La prima risposta del commissario Ue Michel Barnier è stata negativa, ma l'attività di lobbying prosegue - Mussari: "Il rinvio aiuterebbe la ripresa".
I cinque consiglieri che assistono le scelte del Governo tedesco in materia economica licenziano un documento che propone l'entrata in vigore, per gradi ed entro il 2019, di un meccanismo di unione bancaria altamente regolamentato, incentrato sul contrasto all'azzardo morale…
Per il presidente dell'Abi le forze politiche dovrebbero impegnarsi prima delle elezioni a rispettare gli impegni europei e i punti qualificanti dell'azione del governo Monti - Subito un patto di produttività di alto profilo ma no a nuove tasse, deducibilità…
Con voto unanime l'Ecofin raggiunge l'intesa su Basilea 3 nonostante le resistenze di Inghilterra e Bulgaria. Ma il Governo italiano è preoccupato per il margine di autonomia lasciato alle autorità nazionali in merito ai requisiti di capitale per le banche…
Da una parte c'è chi continua a volere, Francia e Germania in testa, che i parametri per gli istituti di credito siano uguali per tutti - Dall'altra Gran Bretagna e Svezia vorrebbero regole più rigide ma da lasciare alla discrezionalità…
"Manca ancora qualcosa - ha sottolineato poi l'omologo svedese di Schauble, Anders Borg -. Stiamo cercando una soluzione sui nuovi requisiti di capitale per le banche, ma occorre ancora fare dei passi avanti".
UNO STUDIO DI STEFANO MICOSSI e JACOPO CARMASSI - Invece di puntare alle radici del problema dei requisiti patrimoniali, l'ultimo accordo del Comitato di Basilea rattoppa il sistema pre-esistente con il risultato di complicarlo ancora di più - Bisogna abbandonare…
Il riferimento è nella bozza del documento finale che i capi di stato e governo dell'Unione europea hanno discusso stamattina: non compariva nelle versioni precedenti, ma era un punto importante della "lettera dei 12" alla Ue.
Secondo quanto dichiarato alla Camera dal direttore centrale di Bankitalia, l'intesa per l'introduzione delle regole di attuazione di Basilea 3 dovrebbe essere raggiunta in occasione dell'Ecofin di marzo.
Giuseppe Mussari, presidente dell'Associazione bancaria italiana, ribadisce tutte le critiche alla direttiva Eba sui nuovi requisiti patrimoniali delle banche: "Dagli esercizi di stress le banche italiane sono emerse come affidabili e solide" - E aggiunge: "Per colpa dell'Eba è molto…
Successo dell'asta di Btp e Ctz a tassi calanti - Lo spread scende a 415 pb - L'asta e la Fed spingono insù la Borsa - Ma a far volare i titoli bancari c'è anche la convinzione che i criteri…
La notizia era stata riportata oggi dal Financial Times - "E' falso", ha detto il ministro delle finanze tedesco in conferenza stampa a Parigi con il suo omologo francese, François Baroin.
I forti rialzi dei titoli finanziari sostengono Milano e gli altri listini europei - Alcuni fattori influenzano positivamente il comparto: Merkel e Sarkozy vogliono chiedere di ammorbidire i criteri di Basilea 3; gli operatori di Borsa danno per scontato che…
Secondo Ft, i ministri Schauble e Baroin chiederanno all'eurogruppo di oggi un trattamento speciale per gli istituti di credito che controllano compagnie d'assicurazione, un allentamento dei requisiti da inserire in Basilea III e un rinvio di tre anni della scadenza…
Oggi, al meeting dei ministri della Ue, l'accordo non raggiunto tra i creditori privati del debito ellenico e il governo tornerà sotto i riflettori - L'intesa è sfumata perché le autorità europee hanno chiesto un taglio volontario superiore al 70%…
Il direttore generale di Assonime e membro del Ceps ha presentato a Bruxelles un'analisi per implementare il nuovo sistema di regolamentazione bancaria e finanziaria che entrerà formalmente in vigore dal 2013. La sua ricetta: rapporti di leverage più bassi e…
Un'analisi della Hsbc ha messo in luce quelle che potrebbero essere in futuro le necessità di ricapitalizzazione delle principali banche europee - Secondo le stime lo scenario più critico è quello degli istituti italiani e spagnoli
Le nuove norme europee di vigilanza finanziaria stanno cambiando i criteri di valutazione di rischi e profitti delle banche con l'occhio non più solo al breve periodo: l'Eva, che tiene conto del costo del rischio e della sostenibilità a lungo…
Bozza presentata oggi dal commmissario Michel Barnier - "Il settore ha bisogno di ulteriore capitale" e non deve essere "troppo dipendente dalle ageznie di rating".