A due anni dal lancio, isybank, la banca digitale di Intesa Sanpaolo, chiude il 2024 con risultati solidi e una crescita che conferma la validità della strategia digitale del Gruppo. Nata nel 2023 come progetto chiave del Piano d’Impresa 2022–2025, isybank ha superato il milione di clienti, in gran parte nuovi utenti, affermandosi come un player competitivo nel settore fintech italiano in rapido sviluppo. Guidata da Antonio Valitutti, con una solida esperienza nel fintech e nel risk management – tra cui il ruolo di ideatore e creatore della challenger bank italiana Hype – isybank rappresenta “un altro tassello al più ampio progetto di trasformazione digitale che vede l’intero Gruppo svolgere un ruolo di innovatore a livello europeo, grazie all’infrastruttura isyTech”, sottolinea l’ad.
Una banca digitale, con un progetto industriale
A differenza di molte fintech nate come startup indipendenti, isybank è stata concepita come un’iniziativa integrata nel modello omnicanale di Intesa Sanpaolo – all’interno della Divisione Banca dei Territori guidata da Stefano Barrese -, con l’obiettivo di offrire un’esperienza bancaria completamente digitale, grazie alla solidità, alla sicurezza e all’affidabilità di una grande banca tradizionale.
A supporto di questo modello integrato, la tecnologia gioca un ruolo fondamentale: il sistema si basa su Vault, core banking engine di Thought Machine, scelto per la sua flessibilità multivaluta e multinazione, ed è ospitato su cloud grazie a Tim e Google Cloud.
Per assicurare una crescita strutturata e sostenere questo approccio, il Piano d’Impresa ha previsto investimenti per 650 milioni di euro dedicati a Isybank, con l’obiettivo di ottimizzare i costi e migliorare l’efficienza operativa dell’intero Gruppo.
Isybank, il bilancio dopo due anni: un milione di clienti e giacenze oltre i 2,6 miliardi
Secondo i risultati pubblicati, la banca ha registrato nel 2024 un utile netto di 13,7 milioni di euro, con ricavi totali prossimi ai 100 milioni e costioperativi a 28,8 milioni di euro, con un cost/income ratio inferiore al 30%. Le giacenze totali superano i 2,6 miliardi di euro, con una giacenza media per conto di 3.000 euro, ben al di sopra della media nel panorama fintech. Chiudere il secondo anno con un risultato positivo è “un risultato importante che consolida il nostro percorso di crescita”, sottolinea Valitutti.
Ha sottolineato Carlo Messina, ceo di Intesa Sanpaolo, durante la presentazione dei risultati semestrali: “La nostra banca digitale, lanciata solo due anni fa, ha già raggiunto il milione di clienti, a conferma del successo della nostra strategia digitale”. Questo traguardo è stato raggiunto soprattutto tramite l’acquisizione di nuovi correntisti, con una forte accelerazione anche nei primi mesi del 2025.
Un’offerta semplice, conveniente e con uno sguardo ai giovani
Il servizio si fonda su un’offerta semplice, pensata per l’uso da mobile. L’offerta è articolata su tre piani conto, tra cui il più completo isyPrimegratuito per gli under 35. Sono disponibili strumenti di risparmio digitale (come il salvadanaio), carte, prestiti, servizi di investimento. Inoltre vengono promosse iniziative legate alla parità di genere, alla consapevolezza finanziaria e alla promozione del risparmio tra i giovani.
Questa vocazione verso un pubblico prevalentemente giovane si riflette nella composizione della clientela: il 70% ha meno di 30 anni, mentre il 75% è under 35, sebbene la base stia crescendo rapidamente anche nelle fasce di età superiori ai 40 e ai 50 anni.
“Il nostro cliente ha meno di 30 anni – ha dichiarato Valitutti -. Può essere uno studente che ha le prime entrate come un giovane lavoratore, alla ricerca di convenienza, facilità di utilizzo e con bisogni molto semplici, che vuole soddisfare utilizzando lo smartphone”.
Anche l’attività mensile dei clienti è elevata: oltre il 55% è attivo, con almeno un’operazione ogni mese. Si contano 150mila accrediti di stipendio e 220mila utenze domiciliate, dati che confermano come isybank sia diventata ben più di un semplice conto “secondario” gestito da app. A ulteriore testimonianza del successo, l’app di isybank è tra le più scaricate sull’Apple Store in Italia.
Un modello ibrido: il digitale coniugatoal tocco umano
Elemento distintivo è il modello ibrido: completamente digitale, ma con il supporto di oltre 2.300 gestori della Filiale Digitale, disponibili anche nel weekend e nei festivi, affiancati da chatbot e assistenza in tempo reale. Un modello pensato per garantire autonomia operativa, ma anche interazione umana quando serve.
Come spiega Valitutti, “isybank rappresenta una storia di successo sia dal punto di vista di innovazione tecnologica sia del modello di servizio, che coniuga il digitale con il tocco umano, in un ascolto attento e costante dei clienti”.
Guardando al futuro, l’ad dichiara: “Per il futuro delle nostre strategie di crescita stiamo studiando tutte le opzioni per la creazione di valore perseguite dai nostri competitor digitali e capaci di generare valore in modo efficiente per il Gruppo”.
Governance e sede operativa
Il Cda di isybank è presieduto da Francesco Profumo, con Mario Boselli nel ruolo di vicepresidente. Ne fanno parte anche ClaudiaVassena, Silvana Chilelli, Vanna Alfieri, Giampio Bracchi, Renato Cerioli, Achille Galdini e lo stesso Antonio Valitutti.
La sede della banca si trova a Milano, nel grattacielo Gioia 22, in zona Porta Nuova, quartiere dell’innovazione milanese emergente, che ospita anche altre Divisioni del Gruppo. L’edificio, progettato secondo i più elevati standard ambientali e di benessere sul lavoro, colloca isybank nel cuore dell’innovazione urbana e tecnologica della città.