La Consob dovrebbe uscire dal letargo ed imporre ai garruli ministri di informare dettagliatamente i mercati sulle loro intenzioni su Autostrade al fine di porre termine al caos informativo che Di Maio e i suoi sodali stanno generando a mercati…
E' già disgustoso che si cerchi un vantaggio politico mentre è ancora in corso la ricerca dei morti nella tragedia di Genova ma è altrettanto disgustoso assistere alle improvvide dichiarazioni del Governo sulla concessione di Autostrade senza evidenza di responsabilità…
Da sempre gli Usa sperano di far uscire dall'euro un Paese importante per far saltare l'intera unione monetaria europea, rafforzando il dollaro e la piazza finanziaria di Wall Street: non stupisce che The Donald si attesti su questa linea ma…
Allucinante proposta del sottosegretario leghista all'Economia e alle Finanze Siri che chiama le famiglie italiane a riacquistare i titoli del debito pubblico in mani straniere nell'illusione di abbassare lo spread riesumando il triste precedente di epoca fascista della donazione dell'oro…
In applicazione dello spoil system, il ministro dell'Economia Tria dovrà fare circa 200 nomine pubbliche ma la più delicata è quella del nuovo Direttore Generale del Tesoro che dovrà gestire le partecipazioni azionarie del Mef e il debito pubblico: sarebbe…
Dal contratto di governo ai mercati finanziari, dallo spread all'euro e altro ancora: le parole chiave della politica e della finanza nell'esilarante interpretazione dei protagonisti della crisi di governo e di una campagna elettorale mai finita
Nel momento in cui si sceglie il ministro dell'Economia, il nuovo governo, che sembra orientato a una politica economica basata sul deficit spending, non potrà non chiedersi fino a che punto della crescita del debito italiano i risparmiatori daranno fiducia…
Si è tenuta ieri in Bocconi una lecture di Filippo Cavazzuti in onore di Isidoro Albertini, che fu intermediario di Borsa di grande lungimiranza, indipendenza e correttezza, di cui riportiamo la parte di grande attualità sulla Consob
Il dibattito sui "nominati e autonominati" della nuova legge elettorale è vagamente surreale e molto ipocrita perchè fin dai tempi della Prima repubblica lo scettro della scelta dei rappresentanti in Parlamento non è mai realmente stato nelle mani dei cittadini…
La Commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema bancario non è nemmeno lontana parente delle prestigiose Commissioni del passato ma, allestita a pochi mesi dalle elezioni, rischia solo di diventare un assurdo "tribunale del popolo", spinto dal partito trasversale del populismo, per…
Nel giorno della sua scomparsa, è giusto ricordare che, quando scoppiò il caso Calvi-Banco Ambrosiano, fu Guido Rossi, da presidente della Consob voluto dal ministro del Tesoro Nino Andreatta, a imporre la quotazione d'imperio sul listino principale del Banco Ambrosiano…
Poichè l'affare dei cantieri navali francesi ha rilevanza strategica di lungo periodo, non sorprende che il presidente Macron chieda una pausa di riflessione per capire chi governerà in Italia, considerando i rilevanti poteri del Tesoro sulla Fincantieri - Com'è successo…
La Commissione parlamentare d'inchiesta sulle banche rischia solo di diventare un'ordalia tra i partiti politici a caccia di consensi elettorali con grande beneficio del populismo più becero e giustizialista - Ma per fortuna la fine della legislatura è vicina.
L'attenzione degli osservatori politici si concentra sulla nuova legge elettorale e sui rischi per la stabilità politica ma i pericoli di frammentazione in troppi gruppi nascono dai regolamenti parlamentari - Tuttavia il mandato elettorale imperativo, proposto dai grillini per evitare…
In occasione dell'assemblea del 31 maggio, è auspicabile che il Governatore Ignazio Visco pronunci, nelle sue "Considerazioni finali", parole chiare e definitive sull'impossibilità di uscire dall'euro senza la contemporanea uscita dall'Europa che provocherebbe una incontrollabile instabilità economica e finanziaria
Il vincolo del bilancio in pareggio istituito dal Trattato di Roma del 1957 è sempre più insostenibile per l'Unione europea perchè ne cristallizza ogni azione rendendo oggettivamente difficile l'avanzamento del processo di integrazione e la creazione di un ministero del…
Di fronte alla critiche, spesso strumentali, sui difetti dell'attuale riforma costituzionale sottoposto a referendum vale la pena di rileggere che cosa disse alla Costituente Meuccio Ruini, presidente della Commissione per la Costituzione, demolendo in poche parole le illusioni di "Costituzione…
Dai rapporti con le fondazioni bancarie alla distinzione fra banche commerciali e d'investimento, dalle legislazioni speciali per Popolari e Bcc alla trasparenza dei prospetti informativi: ecco i punti su cui lo Stato dovrebbe intervenire per correggere gli errori del mercato…
L'unico modo per superare le incertezze dei mercati finanziari e ridare fiducia alle banche è quello di convincere la cancelliera Merkel ad accorciare i tempi di uscita della Gran Bretagna dalla Unione Europea
Al di là delle dispute sulla Consob e sul suo presidente, per risolvere una volta per tutte il problema degli scenari probabilistici e dell'opportunità del loro inserimento nei prospettivi informativi dei prodotti finanziari basterebbe approvare un brevissimo emendamento al decreto…