il 14 novembre del 1951 iI Po ruppe gli argini e una quantità d'acqua superiore a quella del lago di Ginevra invase la provincia di Rovigo - Circa 100 persone morirono e altre 180mila si ritrovarono senza casa ma quella…
Apre la mostra « La Grande Alluvione » curata da Francesco Jori, in programma a Rovigo a Palazzo Roncale dal 23 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022
L’Italia è un Paese fortemente esposto al rischio sismico e di alluvioni, eppure solo il 2,4% delle abitazioni è assicurato contro questi pericoli - L’Ivass propone una ricetta per aumentare la copertura
La compagnia assicurativa veneta ha lanciato un nuova copertura per tutti gli assicurati Cattolica&Casa e Cattolica&Impresa, destinata ai rischi da catastrofi naturali.
Attivato il numero verde dedicato 800.867.222 per informazioni e gestione dei sinistri - Ecco il piano di agevolazioni.
Cosa succederebbe al patrimonio artistico di Firenze se, a distanza di 50 anni, una nuova alluvione colpisse la città? Come si possono mettere al sicuro e, allo stesso tempo, valorizzare i beni culturali del nostro Paese? Sono questi alcuni interrogativi…