Categoria: Interviste
In questa categoria ci sono tutte le interviste che danno voce ai leader delle classe dirigente e delle realtà emergenti del capitalismo italiano: lo scopo è quello di illustrarne il pensiero, di renderlo fruibile a tutti i lettori del sito e di attivare un filo diretto interattivo con i leader nazionali e locali dell’economia e della finanza italiana. Le nostre interviste – che sono anch’esse un unicum nel panorama dell’informazione online italiana – sono dedicate a personaggi del mondo della finanza e dell’economia, della cultura e della politica di maggior attualità.
Le regole non sono un optional ma l'insofferenza delle imprese e della politica si tocca con mano - eppure l'Antitrust non è dogmatico e non vive su Marte - Il caso dei contratti di rete è emblematico: strumento eccellente se…
di Ernesto Auci con interventi di G. Fossa e A. Pera - Alla vigilia dell'assemblea torna d'attualità la riforma dell'associazione: è riduttivo immaginare un ruolo di semplice lobby o di erogatore di servizi alle imprese - Essenziale la promozione del…
Per l'ex presidente degli industriali l'associazione "risulta molto in alto nella fiducia della gente" ed è impensabile che possa essere guidata da un non imprenditore - "Ciò non toglie che ci siano problemi da affrontare e un'organizzazione da migliorare ma…
di Alberto Pera* "In questi anni è mancata una visione sufficientemente critica della capacità degli interlocutori politici ma adesso la rappresentanza delle imprese ha la responsabilità di proporre soluzioni nell'interesse del Paese e di incalzare le forze politiche senza sostituirsi"
di Franco Locatelli - "Vogliamo essere una real life bank al servizio di imprese e famiglie, leader in Europa, ma con il cuore in Italia" - "Più forti nel territorio" - "Progetto Eastgate per le imprese italiane"
di Ugo Bertone - Stiamo scherzando con il fuoco e la situazione che vive l'Europa è delicata - Bisogna permettere all'Efsf, finanziato dagli Stati Ue, di intervenire sul mercato secondario appoggiando i Paesi a rischio come si fece per il…
Per il presidente degli industriali di Torino occorre una grande riforma che spinga Confindustria a fare meno richieste ma più proposte legate agli interessi generali - Prima di scegliere il nuovo Presidente, decidiamo che cosa fare e come arrivarci
Per la guida di Confindustria sarebbe preferibile una scelta alla Carli - Decisiva è l'umiltà anziché l'ambizione
di Franco Locatelli - “Ero certo che la Compagnia non potesse sopportare un dissidio al vertice così grave come quello che c’è stato: sarebbe stato un disastro” – Le quattro priorità di oggi e la sfida della redditività e della…