Intesa Sanpaolo entra ufficialmente nel team dei protagonisti di Milano Cortina 2026. La banca guidata da Carlo Messina ha firmato un accordo con la Fondazione Milano Cortina 2026 diventando Premium Partner, il livello più alto tra gli sponsor nazionali dei XXV Giochi Olimpici Invernali e dei XIV Giochi Paralimpici Invernali.
Un ritorno nel segno della tradizione vent’anni dopo il sostegno ai Giochi di Torino 2006. Il gruppo conferma il proprio ruolo di partner strategico per i grandi eventi sportivi internazionali ospitati in Italia.
Oltre la gara: cultura, partecipazione, territorio
L’impegno di Intesa Sanpaolo non si limiterà agli impianti di gara. La partnership si svilupperà lungo un percorso di iniziative che accompagneranno il Paese da qui alla primavera 2026.
Il viaggio comincerà con la Fiamma Olimpica e Paralimpica, che attraverserà l’Italia portando con sé non solo simboli e cerimonie, ma anche volti e storie: testimonial, clienti e dipendenti della banca parteciperanno attivamente a questo cammino. Parallelamente, le Gallerie d’Italia di Milano e Vicenza ospiteranno mostre e progetti culturali legati all’”Olimpiade Culturale”, un programma pensato per unire sport e arte.
Il coinvolgimento sarà anche pratico con diversi collaboratori del gruppo che vestiranno i panni di volontari olimpici, supportando l’organizzazione delle gare. E l’atmosfera olimpica si respirerà anche nelle filiali, nelle sedi istituzionali e sui canali digitali della banca, che verranno personalizzati con allestimenti a tema. Il legame con Visa, già solido, troverà nuova forza grazie alla manifestazione, con Intesa Sanpaolo che sarà Preferred Issuing Bank Partner in Italia.
Sport e impresa, un linguaggio comune
Dietro questa scelta c’è una visione che va oltre l’evento. Per Intesa Sanpaolo, lo sport è un veicolo potente di crescita individuale e coesione sociale. La banca riconosce nei principi che lo animano – lealtà, rispetto delle regole, disciplina e merito – valori profondamente radicati nella propria cultura aziendale.
Milano Cortina 2026 sarà dunque una vetrina globale per il talento e l’organizzazione italiana, ma anche un’occasione per ribadire che sport e impresa parlano la stessa lingua quando si tratta di determinazione, rispetto e ambizione. Intesa Sanpaolo ha scelto di esserci, e non da spettatore.