X

Azioni Banca Generali, quotazioni del titolo BGN in Borsa

Tutto quello che c’è da sapere per rimanere aggiornati sul mercato finanziario. Informazioni, andamento e grafico in tempo reale sulle quotazioni in borsa dei maggiori titoli sui listini mondiali.

Sito Banca Generali

Codice ISIN: IT0001031084
Settore: Finanza
Industria: Banche locali


Le azioni di Banca Generali sono quotate alla Borsa di Milano con il ticker BGN.

Guarda lo storico della quotazione del titolo al FTSE MIB

Descrizione Azienda

Banca Generali è la banca del Gruppo Generali orientata alla consulenza finanziaria e alla gestione del patrimonio finanziario delle famiglie. Nasce nel 1998 come banca online.
Negli anni è divenuto il polo bancario del Gruppo, offrendo una gamma completa di servizi e di soluzioni di investimento.

Opera attraverso una rete di circa 1850 consulenti finanziari su tutto il territorio italiano. Ha 962 dipendenti divisi tra 43 filiali e 137 agenzie.

Le attività di Banca Generali si dividono in due macro-aree: Wealth Management e Private Banking.

Fanno parte di Banca Generali le controllate BG Fund Management Luxembourg SA, Generfid S.p.A., BG Valeur SA e Nextam Partners SIM S.p.A..
Tramite una joint venture con la società danese Saxo Bank, ha creato la BG Saxo SIM S.p.A. dedicata al trading online.

  • BG Fund Management Luxembourg S.A., si occupa di prodotti di risparmio gestito del Gruppo Banca Generali.
  • Generfid S.p.A. gestisce l’attività di amministrazione, a proprio nome e per conto altrui, di beni e attività quali: intestazione di patrimoni mobiliari (fondi, titoli e gestioni), intestazione di polizze, di partecipazioni societarie, atti di destinazione e beni immobiliari trasferiti attraverso quote societarie.
  • BG Valeur è una banca svizzera specializzata nel wealth management per la clientela hnwi elvetica.
  • Nextam Partners SIM S.p.A., si occupa di servizi di consulenza in materia di investimenti e di finanza aziendale
Corporate Banca Generali

È quotata alla Borsa di Milano da novembre 2006. Da marzo 2017 entra a far parte dell’indice FTSE-MIB.

La banca è controllata da Assicurazione Generali che è il maggiore azionista con il 50,17% delle azioni.

Il resto delle azioni è dato dal mercato flottante.
Tra i maggiori azionisti sopra l’1% vi sono:

  • Norges Bank Investment Management, 1,81%
  • Liontrust Investments Ltd, 1,73%
  • William Blair Investment Management LLC, 1,70%
  • Degroof Petercam Asset Management SA, 1,58%
  • The Vanguard Group, Inc., 1,33%
  • Capital Research & Management Co. (World Investors), 1,21%
  • BlackRock Fund Advisors, 1,21%

Il fatturato nel 2020 è stato di 617,6 milioni di euro con un utile netto di 274,9 milioni. La raccolta netta è stata pari a 5,9 miliardi di euro, con una crescita del 14,3% rispetto al 2019 nonostante la crisi pandemica.

Nel primo semestre del 2021 ha superato 80,4 miliardi di euro di masse gestite.

Approfondimento economico e finanziario dell’azienda

Banca Generali nasce nel 1998 con l’esigenza del Gruppo Generali di concentrare in un unico polo tutte le attività e i servizi riguardanti la gestione del risparmio.

Nel 2000 compie la sua prima acquisizione con Prime Spa e la sua rete di consulenti finanziari Prime Consult Sim.

Nel 2001 acquisisce Altinia Sim e Ina Sim.

Nel 2002 le tre Sim (Prime Consult, Altinia e Ina Sim) vengono incorporate in un’unica rete distributiva.
Viene creata Simgenia Sim, una rete di promotori finanziari.

Nel 2003 Banca Generali acquisisce Banca Primavera e la sua rete di promotori da Banca Intesa.

Nel 2005 prende il controllo di Intesa Fiduciaria Sim che verrà rinominata BG Fiduciaria Sim.

Nel 2006 crea la divisione di Wealth Management. Vengono acquisiste BG Sgr, Banca BSI Italia e San Alessandro Fiduciaria.

Il 15 novembre 2006, Banca Generali viene quotata in Borsa con un prezzo iniziale di € 8 per azione.

A gennaio 2007, la divisione private di Banca Generali viene incorporata in Banca BSI Italia. Viene creato BG Investment Lux.

A novembre 2007, tramite Banca BSI Italia, prende il controllo di Banca del Gottardo.

Nel 2009 viene ceduto il controllo di Simgenia Sim Spa ad Assicurazioni Generali Spa. Nello stesso anno nasce Generali Fund Management S.A., detenuta al 51% da Banca Generali e per il restante 49% dal Gruppo Generali.

Nel 2010 Banca BSI Italia viene fusa per incorporazione in Banca Generali, divenendo una divisione autonoma e assumendo il nome di Banca Generali Private Banking.
Viene costituita Generfid SpA dalla preesistente Sant’Alessandro Fiduciaria.

Nel 2012 avviene la fusione per incorporazione di Bg Sgr in Banca Generali.

Nel 2013 nasce Banca Generali Financial Planner.

Nel 2014, Banca Generali completa l’acquisizione del ramo di private banking in Italia di Credit Suisse.
Viene creata la BG Fund Management Luxembourg S.A. dalla scissione di Generali Fund Management. La nuova società è detetenuta al 100% da Banca Generali.

Nel 2018, la joint venture con Saxo Bank porta alla nascita di BG Saxo, società dedicata al trading online.

Nel 2019 completa l’acquisto di Nextam Partners SpA e Valeur Fiduciaria S.A.

Nel 2020 entra nel capitale di Conio Inc., fintech che si occupa di criptovalute. Banca Generali ha investito in qualità di main investor ad un’operazione di aumento di capitale di Conio per complessivi 14 milioni di dollari.

Le ultime notizie su Banca Generali

Generali al bivio: meglio mantenere i profitti di Banca Generali o difendere l’indipendenza della public company?

Se avranno successo l’Ops di Mps su Mediobanca e quella di Piazzetta Cuccia su Banca Generali pongono Phiippe Donnet e il board del Leone di fronte a un bel dilemma: contano di più i proventi di Banca Generali o l’autonomia strategica e gestionale del Gruppo di Trieste? Bel rebus, ma scegliere è sempre meglio che essere scelti

Borse chiusura 29 aprile: Mediobanca (+5,27%) e Mps (+3,77%) infiammano Piazza Affari che diventa la regina d’Europa

I titoli del risiko bancario-assicurativo e soprattutto i grandi rivali delle Ops (Mediobanca e Mps) animano la Borsa italiana. L’atteso addolcimento dei dazi di Trump sull’auto incoraggia Wall Street che aspetta i conti delle Big Tech

Banca Generali: “Ops di Mediobanca non sollecitata né concordata”. Generali prende atto della mossa di Nagel, Mps non si ferma

Il cda di Banca Generali, riunito in seduta straordinaria, ha fatto sapere che l’offerta di Mediobanca “non è stata sollecitata né concordata”. Generali prende atto, in casa Mps tira tutt’altro che aria di resa

Borsa chiusura 28 aprile: Europa in rialzo, a Milano brilla Banca Generali e sale Mps. Scendono Generali e Mediobanca

L’Ops di Mediobanca su Banca Generali anima la seduta di Borsa che ovviamente premia la società preda (+5,1% di Banca Generali) ma anche Mps mentre, come prevedibile, scende il titolo di Mediobanca e soprattutto del Leone

Banca Generali: tutti i numeri della private bank che potrebbe stravolgere il risiko bancario

Nata nel ’98 per volontà dell’allora ad del Leone Giovanni Perissinotto, Banca Generali è oggi il quarto operatore in Italia per masse totali, con 104 miliardi nel 2024, chiuso con risultati da record. Dalla quotazione del 2006, il titolo ha registrato un rialzo del 550%. E’ una macchina di profitti: oltre 400 milioni l’anno