Secondo una ricerca commissionata dalla Bbc il paese asiatico è quello più business friendly, seguito da Stati Uniti, Canada, India e Australia. Male come noi invece Colombia, Egitto, Turchia e Russia.
Ancora problemi per la rete elettrica e soprattutto per la fornitura di componenti - Blocchi negli impianti delle case nipponiche in tutto il mondo
Soprattutto alla maggioranza servirebbe un risultato positivo, ma Berlusconi dice che comunque l'Esecutivo andrà avanti e denuncia ad Obama "la dittatura dei giudici di sinistra".
Perdite particolarmente forti per Monte dei Paschi (0,69%) - Male anche Eni e Tenaris - Fiat ha continuato a guadagnare dopo le dichiarazioni di Marchionne sulla restituzione del prestito ai Governi Usa e canadese
Il colosso dei gioielli ha capitalizzato sulla rinnovata propensione ai consumi della sua clientela di fascia alta. Crescita a due cifre del fatturato in tutto il mondo. Fa eccezione il Giappone che, nonostante le chiusure per il terremoto, fa segnare…
Le quotazioni immobiliari della capitale francese crescono decisamente e hanno ormai raggiunto il record storico di circa 8.000 euro al m².
Il presidente del consiglio europeo, poco prima dell'avvio del vertice di Deauville, ha cercato di assicurare i mercati, sottolineando che la stabilità finanziaria dell'Eurozona resta una priorità.
Gli ultimi dati trimestrali degli Stati Uniti rivedono al ribasso le attese degli analisti con una lenta crescita del Pil(+1,8%) e una caduta degli utili delle aziende.
La misura nel testo base della legge messa a punto dalla commissione Finanze di Palazzo Madama. Resta escluso chi ha già usufruito di indennizzi statali.
La società che fornisce energia alla città cinese annuncia che, a causa di una forte carenza nella rete, alcuni distretti potrebbero subire un blackout nei giorni più caldi dell'anno
Rispettivamente con un rendimento dell'1,657% e del 2,852%. Le aste di questa mattina sono state le prime dopo l'abbassamento dell'outlook da parte di Standard & Poor's.
di Marco Masciaga - Stamani il tribunale di Milano ha rigettato la richiesta di sequestro del 96% delle azioni di Ru, la holding di controllo della Rinascente, spianando la strada a Central Group, il colosso di Bangkok. Sconfitto, per il…
La commissione Finanze della Camera, su indicazione della Commissione europea, presenta all'Esecutivo un documento contenente le linee guida per una riforma comunitaria per le imposte sulle società. Ecco in cosa consisteranno le novità
Buona apertura per il titolo dell'azienda alimentare dopo l'annuncio di ieri sulla ricapitalizzazione finanziata da Logint tramite la compensazione dei suoi crediti.
I fattori dietro il crescente interesse degli investitori di Hong Kong, Singapore e Cina sono due: i prezzi elevatissimi toccati nei rispettivi mercati domestici e la debolezza della sterlina. In due mesi concluse transazioni per 137 milioni di euro.
Il governo cinese è tornato a prendere posizione sulla questione della successione a Dominique Strauss-Kahn e lo ha fatto gettando a mare decenni di diffidenza verso i "valori occidentali" della democrazia. E l'India intanto pensa a un candidato sudafricano in…
Ammontano a 5 miliardi di dollari le perdite del fondo sovrano di Tripoli. La maggior parte dei contratti, alcuni dei quali hanno perso fino al 98,5% del proprio valore, sono stati siglati con grandi banche occidentali come Société Générale, Credit…
In ballo c'era il 96% delle azioni di Ru, la holding che controlla la società. La procedura di vendita, secondo il Tribunale, risulta "corretta". Il rivale Borletti ha esercitato il diritto di opzione "in ritardo".
Una volta spazzate vie le macerie lasciate dal confronto tra Letizia Moratti e Giuliano Pisapia, il capoluogo lombardo si sveglierà di fronte a suoi problemi, vecchi e nuovi. Con sullo sfondo l'Expo. Il favorito è il candidato del centro-sinistra, ma…
La commissaria Ue alla Pesca: "Senza accordo su duri sacrifici si torna alla dracma". Ma l'ipotesi spaventa l'Europa. Fioccano le smentite da Bruxelles. Barroso: "Atene fuori dalla moneta unica? Non è un'ipotesi".