Distribuzione. Come abbiamo scritto, andare al cinema non è e non sarà più la stessa cosa rispetto a quando si assisteva alle proiezioni seduti in scomode sedie di legno, magari in una sala parrocchiale o nelle arene d’estate. La visione…
Massimo Troisi: una meteora nel cinema italiano. Nel filone dei cosiddetti “nuovi comici” dei primi anni ’80 (insieme a Carlo Verdone) entra a valanga con il primo titolo di grande successo: Ricomincio da tre. Nel suo primo film riassume tutta…
Questa puntata di ABCinema è all'insegna della lettera P: dalla pellicola alla presa diretta al peplum a Pier Paolo Pasolini a Sidney Pollack a Roman Polansky
Prosegue tra i film e le curiosità sulla lettera O dell'alfabeto del cinema la rubrica ABCinema. Questa volta tocca a Ombre rosse, Otto e mezzo e una breve storia sulla provenienza del nome dato alla statuetta d'oro più famosa di…
Una lettera fortunata per la storia del cinema: tra i film italiani Ladri di biciclette di Vittorio De Sica del 1948, tratto da un soggetto di Cesare Zavattini e La leggenda del Santo bevitore, di Ermanno Olmi del 1988, tratto…
I: le inquadrature del cinema Un film è composto da una serie continua di inquadrature, cioè unità di spazio fisico che rientra all’interno di un fotogramma in termini bidimensionali. Le i. stanno al cinema come vocali e consonanti all’alfabeto. Ognuna…
Cosa potrebbe essere il cinema senza gli effetti, più o meno speciali? Probabilmente poco: sarebbe solo un collage di sequenze video incollate tra loro, cosiddette “a stacco”, prive di ogni manipolazione all’interno della pellicola e di ogni altro intervento necessario…
Un terreno acceso di competizione tecnologica sul futuro dell’industria audiovisiva riguarda la qualità delle immagini. A rendere gradevole, interessante e godibile un film, un documentario o anche un semplice servizio televisivo, è determinante la definizione dell’immagine, la sua pulizia, la…
Il termine deriva dal greco kínēma, che significa “movimento” al quale poi si aggiunge gráphein, “scrivere”: i due termini legati insieme stanno a significare “scrivere in movimento”. Le aree di riferimento semantico sono: le tecnica, riferita a tutto l’insieme di…
B come Grandi Registi Per la lettera B non abbiamo voci di particolare interesse o rilevanza, utili a decifrare, comprendere meglio il cinema nelle sue infinite estensioni. Meritano appena un cenno, al solo fine terminologico, botteghino o box office inteso…