Che effetti sta avendo sull'economia l'altalena tra chiusure e riaperture anti-Covid? E l'inflazione sta risvegliandosi o è solo una tigre di carta? Ma perchè i tassi a lunga salgono? Tutto questo e altro sulle Lancette dell'economia di Fabrizio Galimberti e…
Perché i rendimenti dei T-Bond aumentano? Durerà l’effetto Draghi sui BTp? La risalita del dollaro continuerà? Le Borse sono in odore di correzione? Le condizioni finanziarie sosterranno ancora la ripresa?
Perché l’inflazione rimane una tigre con i piedi di argilla. Quali sono le condizioni perché torni a essere un pericolo? Il virus ha intaccato la misurazione dei prezzi. Davvero è rilevante?
Nella corsa all’immunità e nella ripresa USA nettamente davanti all’Euro-area. L’occupazione arranca ovunque. Gli investimenti galoppano
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI FEBBRAIO 2021 - Se la discesa in campo di Mario Draghi portasse a realizzare quanto già scritto nel PNRR, allora la crescita economica dell’Italia accelererebbe con decisione. Nel Mondo la ripresa e le vaccinazioni procedono, con…
Come sta procedendo l'economia mondiale e che cosa cambierà in Italia con l'arrivo di Mario Draghi alla guida del nuovo Governo? Domani su FIRSTonline risponderanno Le lancette dell'economia di Fabrizio Galimberti e Luca Paolazzi
LE LANCETTE DELL'ECONOMIA DI GENNAIO 2021 - Con il vaccino che scende in campo contro la pandemia e la vittoria democratica in USA si prospetta una vivace ripresa nella seconda metà dell’anno. Ma il viaggio del ritorno alla normalità non…
Anno nuovo cita nuova per l'economia? Sabato 9 gennaio risponderanno su FIRSTonline le Lancette dell'economia di Fabrizio Galimbertio e Luca Paolazzi
Sabato 7 marzo tornano Le Lancette dell'economia curate da Fabrizio Galimberti e Luca Paolazzi, con un'edizione che analizza nei dettagli gli effetti che il Coronavirus può avere sull'economia reale.
Intervenendo all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università di Cagliari, il Governatore della Banca d'Italia Visco ha sottolineato che "solo il 44% degli italiani possiede abilità digitali, 13 punti percentuali in meno rispetto alla media della Ue, area nella quale siamo quartultimi"
L'Eurozona è più stagnante che crescente. Il PMI compito globale è ai minimi da febbraio 2016. Ma in USA e Cina ci sono miglioramenti. L'incognita Brexit legata alle lezioni mentre è costruttivo il dialogo Cina-USA sui dazi. Bene le costruzioni…
La dinamica dei prezzi al consumo rimane bassissima. Le imprese fanno sconti e sacrificano i margini per conquistare domanda, nonostante l'aumento del costo del lavoro.
L'export italiano sale nonostante la frenata dell'economia globale. I tassi nel mondo calano ancora ma l'inflazione resta bassa.Timori e tremori dei mercati finanziari.
Appuntamento a sabato 5 ottobre per il nuovo numero de "Le Lancette dell’economia", l’analisi mensile di Fabrizio Galimberti e Luca Paolazzi