Per il Milan è già tempo di risposte. La sconfitta all’esordio in campionato contro la Cremonese ha lasciato scorie pesanti e ora i rossoneri non possono proprio permettersi un altro passo falso. La trasferta di Lecce diventa così un banco di prova fondamentale: non solo per la classifica, che impone di restare agganciati al treno delle prime, ma anche per l’ambiente, che attende segnali di riscatto dopo una stagione tormentata e un avvio che ha alimentato più dubbi che certezze. Sul campo si giocherà una sfida delicata, ma non meno intensa è la partita che la dirigenza sta disputando sul mercato, con la sessione estiva pronta a chiudersi lunedì sera. Il Milan è attivissimo: la rosa va completata e rinforzata, le trattative corrono veloci e, nel frattempo, emergono nuovi imprevisti. L’arrivo di Nkunku dal Chelsea ha ridato entusiasmo, ma l’infortunio di Jashari rischia di complicare i piani per il centrocampo. Il tutto mentre si valutano ulteriori innesti in difesa e in attacco, in un finale di mercato che promette scossoni e colpi di scena.
Lecce-Milan (ore 20.45, Dazn e Sky)
Tra il mercato che corre e la necessità di riscatto immediato. Il Milan torna in campo dopo la caduta di San Siro contro la Cremonese e lo fa in una trasferta tutt’altro che agevole come quella di Lecce. I rossoneri hanno l’obbligo di vincere per non lasciare terreno a chi li precede in classifica, oltre che per restituire fiducia a un ambiente ancora sotto shock dopo il tremendo debutto. I tre punti servono come ossigeno, ma i fari restano inevitabilmente puntati sulle manovre di mercato, a pochi giorni dalla chiusura della sessione estiva (lunedì, ore 20).
Il colpo in attacco, intanto, è arrivato visto che il club, sfumato l’obiettivo Harder, ha chiuso per Christopher Nkunku. L’operazione, rapidissima, è stata avviata mercoledì sera e condotta subito in porto. Per l’attaccante francese, conteso anche dal Bayern Monaco, il Milan verserà 37 milioni più 5 di bonus, per un’operazione che può arrivare a 42 complessivi. Nkunku, protagonista assoluto al Lipsia nella stagione 2022/23 con 23 gol in 36 partite (prima della cessione al Chelsea e del brutto infortunio al ginocchio), firmerà un contratto di cinque anni da circa 5 milioni a stagione.
Alle buone notizie, però, fa da contraltare la tegola Jashari. Il centrocampista svizzero, arrivato poche settimane fa dal Bruges, ha riportato la frattura del perone destro in uno scontro con Gimenez. Lo stop sarà di almeno due mesi, in attesa di nuovi esami che chiariranno tempi e modalità del recupero. Un problema non da poco per il Diavolo, che ora dovrà rivedere anche le strategie a centrocampo: la cessione di Musah all’Atalanta rischia di saltare o, in alternativa, potrebbe imporre l’arrivo di un nuovo rinforzo (il nome di Rabiot resta sullo sfondo). Le piste restano molteplici: in agenda ci sono ancora un difensore centrale (in cima alla lista figura Akanji del Manchester City) e un centravanti, con Dovbyk sempre nel mirino. Ma prima di tutto c’è il campo: il Milan è atteso dal Lecce di Di Francesco e del giovane Camarda (che però potrebbe partire dalla panchina), reduce dal prezioso pareggio di Genova e deciso a confermare il buon avvio di campionato tra le mura amiche di Via del Mare.
Allegri: “A Lecce per riscattarci. Il mercato lo fa la società, servono pazienza e fiducia”
“La voglia di riscatto c’è, quella di sabato scorso è stata una sconfitta inaspettata per tutti – ha confermato Allegri -. Ora abbiamo la possibilità di rifarci contro il Lecce, ma sarà difficile perché loro sono una buona squadra. Con la Cremonese abbiamo creato e tirato tanto, poi sono arrivati due cross e sono subentrati degli errori. Già il Bari avevamo subito quattro tiri in porta e costretto Maignan a fare due parate importanti, a Lecce cercheremo di non subire gol, ma il problema non si sistema in poche settimane, anche se sono sicuro che lo risolveremo. Il mercato? Ci pensa la società, sta lavorando per mettere dentro giocatori che ci serviranno. Io comunque faccio un altro mestiere, sono qui per lavorare con la squadra, bisogna solo avere pazienza e fiducia”.
Lecce – Milan, le probabili formazioni
Lecce (4-3-3): Falcone; Kouassi, Gaspar, Tiago Gabriel, Gallo; Coulibaly, Ramadani, Berisha; Pierotti, Stulic, Morente
In panchina: Fruchtl, Samooja, Veiga, Perez, Siebert, N’Dri, Ndaba, Gorter, Sala, Helgason, Kaba, Maleh, Camarda, Banda, Sottil
Allenatore: Di Francesco
Indisponibili: Jean, Marchwinski, Pierret, Rafia
Squalificati: Nessuno
Milan (3-5-2): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Musah, Loftus-Cheek, Modric, Fofana, Estupinan; Gimenez, Saelemaekers
In panchina: Terracciano, Pittarella, De Winter, Athekame, Bartesaghi, Ricci, Pulisic, Chukwueze
Allenatore: Allegri
Indisponibili: Torriani, Leao, Jashari
Squalificati: Nessuno