FOCUS di Simona Costagli (Servizio studi Bnl) - Nel 2009 il numero di imprese produttive in Italia è sceso dell'1,2% - La struttura portante delle aziende italiane rimane formata dalle micro imprese (0-9 addetti), che sono il 95% del totale…
PROMETEIA - Nei primi dieci mesi del 2011 le esportazioni del settore manifatturiero sono aumentate del 12,6%, più di quelle tedesche (+11,3%) - Secondo le stime il 2011 si chiuderà con il segno positivo per l'export, anche grazie all'indebolimento dell'euro…
L'intesa con la Banca Popolare di Sondrio riguarda le attività più diverse: dal comparto commerciale, alla formazione e all'assistenza tecnica - Nel novembre 2011 erano già stati stanziati 20 milioni di euro, per finanziare i piani di internazionalizzazione delle imprese.
Nell'ambito dell'inaugurazione della nuova sede Sace a Firenze, il gruppo assicurativo e Confindustria Firenze hanno siglato un accordo per supportare l'internazionalizzazione
Spinte soprattutto dai mercati extra-Ue, le esportazioni sono cresciute complessivamente nel periodo gennaio-novembre 2011 più delle importazioni: 11,9% contro 10,6% - Migliorato dunque il disavanzo commerciale, e anche il deficit, che nello stesso periodo ha raggiunto i 25,8 miliardi, rispetto…
Secondo un’analisi di Coldiretti, il settore vinicolo ha fatto registrare nel 2011 il dato record di 4 miliardi di euro di esportazioni con un incremento del 14% su base annua
Rispetto all'Unione Europea, che ha registrato un deficit della bilancia commerciale di novembre per 7,2 mld di euro, i Paesi dell'Eurozona superano le attese: +6,9 miliardi a novembre, in confronto ad un avanzo di 1 mld registrato ad ottobre 2011.
UN LIBRO DI MICHELE SALVATI SULL'ITALIA - Per gentile concessione dell'editore Il Mulino pubblichiamo un estratto del nuovo libro "Tre pezzi facili sull'Italia" di Michele Salvati, economista ed ex parlamentare, incentrato sulla parabola politica di Silvio Berlusconi e sulle ragioni…
Una rassegna dei mezzi di pagamento più comuni e delle modalità di recupero crediti derivanti da contratti insoluti con partner greci.
Una finanza in grado di gestire portafogli globali e maggiori investimenti nelle nuove tecnologie: queste le sfide per le imprese del Made in Italy che devono prepararsi a un'era i cui protagonisti saranno i Paesi emergenti. La società mondiale di…
Il nuovo ente, istituito con il decreto salva Italia, colma il vuoto creato con la soppressione del vecchio ICE e si propone di promuovere le imprese italiane e l'immagine del prodotto Made in Italy nel mondo. Gran parte della responsabilità…
Numeri da record per l'economia tedesca: a fine 2011 il valore delle esportazioni raggiungerà i 1.075 miliardi di euro, superando il precedente primato del 2008. E le proiezioni per l'anno prossimo sono ancora migliori: si toccheranno i 1.100 miliardi, trainati…
L’Ungheria sta attraversando una fase critica dal punto di vista dei fondamentali economici e monetari che si riflette in un downgrade da parte di Moody’s.
Euler e Cariparma firmano un protocollo d’intesa per migliorare la copertura dei rischi e l’accesso al credito delle PMI. Nuova polizza a forfait standardizzato per le piccole imprese
L’Indonesia rappresenta il quarto mercato mondiale, è un Paese ricco per le sue risorse naturale e fa registrare tassi di crescita del PIL superiori al 6% annuo. Per questi motivi può e deve essere presa in maggior considerazione come partner…
Il made in Italy conquista sempre di più i Paesi emergenti. Le esportazioni verso i Bric (escluso il Sudafrica) sono cresciute del 14,5%. La Lombardia la regione che vende di più, ma spicca la performance del Friuli, che ha incrementato…
SACE ha rafforzato il monitoraggio, ma non ha “chiuso” le porte alle imprese che intendono operare in questi paesi. Ha mantenuto invariate le proprie condizioni di assicurabilità, pur con un approccio prudenziale che implica un’attenta valutazione delle singole nuove operazioni…
Firmata la Convenzione fra Sace BT ed ANCI (Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani) che assicura la protezione del fatturato ad un settore d’eccellenza italiano
Accordo di € 20 milioni per favorire i progetti di investimenti e collaborazione esteri delle imprese del territorio clienti della Popolare lombarda
A settembre le esportazioni crescono del 2% - la bilancia commerciale si è spostata del 3,6% verso l'export in un anno. Volumi in crescita per l'energia.