Budapest in pole, ma spunta l’ipotesi Vienna
Mentre si continua a trattare su garanzie di sicurezza e cessione di territori, la diplomazia…
- Elezioni Bolivia, i nuovi scenari dopo la storica disfatta del socialismo sudamericano
Il primo turno del 17 agosto ha decretato che al ballottaggio del 18 ottobre andranno…
- Pensioni nella manovra di bilancio: sanatoria contributiva per i pensionati pubblici. Ecco come funzionerà
La legge di bilancio introduce una sanatoria sui contributi dei dipendenti pubblici fino al 2004:…
- Dopo il vertice Trump-Putin che cosa farà l’Europa rimasta sola a sostenere l’Ucraina e a frenare l’aggressività di Mosca?
Al vertice in Alaska Trump accetta le condizioni di Putin: Ucraina sacrificata, Europa spaccata e…
- Le big tech e la nuova età delle infrastrutture: più di 100 miliardi di Meta, Microsoft, Amazon e Google per i data center
Meta, Microsoft, Amazon e Google investono oltre 100 miliardi di dollari in data center, superando…
- Alfredo Recanatesi, il coraggio di un giornalista non militante
In memoria di Alfredo Recanatesi, maestro di giornalismo economico, scomparso nei giorni scorsi, che faceva…
- Morti sul lavoro e cantieri a rischio: quando la sicurezza diventa troppo cara per chi costruisce il Paese
Morti sul lavoro e disastri pubblici continuano a colpire un Paese dove il controllo è…
- Export e dazi: così l’Europa finisce per finanziare l’America di Trump con i soldi dei suoi contribuenti
La Ue sostiene i produttori europei per fronteggiare i dazi americani, ma finisce per regalare…
- Dazi, è un accordo o una resa a Trump? La tattica morbida di von der Leyen non ha pagato e per noi il conto è salato
Di fronte all'arroganza di Trump la tattica ammiccante della coppia von der Leyen-Meloni sui dazi…
- Usa, Make America White Again: l’identità statunitense secondo Trump
Nella lunga e tormentata storia del riconoscimento di coloro che si possano chiamare "veramente americani"…
- Il risiko bancario, la ritirata di Unicredit e la vittoria di Pirro del dirigismo del Governo
Al Mef si canta vittoria per la ritirata di Unicredit dall'Ops sul Banco Bpm ma…
- Bilancio Ue: meno soldi per agricoltura, di più alle armi. Dove sono i vincitori, dove i perdenti
Si tratta di una delle sfide più ardue che si troverà ad affrontare la presidente…