X

Azioni Stellantis, quotazioni del titolo STLA in Borsa

Tutto quello che c’è da sapere per rimanere aggiornati sul mercato finanziario. Informazioni, andamento e grafico in tempo reale sulle quotazioni in borsa dei maggiori titoli sui listini mondiali.

Le auto del Gruppo Stellantis

Codice ISIN: NL00150001Q9
Settore: Beni di consumo durevoli
Industria: Veicoli a motore

Le Azioni di Stellantis sono quotate alla Borsa di Milano con il ticker STLA.

Guarda lo storico della quotazione del titolo al FTSE MIB

Descrizione azienda

Stellantis NV, nata dalla fusione per incorporazione di Peugeot (Psa) in Fiat Chrysler Automobiles (Fca), è un’azienda automobilistica che si occupa della produzione di automobili e della fornitura di soluzioni per la mobilità. Progetta, ingegnerizza, produce, distribuisce e vende veicoli con i marchi Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Dodge, Fiat, Fiat Professional, Jeep, Lancia, Moper, Opel, Peugeot, Leasys, Free2move, Vauxhall e Ram.

L’azienda ha sede operativa a Lijnden, nei Paesi Bassi. I suoi segmenti comprendono segmenti di veicoli regionali per il mercato di massa, tra cui NAFTA (Accordo Nordamericano di libero scambio), LATAM (America Latina), APAC (Asia-Pacifico) ed EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa), Maserati, il suo segmento di lusso ed un segmento di componenti globali inclusi veicoli di lusso con il marchio Maserati. Opera nei settori dei componenti e dei sistemi di produzione con i marchi Teksid e Comau.

Approfondimento economico e finanziario dell’azienda

A seguito della fusione:

  • Il 16 gennaio 2021 nasce ufficialmente il gruppo Stellantis e la quotazione azionaria dei titoli del gruppo ha avuto luogo il 18 gennaio sul mercato telematico azionario di Milano e sull’Euronext di Parigi ed il giorno successivo al New York Stock Exchange. Il titolo (Stla) debutta in borsa in apertura con 12,758 euro e
    alla chiusura delle borse di Milano e Parigi Stellantis al suo primo giorno di quotazione, STLA ottiene un rialzo del 7,6% oltrepassando i 13,5 euro e trascinando in positivo l’indice FTSE MIB;
    mentre a Parigi l’aumento è stato leggermente inferiore (+6,9%)
  • il 19 gennaio 2021 viene comunicato il top executive team internazionale di Stellantis, Mike Manley è il responsabile delle operazioni per le Americhe.
  • il 13 febbraio 2021, Mopar Insiders ha dato notizia d’aver contattato i responsabili della comunicazione di Stellantis, il cui portavoce avrebbe confermato che tutti gli elementi chiave del gruppo di ingegneri SRT sono stati integrati nell’organizzazione ingegneristica globale di Stellantis; in tal modo viene sancita la chiusura della divisione SRT.

Il guppo Stellantis è nato da una fusione alla pari tra Psa e Fca con un valore di 25 miliardi di euro ed è costituito da una una struttura azionaria di seguito indicata:

  • Exor (holding famiglia Agnelli) : 14,4%
  • Famiglia Peugeot: 7,2%
  • Stato francese attraverso la banca BPifrance: 6,2%
  • Dongfeng Motor Corporation: 5,6%
  • Tiger Global: 2,4%
  • UBS Securities: 1,6%
  • The Vanguard Group: 0,96% il CDA è composto da 11 membri, con la maggioranza degli Amministratori non esecutivi che saranno indipendenti

A Maggio 2021 annuncia la partnership con Foxconn e la nascita di Mobile Drive. La joint venture 50-50 realizzerà auto 5G connesse a 360 gradi.

Le ultime notizie su Stellantis

Auto, in Europa crescono le vendite a luglio: Stellantis arranca, Byd conquista oltre l’1% e Tesla crolla

A luglio 2025 il mercato auto europeo cresce grazie a elettrico e ibrido, con Byd che conquista quote record mentre Tesla perde terreno (-43,5%). Stellantis registra ancora una flessione (-1,1%) ma Alfa Romeo spinge le vendite (+33,8%)

Borse oggi: Nvidia buona ma non straordinaria. Il titolo crolla nell’afterhours e i concorrenti cinesi brindano. L’Europa tenta il rimbalzo

Sebbene le vendite di Nvidia siano cresciute di oltre 16 miliardi di dollari rispetto all’anno precedente, si è trattato dell’incremento percentuale più basso in oltre due anni. L’utile del secondo trimestre è stato di 1,05 dollari ad azione su attese di 1,01 dollari. In Asia sono i concorrenti cinesi di Nvidia a mostrare i maggiori rialzo. In Europa, calmati i timori per la Francia,…

Guida autonoma: Stellantis frena su AutoDrive, Volkswagen accelera con nuove funzioni IA

Il futuro dell’auto autonoma in Europa viaggia a due velocità. Mentre Stellantis mette in pausa AutoDrive di Livello 3, frenata da costi e domanda debole, Bosch e Cariad (Volkswagen) accelerano con un’architettura AI scalabile per il mercato globale

Auto elettriche: Xiaomi prepara lo sbarco in Europa, Leapmotor e Xpeng macinano record. Tesla rincorre

I produttori cinesi riescono a imporsi con numeri da record. Partner globali sfruttano le alleanze locali per posizionarsi e i giganti storici come Tesla devono reinventarsi

Stellantis inaugura in Brasile il primo centro di smontaggio veicoli in Sud America per riciclo e riuso auto

A Osasco, San Paolo, Stellantis inaugura il primo impianto in Sud America per il riciclo e il riuso di auto a fine vita. Un investimento da 13 milioni di reais per smontare fino a 8.000 veicoli l’anno e creare 150 posti di lavoro