RAPPORTO 2013 ELABORATO DA FONDAZIONE SYMBOLA E UNIONCAMERE - La cultura genera in Italia il 5,4% della ricchezza prodotta (quasi 75,5 miliardi di euro) e dà lavoro al 5,7% degli occupati dei Paese, ossia quasi 1 milione e 400mila persone…
Accordo fra Mediocredito Italiano e SACE BT finalizzato al sostegno per i produttori di opere audiovisive cinematografiche e televisive attraverso la facilitazione dell'accesso al credito
Pubblicato oggi il bando di Fondazione Telecom Italia per sostenere progetti di valorizzazione di beni culturali che non godono di adeguata visibilità, nonché delle “maestrie” artigianali necessarie alla loro conservazione. Destinato ad Enti pubblici e privati, il bando ha un…
Una selezione di mostre e spettacoli della settimana: esposizione di 70 opere di Louise Nevelson a Roma, Caravaggio con il suo San Giovanni Battista a Siena, ancora pochi giorni per i 200 scatti di Robert Doisneau, abiti di Roberto Cappucci…
L’Agenzia ICE ha organizzato, per la prima volta, la presenza di 10 imprese italiane del settore dei videogiochi alla fiera “Game Connection America” in programma dal 25 al 27 marzo.
Grande successo per l'attesa asta Impressionist and Modern Art Evening Sale di Christie's, a Londra, conclusa con aggiudicazioni per 116 milioni di euro - Top lot Jeanne Hébuterne (au chapeau) di Amedeo Modigliani, venduto per 42 milioni di dollari.
Mostre ad hoc, fiere o eventi mirati in chiave moderna sono la strategia migliore per organizzare weekend all’insegna di un nuovo modo di fare turismo - Un esempio di successo di questi giorni è stata la prima edizione di Art…
Scadenza 31 gennaio per comunicare online le erogazioni liberali del 2012 fatte a favore della cultura - Investire in cultura significa investire nella crescita economico-sociale del Paese attraverso una azione comune di risorse pubbliche e private.
Il FAI lancia le Primarie della Cultura, una grande consulta popolare con l’obiettivo di promuovere e valorizzare soluzioni concrete per la cultura, l’ambiente e il paesaggio - Sul sito dopo essersi registrati si può votare scegliendo i temi più sentiti,…
L'ULTIMO LIBRO DI FRANCO FERRAROTTI - Pubblichiamo l'ultimo capitolo del nuovo libro del padre della sociologia italiana, "Un popolo di frenetici informatissimi idioti" (Editore Solfanelli), che è appena uscito in libreria e che va al cuore dei rapporti tra web,…
Alla fiera del libro di Francoforte si riscopre il lato politicamente impegnato (e dimenticato) della scienza economica - Nomi come Schulze, Stiglitz, Sedlaceck che rivendicano maggiore uguaglianza, sconfessano il "keynesianesimo bastardo" dell'Occidente fino a obiettare alla Merkel che sono i…
A Rodi si è conclusa la decima sessione del Forum che riunisce più di 500 ospiti, tra accademici, religiosi, manager ed economisti, da 65 Paesi diversi - Il tema di quest'anno: "Norme etiche e valori tradizionali per l'armonia globale e…
La relazione di ROBERTO COTRONEO al seminario della FONDAZIONE BRUNO VISENTINI - Quanta confusione sull'industria culturale - Investire in cultura è un rischio e fare affari con la letteratura, i musei, il cinema è un sogno, ma la cultura è…
Destra e Sinistra sono sempre più concetti obsoleti: il mondo se n'è accorto e ha cambiato i punti di riferimento ma l'Italia no - Il problema vero è come conciliare Stato e mercato.
I musei più all'avanguardia hanno già capito che devono adeguarsi alle nuove tecnologie per continuare ad essere popolari e profittevoli - Il Metropolitan Opera di New York, da quando ha iniziato a distribuire i suoi show alle sale cinematografiche, ha…
Il governo di Atene pronto a decidere di concedere i siti più significativi del proprio patrimonio arecheologico - Per la modica cifra di 1600 euro al giorno sarà possibile fare riprese nel Partenone o a Delfi - Furia tra gli…
La classifica dei luoghi d'arte più apprezzati sul social network vede al primo posto il Museum of modern art di New York, davanti al Metropolitan e al Louvre. Primo italiano il MAXXI di Roma, solo 70esimo. Semplice classifica da social…