Intervenendo al Festival dell'Economia di Trento, l'ex capo economista dell'Fmi ha risposto a FIRSTonline sul futuro dell'Ue: "D'accordo con Tria su un nuovo piano di investimenti europeo, ma non finanziato dalla Bce emettendo moneta".
INTERVISTA A CLAUDIO DE VINCENTI, già ministro del Mezzogiorno e della coesione territoriale - Anzichè farneticare sull'uscita dall'Euro l'Italia ha bisogno di più Europa ma il Reddito di cittadinanza non è la strada giusta per rilanciare la crescita e sugli…
DA INPIU.NET - Il testamento politico del Ministro tedesco delle Finanze, mettendo in contrapposizione i Paesi europei debitori con i Paesi creditori, rischierebbe, se realmente applicato, di sfasciare l'Eurozona - Il problema è che il suo successore nel nuovo governo…
A Cernobbio Luigi Di Maio ha sorprendentemente sostenuto che il modello di M5S è la Spagna rigorista ed europeista di Rajoy ma forse ignora che il governo di Madrid ha operato un profondo risanamento con forti tagli alla sanità, all'istruzione,…
INTERVISTA DEL WEEK END a VERONICA DE ROMANIS, economista e autrice del nuovo saggio "L'austerità fa crescere" - "Il messaggio che in questi anni si è cercato di far passare è che le misure di rigore sono fallaci, sempre recessive…
Ancora non c'è un accordo politico, ma Dijsselbloem assicura: “Insieme ai governanti greci, i rappresentanti dei creditori lavoreranno su un ulteriore pacchetto di misure, adottando un cambiamento di politica economica con una minore enfasi sull’austerità di bilancio e una maggiore…
Il presidente dell'Eurogruppo Dijsselbloem ha confermato che i ministri finanziari hanno raggiunto l'intesa sulla Grecia: "I prossimi passi devono essere fatti con l'Fmi".
Da qualche tempo si parla con troppa leggerezza di una "ristrutturazione ordinata" del nostro debito pubblico ma senza considerare che essa richiederebbe un prelievo sugli italiani tale da far fallire banche e imprese e da impoverire all'improvviso milioni di famiglie:…