X

Coin in rilancio: aumento di capitale da 33,2 milioni di euro, il cda conferma i vertici

Imagoeconomica

Il piano per risanare Coin è concluso ed inizia una nuova fase. In una nota il department store italiano fa sapere che con l’aumento di capitale da 33,2 milioni di euro, Coin Spa è pronta a fare un passo in avanti per chiudere il capitolo della ristrutturazione. Il versamento del capitale cambia anche grazie alle società che hanno aderito al processo di risanamento. L’assemblea degli azionisti ha anche confermato chi siederà ai vertici, nominando così il nuovo consiglio di amministrazione. La catena conta 30 negozi diretti e 109 punti vendita Coincasa tutti presenti sia in Italia che all’estero, come riporta il Corriere della Sera. L’accordo di risanamento parte, spiega il Corriere, da debiti accumulati dalla società per 80 milioni di euro nei confronti degli istituti bancari, e di 100-120 milioni verso i fornitori: debiti cancellati con il nuovo processo di risanamento. Ecco di seguito tutti i dettagli.

Coin in rilancio: chi sono le nuove società dietro all’aumento di capitale

Ad aderire al piano di risanamento e il conseguente aumento di capitale sono: Mia, gruppo Elexite di cui fa parte anche Liu Jo, che con un importo di 10.750.000 di euro ha ottenuto il 32,24% delle quote. Invitalia, che con il Fondo Salvaguardia Imprese, ha contribuito con un importo di 10 milioni di euro (30,9%), Sagitta Sgr con una somma di 10.986.085 di euro (33,06%), Joral Investments con un importo di 1 milione di euro (3,01%) e infine Hi-Dec Edizioni che aderisce per l’1,5% del capitale sociale di Coin equivalente a 500.000 euro.

Coin, cda: ecco i vertici che guideranno la società

Il cda ha confermato i vertici che guideranno la società: Marco Cosmi resta amministratore delegato. Il nuovo presidente è Roberto Gambelli che prenderà il testimone da Andrea Gabola, la nuova vicepresidente è Marica Carraro. L’ad di Coin, riporta il Sole 24 Ore, ha dichiarato: “Con il supporto dei nuovi azionisti ci concentreremo pienamente sull’attuazione del piano industriale, ponendo così le basi per una crescita solida, duratura e capace di intercettare le evoluzioni di un mercato in continuo divenire”.

Related Post
Categories: Economia e Imprese