Di fronte agli appetiti che solleva la Borsa di Londra, che incoporra anche quella italiana, sarebbe ora che la nuova Commissione Ue risponda completando il mercato unico dei capitali e promuovendo la costruzione della Borsa europea
Il sogno dei minibot e l'insostenibile seduzione del debito giapponese (non paragonabile al nostro) fanno pensare che i sovranisti abbiano una strategia di politica economica che rischia di portare l'Italia fuori dall'euro
La strampalata idea del leghista Borghi di utilizzare Bot in piccoli tagli come mezzo di pagamento e farli diventare una quasi seconda moneta al posto dell'euro piccona ancora di più la credibilità dell'Italia e può creare gravi problemi sui mercati
L'istituzione senza limiti e con un raggio d'azione amplissimo della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle banche rischia solo di accentuare l'incertezza dei mercati finanziari
La campagna per le elezioni europee di maggio è lontana anni luce dai problemi sul tappeto, a partire dalla convertibilità della moneta cinese in euro e dagli arbitraggi sui titoli di Stato dei Paesi sovrani - Per fronteggiare le nuove…
Nella retorica sovranista la campagna elettorale per le elezioni europee di maggio abbonda di altisonanti quanto vuoti proponimenti sotto i quali c'è il nulla - Ma soprattutto i sovranisti nascondono la realtà più importante: per cambiare l'Europa bisogna perdere sovranità…
L'introduzione del reddito di cittadinanza è un salto nel buio per gli equilibri di finanza pubblica: nel bilancio dello Stato entra una nuova voce di spesa di natura permanente, con oneri di difficile previsione ma di sicuro effetto sul debito
La relazione presentata dal ministro Toninelli sulla Tav svilisce completamente il ruolo dell'analisi costi-benefici, non rivela la dissenting opinion rispetto all'indirizzo prevalente voluto dal ministro e non offre al Parlamento la possibilità di scegliere tra scenari socioeconomici diversi
Gli attacchi di Di Maio e Salvini all'indipendenza della Banca d'Italia generano sfiducia nell'Italia e rivelano l'insofferenza per i giudizi critici di Via Nazionale sulla politica economica del Governo - Anche in passato la Banca d'Italia è stata spesso un…
Nel contesto di un marginale e declinante capitalismo finanziario ingordo di debito non stupisce la caduta degli investimenti privati che, insieme alle ridotte dimensioni aziendali, segna la stagnazione economica dagli anni '90 e che il Governo populista si guarda bene…
La discussione avviata dai grillini sul futuro destino di Carige è sconcertante e turba sia il lavoro dei commissari della banca che i mercati finanziari - Incredibile la leggerezza con cui Di Maio e Salvini usano parole come banca di…
L'indeterminatezza della manovra del Governo ha reso il bilancio pubblico sempre più una Sfinge indifferente allo spread e al debito pubblico: così si rischia di arrivare a una situazione di non ritorno nella quale le banche, in caso di crisi…
Nella gestione del debito pubblico la condizione più importante è la fiducia degli investitori nella capacità dello Stato di rimborsare i titoli alla scadenza, che non è mai mancata, ma che oggi il sovranismo esasperato ha messo in crisi spingendo…
L'ipotesi di una nuova imposta patrimoniale sulla ricchezza degli italiani torna sulla scena ma l'esame attualizzato dei risultati del doppio prelievo del Governo Amato del 1992 mostra che gli incassi sarebbero lontanissimi dal taglio consistente del debito pubblico e da…
Malgrado le esternazioni d'accatto di economisti di governo che tentano di accreditare un'impronta keynesiana del tutto infondata alla manovra di bilancio, per l'Italia si intravedono in fondo al tunnel tre pericoli, uno più grande dell'altro: ecco quali
VIDEO - Con la sfida continua lanciata dal Governo Lega-Cinque Stelle all'Europa non è da escludere che alla fine gli Stati membri della Ue costringano l'Italia ad autoisolarsi e a uscire dall'euro - L'Italia avrebbe tutto da perdere ma non…
Gli atti dei quattro cavalieri dell'Apocalisse (Conte, Salvini, Di Maio e Toninelli) suscitano prospettive inquietanti e ricordano quelli del partito bolscevico di Stalin ma anche quelli di Evita Peron e perfino quelli di Julius Evola, l'idolo di Steve Bannon, tanto…
La Consob dovrebbe uscire dal letargo ed imporre ai garruli ministri di informare dettagliatamente i mercati sulle loro intenzioni su Autostrade al fine di porre termine al caos informativo che Di Maio e i suoi sodali stanno generando a mercati…
E' già disgustoso che si cerchi un vantaggio politico mentre è ancora in corso la ricerca dei morti nella tragedia di Genova ma è altrettanto disgustoso assistere alle improvvide dichiarazioni del Governo sulla concessione di Autostrade senza evidenza di responsabilità…
Da sempre gli Usa sperano di far uscire dall'euro un Paese importante per far saltare l'intera unione monetaria europea, rafforzando il dollaro e la piazza finanziaria di Wall Street: non stupisce che The Donald si attesti su questa linea ma…